ORTONA- La Fiom è stata convocata dall’assessore alle attività produttive e al lavorio, Tiziana Magnacca, insieme alle Rsu Fiom e ai vertici Teknè dopo lo stop alla vendita delle azioni all’azienda americana Nuburu dato dal governo che ha esercitato la Golden power. L’incontro, avvenuto in videoconferenza, ha avuto come tema principale la discussione sul futuro aziendale. Nuburu, in un comunicato stampa, ha ribadito la propria volontà di proseguire la trattativa con Teknè.
L’azienda americana ha delineato una road map e si è detta pronta a soddisfare le eccezioni sollevate dal Governo italiano per poter ripresentare la domanda di acquisizione.
Durante l’incontro, l’avvocato Della Rocca e il dottor D’Arrezzo (AD di Teknè) hanno rassicurato sulla continuità aziendale, garantendo che le attività proseguiranno normalmente. Hanno inoltre specificato che, terminata la procedura di composizione negoziata, stanno già valutando ulteriori opzioni per garantire la continuità aziendale e il mantenimento degli impegni con fornitori e banche.
“Abbiamo ribadito alla Regione Abruzzo che abbiamo bisogno di tutto il supporto necessario verso Roma- ha dichiarato il segretario provinciale Andrea De Lutis- Solo chi lo ha fermato può farci sapere quale sarà la continuazione e abbiamo la necessità di saperlo il prima possibile”.
La Teknè è un’azienda in crescita: sono previste 40 nuove assunzioni e sono in ballo commesse importanti che garantiranno un ulteriore sviluppo industriale e strategico, con un impatto positivo sull’occupazione del territorio. Per questo, la Fiom ritiene fondamentale un chiarimento oltra ad un intervento a livello nazionale.
La Regione Abruzzo si è mostrata disponibile a raccogliere le istanze dei sindacati e a sollecitare un chiarimento con il Governo centrale. Pur riconoscendo che il periodo feriale non faciliterà l’iter, è stato concordato di riconvocare il tavolo non appena ci saranno novità significative, in qualsiasi momento.
“Sarà nostra cura lavorare per favorire l’interesse dei lavoratori e dell’azienda in questo momento delicato” ha detto dal canto suo l’assessore Magnacca che ha anche ribadito l’importanza, per tutte le parti in causa, dell’assunzione di un contegno di grande responsabilità in un momento di passaggio particolarmente delicato per Tecknè.
“Ribadisco l’importanza della Teknè per la Regione Abruzzo e il valore delle professionalità delle maestranze. Dobbiamo assicurare – ha concluso l’assessore – la continuità della produzione per un’azienda con il suo valore strategico”.
- Daniela Cesarii