Per il terzo appuntamento inserito nella rassegna “Estate in terrazza 2025”, mercoledì 23 luglio , alle 21, sarà di scena sulla terrazza d’oriente del Teatro Tosti, gestito dalla Compagnia dell’Alba, il gruppo “I suoni della terra” nel concerto “La sacca di Eolo- suoni della transumanza”.
Nel dicembre 2019 l’Unesco ha riconosciuto la Transumanza come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, da questo prestigioso riconoscimento nasce un progetto culturale e musicale che intende valorizzare i paesaggi sonori della transumanza, con particolare attenzione alla zampogna, strumento simbolo della tradizione pastorale e della cultura popolare del centro-sud Italia.
Il progetto prende forma attraverso un concerto-spettacolo “La sacca di Eolo” concepito come un autentico viaggio di conoscenza tra patrimonio materiale e immateriale. Grazie all’utilizzo di strumenti tradizionali e a un repertorio variegato, contaminato da influenze mediterranee, lo spettacolo propone una miscela affascinante di ritmi, canzoni, poesia e danza. Il gruppo è composto da Alessandro Mazziotti, Giovanni Di Fabio, Giovanni di Federico, Claudio Di Lullo.

Giovanni Di Fabio, professore di clarinetto, è polistrumentista, compositore di colonne sonore iscritte alla SIAE. Ha ricoperto il ruolo di secondo vice-maestro della Banda della Polizia di Roma Capitale, collaborando con artisti del calibro di Lino Banfi, Vittorio Gassman e Davide Riondino. Da anni porta avanti un laboratorio di musica antica e popolare.
Alessandro Mazziotti, musicista e ricercatore indipendente, è specializzato in organologia degli strumenti musicali tradizionali e impegnato nel recupero delle espressioni popolari in collaborazione con le comunità locali. È responsabile scientifico di importanti realtà museali come il Museo delle Tradizioni Musicali della Campagna Romana (Ardea), Museikè (Artena) e l’Ecomuseo “I Suoni dell’Anio” (Jenne).Nel 2025 ha ricevuto proposta di nomina nel Comitato Scientifico dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA).
Lo spettacolo rappresenta un’occasione unica per riscoprire, rielaborare e trasmettere il patrimonio musicale orale della transumanza, offrendo uno sguardo contemporaneo su tradizioni che diventano strumenti di pace, dialogo interculturale e innovazione sociale.Si ricorda che come per ogni appuntamento de “Le Terrazze” a partire dalle ore 20, dunque prima dello spettacolo, sarà possibile degustare un aperitivo in terrazza, su prenotazione.
INFO E PRENOTAZIONI: Botteghino del Teatro F.P. Tosti, Tel: 085 4212125 – Cell: 328 764 7587 / 330 154 3833 Prevendita disponibile presso Angelucci Hi-Fi in contrada Santa Calcagna a Rocca San Giovanni.