Faranno tappa a Lanciano dal 26 al 28 luglio 102 ragazzi/e in arrivo da Perù e Brasile per il Giubileo dei Giovani che si celebrerà a Roma dal 1° al 3 agosto. Una tappa, quella cittadina, organizzata con l’Arcidiocesi Lanciano-Ortona, fatta all’interno di un percorso itinerante tra santuari e luoghi di notevole spessore spirituale che i pellegrini visiteranno.
Il Giubileo dei Giovani è un evento che si inserisce nel contesto del Giubileo ordinario 2025, ma si distingue per la sua attenzione particolare alle esigenze e alle esperienze dei giovani. L’evento mira a offrire loro un’esperienza di fede, condivisione e comunione, con momenti di preghiera, riflessione e celebrazioni liturgiche, oltre a incontri di testimonianze, condivisione e svago per approfondire il significato del pellegrinaggio come metafora della vita e come cammino verso la speranza e la riconciliazione.

“La vita è spesso paragonata ad un viaggio che, naturalmente, ha un punto di partenza, un percorso e un traguardo”, riflette l’arcivescovo Emidio Cipollone. “Tutto, però, inizia dall’esperienza della “ospitalità”! La nostra vita, infatti, non può iniziare se qualcuno, la nostra mamma, non ci “ospitasse” dentro di lei e non può continuare senza qualcuno che, continuamente, ci “ospita” nel suo cuore e nella sua esistenza.
Tutte le donne e tutti gli uomini sono strutturati come “creature aperte” all’accoglienza dell’altro/a e al futuro. L’ospitalità autentica, poi, è all’insegna del dono, della gratuità e della fiducia e si esprime nei confronti di chi non ci scegliamo, ma “capita” sulla nostra strada, come ci ricordava la parabola del buon samaritano, ascoltata nella santa messa di domenica scorsa.
Nel cammino sinodale che la nostra diocesi sta facendo, ci è offerta l’opportunità di un incontro bello ed importante con un gruppo di giovani che, partendo dal Perù e dal Brasile, sta percorrendo il nostro territorio, per raggiungere il traguardo di Roma, dove vivrà il Giubileo dei giovani. Soprattutto per i nostri giovani, ma non solo per loro, questi giorni saranno l’opportunità per un incontro che ci permetterà di ascoltarci, di “ospitarci” nella “convivialità delle differenze “ e di crescere reciprocamente.

Approfitto di questa occasione per ringraziare i nostri giovani e tutti coloro, laici e presbiteri, che li accompagnano e che hanno reso possibile questa bella esperienza”. Sono infatti impegnati nell’accoglienza i gruppi parrocchiali dell’Unità Pastorale, di Sant’Antonio, Spirito Santo di Lanciano e Tollo, la Cappellania scolastica e la Cappellania ospedaliera, che hanno contribuito a creare un programma che possa far conoscere ai giovani la città e il territorio, e il Comune di Lanciano che ha concesso su richiesta del vicario generale don Angelo Giordano di poter ospitare i pellegrini per le notti del 25, 26 e 27 luglio 2025 nel Palazzetto dello Sport in piazza Allegrino.
L’assessore alla cultura Danilo Ranieri con la giunta Paolini ha dato il via libera all’uso del palazzetto che quindi dal 25 al 28 luglio sarà ad uso esclusivo della Curia, che verserà al Comune la somma di 15 euro a persona al giorno per l’utilizzo dell’impianto, con l’esclusione dei minori sino a 14 anni che sono 2. Spese sostenute anche grazie alle donazioni ricevute dalla diocesi per l’evento.
L’arrivo dei bus con i giovani che comprende anche famiglie è previsto alle 2 di sabato 26 luglio. Un orario dovuto al viaggio intercontinentale. Sosteranno al Palazzetto poi, dopo poche ore si sposteranno verso San Giovanni Rotondo e torneranno nel tardo pomeriggio a Lanciano. Domenica 27 luglio il gruppo resterà in città. Visiterà i suoi monumenti, alcune chiese, il Miracolo Eucaristico e faranno da guida i ragazzi/e delle comunità coinvolte. I gruppi di volontari adulti saranno invece impegnati nell’organizzare e dispensare colazioni, pranzi e cene.
La sera del 27 luglio alle 18.30 messa a Santa Maria Maggiore, anche in lingua, celebrata da monsignor Cipollone, poi festa al Campetto dei Funai con la collaborazione dell’associazione Quartiere storico Civita Nova. Lunedì 28 luglio il gruppo partirà per Assisi per poi raggiungere Roma.