In linea con gli obiettivi di tutela e valorizzazione del Torrente Feltrino, ha preso il via, a febbraio 2025, il progetto “Voci dal Fiume”
“Voci da fiume – prime indagini faunistiche del torrente Feltrino” è stato finanziato con i fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese e ha avviato il monitoraggio e lo studio della fauna del torrente Feltrino.

In particolare, il monitoraggio della presenza delle specie ornitiche (uccelli), dell’erpetofauna (anfibi e rettili) e della mammalofauna del Torrente Feltrino, con la finalità di costituire una prima banca dati, di importanza strategica per la sua conoscenza naturalistica e la sua salvaguardia.
Com’è ormai noto da tempo, il territorio del bacino del Feltrino presenta numerose criticità, tra le quali quelle legate al dissesto idrogeologico, al degrado dell’ecosistema acquatico e delle fasce riparie, l’abbandono di rifiuti, l’inquinamento delle acque e il conseguente scadimento della qualità di quelle litoranee, la perdita di attrattiva turistica, i rischi per la salute e negli ultimi 15 anni la tendenza all’inaridimento del clima.Il territorio subisce forti pressioni sull’ambiente fluviale, spesso trascurando la tutela della risorsa idrica e delle fasce riparie.

Tuttavia, recenti segnali di miglioramento nella qualità delle acque fanno emergere nuove prospettive, anche grazie alla presenza di specie faunistiche di interesse conservazionistico europeo, indicando la necessità di approfondire gli studi sulla biodiversità del Feltrino.
Proprio in quest’ottica, “Voci dal Fiume – Prime Indagini faunistiche del Torrente Feltrino”, vuole avviare una prima raccolta dati in modo strutturato e scientificamente corretto, riguardante l’ornitofauna, l’erpetofauna e la mammalofauna nel bacino del Feltrino, per giungere ad un livello base di informazioni, altrimenti attualmente assente o legato solo a segnalazioni sporadiche, talvolta del tutto inattendibili.

Il Progetto ha lo scopo di avviare gli studi per la conoscenza di base della fauna che vive e si riproduce lungo il torrente Feltrino o che si sposta e staziona sul suo territorio in determinati periodi dell’anno, per stabilire la ricchezza in specie di quest’area e il suo ruolo nell’ambito della rete ecologica.
Attraverso la realizzazione di una banca dati sulla biodiversità della fauna presente nel bacino del Feltrino, “Voci dal fiume” sarà occasione importante per informare e fornire uno strumento di monitoraggio e studio scientificamente valido delle specie presenti, ai Comuni del bacino idrografico, alle facoltà universitarie, alle associazioni ambientaliste e in generale agli agricoltori e agli operatori turistici, nonché a tutta la cittadinanza.
Nello specifico le nuove conoscenze acquisite col progetto possono rappresentare un valido aiuto nella pianificazione e programmazione territoriale, nel reperimento di dati e conoscenze specifiche sul territorio (che attualmente mancano) e per valorizzare il territorio in ottica di tutela dell’ambiente e degli habitat.
Il progetto promosso dal CDCA Abruzzo, sarà guidato dal Dott. Sante Cericola, esperto in ecologia fluviale e gestione degli ecosistemi terrestri che collabora da anni con l’associazione nell’ambizioso tentativo di migliorare la gestione dell’ambiente fluviale del torrente Feltrino.