Il Giardino Delle Pubbliche Letture organizza una rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il comune di Chieti: “CINEMA DA SFOGLIARE-quando il libro diventa film” in programma a Largo Cremonesi alle ore 21.15 dei giorni 23, 24, 25, 30, 31 luglio, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Un cinema all’aperto, nella suggestiva piazzetta nel cuore del centro storico di Chieti, che saprà offrirà un viaggio culturale molto speciale.

Un’occasione quindi per riscoprire il legame profondo tra la parola scritta e l’immagine cinematografica lasciandosi ispirare dal dialogo tra cinema e letteratura, attraverso storie potenti, che aiutano a riflettere su temi attuali.
Cinque film, da cinque opere letterarie, cinque incontri introdotti da appassionati di cinema e letteratura che desiderano condividere il proprio sguardo: un approccio autentico, non accademico, che arricchisce ogni serata.
Il programma:
23 luglio – Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch dal romanzo di Paolo Cognetti, introducono Lina Marinilli e Antonella De Luca;
24 luglio – Il maestro che promise il mare di Patricia Font dal romanzo di Desterrando el silencio di Francesc Escribano, introducono Nadia De Camillis e Mariantonietta Ciarciaglini;
25 luglio- Chocolat di Lasse Hallström dal romanzo di Joanne Harris, introducono Rosaria Mencarelli e Federica Palusci;
30 luglio – La stanza accanto di Pedro Almodóvar dal romanzo Attraverso la vita di Sigrid Nunez, introducono Patrizia Di Monte e Rosa Console;
31 luglio – Il diritto di contare di Theodore Melfi dal romanzo di Margot Lee Shetterly, introducono Cinzia Di Vincenzo e Andrea Magno.
In caso di maltempo le proiezioni si terranno al foyer del Teatro Marrucino La rassegna, come tutto il progetto estivo giunto alla nona edizione ‘Serate d’estate insieme per l’arte e la cultura’ ideato dal “Giardino”, è inserita nel cartellone del Comune di Chieti “Estate Teatina”.
“Il Giardino delle Pubbliche Letture” è una organizzazione di promozione sociale diretta da un consiglio direttivo così composto: Cinzia Di Vincenzo presidente, Lina Marinilli vicepresidente, Antonella De Luca segretaria, consiglieri Luca Dragani, Rosaria Mencarelli, Federica Palusci, Anna Vaccarella, Giampiero Perrotti presidente onorario.