Ci sono anche due atlete dell’Altino Volley tra le Azzurre dell’Italia femminile che ieri in Indonesia si è laureata Campione del Mondo della categoria Under 21: si tratta di Adji Ndoye e Dalila Marchesini.
Dalila, eletta anche miglior centrale della competizione, è uno dei nuovi rinforzi del club del presidente Papa per la stagione 2025–202 che il club giocherà in Serie A2. Classe 2006, nata a Varese e alta 185 cm, ha mosso i primi passi nella prestigiosa scuola Moma Anderlini Modena, per poi approdare all’Imoco Volley San Donà, dove ha vinto due scudetti Under 18 consecutivi (2023 e 2024).
Coetanea di Dalila e originaria di Torino, è Adji Ndoye, che ha mosso i primi passi nel CUS Torino Volley, proseguendo il suo percorso di crescita nella storica società Volleyrò Casal de’ Pazzi. La scorsa stagione ha totalizzato 339 punti, di cui 31 in battuta e 18 a muro, conquistando la fiducia del presidente Aniello Papa e di coach Matteo Ingratta.

Una giornata quella di ieri, indubbiamente storica per il club ma anche per la pallavolo italianae: con il successo per 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11) sul Giappone, le azzurrine sono salite sul tetto del mondo. Dopo l’argento conquistato nel 2023 e l’oro vinto nel 2021, l’Italia torna sul gradino più alto del podio della rassegna iridata.
Nelle ultime quattro edizioni dei Mondiali di categoria, infatti, il bilancio è semplicemente straordinario: due argenti (2019 e 2023) e due ori (2021 e 2025). Risultati che confermano ancora una volta la competitività e la continuità di risultati delle nazionali giovanili femminili. A Surabaya in Indonesia, capitanate da Linda Manfredini e guidate in panchina da Nino Gagliardi, le azzurrine hanno brillato al termine di un percorso iniziato il 7 agosto: vittorie contro Repubblica Ceca, Algeria, Polonia, Egitto, poi l’unico stop con la Turchia, seguito dai successi su Indonesia, Cina, Brasile e infine il trionfo in finale contro il Giappone, squadra che fin lì non aveva mai conosciuto la sconfitta.
Questo gruppo straordinario si regala così la seconda medaglia internazionale consecutiva, dopo l’argento agli Europei Under 20 di Sofia nel 2024. Un oro mondiale conquistato a suon di vittorie, 8 in totale, crescendo di partita in partita e mettendo in campo un gioco sempre più convincente. Tutte le 12 atlete convocate hanno dato il loro determinante contributo a un successo pieno e meritato.
Con questa vittoria, la Federazione Italiana Pallavolo arricchisce ulteriormente il proprio medagliere, che in questa estate 2025 conta già cinque podi complessivi tra nazionali giovanili femminili e maschili.
. Simone Cortese