Anche l’Unibaskte Lanciano, importante società cestistica frentana, ha iniziato a scaldare i motori in vista della griglia di partenza della nuova stagione. I rossoneri, come da tradizione, scenderanno in campo con il duplice obiettivo di raccogliere risultati prestigiosi e soprattutto con l’intento di valorizzare i talenti del proprio settore giovanile.
A rendere concrete le ambizioni del club è anche l’importante rete di scouting internazionale allestita dalla società che, solo negli ultimi anni, ha portato prospetti come Seraphin, Kadjividi, Ousmane Cissè, Youssouf Kamate e Stefano Alesso ad attirare l’interesse di importanti club del panorama cestistico italiano.
Il tutto senza dimenticare gli importanti traguardi nazionali ed europei colti dalle giovanili lancianesi sia nelle Finali Nazionali che nella prestigiosa Eybl, una sorta di Eurolega baby, da cui sono passate tante stelle del panorama cestistico mondiale.
A fare il punto della situazione in casa Unibasket è il direttore sportivo Antonio Iarlori, figura storica del club che dopo tante stagioni vissute come allenatore, continua a lavorare per la società mettendo a disposizione la sua esperienza e professionalità da dietro la scrivania.

“Anche per quest’anno gli obiettivi dell’Unbasket Lanciano restano quelli di provare a competere ai massimi livelli, mettendo i nostri ragazzi nelle condizioni di poter crescer e migliorare giocando sia a livello senior nella nuova serie C Interregionale, sia under, nelle stimolanti ed impegnative Under 19 e 17 Eccellenza.
Le vittorie colte nelle recenti stagioni non devono essere un punto di arrivo ma una rampa di lancio per nuovi successi.

Chiaramente per la stagione 2025-2026 abbiamo diverse riconferme a partire da quella di coach Domenio Canzano, passando per Milan Mandaric, responsabile della nostra academy, senza dimenticare l’assistente Sara Domanin, il preparatore fisico Lorenzo Caporuscio e lo storico fisioterapista Vincenzo Trentini.
A loro va aggiunta la grande esperienza e competenza del professore Tonino Borromeo che, come team manager, sarà un collante importante tra dirigenza e staff.
Quest’ultimo è stato implementato dai nuovi arrivi dei nostri ex giocatori Luca Castelluccia e Christian Corte che saranno senza dubbio preziosi durante i tanti impegni che ci attendono.
A livello di roster – sottolinea ancora Iarlori – abbiamo riconfermato i lunghi Dzepina, Fesik, Schmitz, Giulio Del Prete e Sebastiano Mocci, che dopo essersi fatti notare con le giovanili, si confronteranno con l’ambiente della prima squadra.
Due ragazzi che reputo di altissimo livello e che potranno avere un futuro senz’altro roseo.
I volti nuovi hanno invece il nome dell’ala Del Vecchio, del play Gaspani, degli esterni Acero e Di Rico e dei registi Pitardi e Gruev, tutti ragazzi in cui crediamo tantissimo e che reputiamo possano avere un grande futuro nel basket”
. Simone Cortese