Si è inaugurata lunedì 28 luglio nella splendida cornice dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, presso il Parco Priori, la mostra “Respiro d’Abruzzo” dell’artista Katia Koudachova, evento che ha riscosso un forte interesse di pubblico e critica. Alla cerimonia inaugurale era presente anche il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che ha voluto sottolineare il valore culturale dell’iniziativa per l’intero territorio.

I Trabocchi raccontati su tela
Fulcro della mostra sono i Trabocchi, iconiche macchine da pesca e simbolo identitario della Costa dei Trabocchi e dell’Abruzzo. Nei dipinti della Koudachova, queste strutture vengono rappresentate con una sensibilità che unisce rigore tecnico e poesia visiva, valorizzando i colori del mare, la luce del tramonto e le atmosfere sospese che caratterizzano il litorale.
Le tele, ricche di dettagli e sfumature, raccontano storie di mare e di tradizione, trasmettendo il legame profondo tra l’uomo e la natura. “Respiro d’Abruzzo” diventa così un atto d’amore per il territorio, capace di emozionare chi lo vive quotidianamente e di incantare chi lo scopre per la prima volta.
Nel suo intervento, il sindaco Di Giuseppantonio ha evidenziato come iniziative di questo tipo siano fondamentali per promuovere l’identità culturale e paesaggistica di Fossacesia e della Costa dei Trabocchi.

Pubblico entusiasta
Numerosi visitatori hanno preso parte all’inaugurazione e nei giorni successivi hanno potuto ammirare le opere esposte. L’allestimento suggestivo all’interno dell’Abbazia di San Giovanni in Venere ha esaltato l’impatto visivo delle tele, creando un dialogo armonico tra arte e spiritualità.
“Respiro d’Abruzzo” si conferma così non solo una mostra pittorica, ma una narrazione corale della bellezza e delle tradizioni abruzzesi, con i Trabocchi come protagonisti indiscussi.
. Dennis Spinelli