L’AQUILA- Ospiti prestigiosi per la 731esima edizione della Perdonanza Celestiniana, riconosciuta Patrimonio immateriale dell’Umanità dall’Unesco, in programma dal 23 agosto. “Oggi abbiamo presentato a Roma, al Ministero della Cultura, il programma della Perdonanza Celestiniana 2025- ha commentato il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio.- Un evento sempre più di profilo internazionale, simbolo della rinascita dell’Aquila e patrimonio spirituale dell’Italia intera.

Quest’anno sarà il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin a presiedere l’apertura della Porta Santa: un segnale fortissimo del valore universale di pace, perdono e riconciliazione che la Perdonanza rappresenta”.

Tra gli ospiti attesi Renato Zero, Francesco Gabbani, Alex Britti, Raoul Bova, Tananai, Antonello Venditti, Brunori Sas, Giuliano Sangiorgi, Francesca Michielin, Gaetano Curreri, Stefano De Martino.
Alla conferenza oltre a Marsilio erano presenti il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, l’Arcivescovo metropolita dell’Aquila Antonio D’Angelo, il vicesindaco e coordinatore del Comitato Perdonanza Raffaele Daniele e il direttore artistico Leonardo De Amicis.
Sabato 23 agosto ci sarà l’accensione del Tripode della Pace. Giovedì 28 agosto, invece, sfilerà il corteo storico con oltre mille figuranti in abiti storici medievali che scorterà la Bolla del Perdono fino alla Basilica, dove in serata verrà aperta la Porta Santa. La Bolla del Perdono verrà esposta all’interno della Basilica fino al 29 agosto.
- Daniela Cesarii