Nell’ambito degli eventi dell’estate di Rocca San Giovanni, ritorna finalmente l’atteso appuntamento con il cinema all’aperto. Dal 21 luglio all’11 agosto, ogni lunedì alle 21, le mura medievali di Rocca San Giovanni ospiteranno infatti l’edizione 2025 di Cinema Sotto le Stelle.
Patrocinata dal comune di Rocca San Giovanni, e organizzata dal CiakCity Cinema in collaborazione con il Collettivo Cinema Sala 4.
“cinema Sotto le Stelle”: la rassegna si rivolge a tutti gli amanti del cinema, con una selezione ad ampio raggio che comprende alcuni dei film più interessanti usciti negli ultimi mesi.

In concomitanza con l’iniziativa “Cinema Revolution”, dedicata a promuovere il meglio del cinema europeo, il costo del biglietto sarà di appena 3,50 euro.
Si comincia il 21 luglio con uno dei film rivelazione di quest’anno: Flow – Un mondo da salvare di Zints Gilbalodis, vincitore del premio Oscar come miglior film d’animazione, acclamato all’unanimità tanto per il suo incantevole e innovativo stile visivo quanto per il suo potente e accorato messaggio ecologista, affidato come nella tradizione delle fiabe a un gruppo di animali sopravvissuti a una sorta di diluvio universale.

A seguire due appuntamenti con la Storia, ambientati in epoche differenti ma accomunati dalla capacità di osservare i personaggi nella loro dimensione privata, più nascosta e più vera.
Il 28 luglio sarà proiettato Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, opera seconda di Gianluca Jodice dopo l’apprezzatissimo “Il cattivo poeta”: una sontuosa co-produzione italo-francese premiata con ben quattro David di Donatello e due Nastri d’Argento, impreziosita da un cast di grande livello, in cui Guillaume Canet e Mélanie Laurent impersonano la coppia reale formata da Luigi XVI e Maria Antonietta nei loro ultimi giorni di vita, dopo essere stati arrestati dai rivoluzionari.

A seguire, il 4 agosto, uno dei film più discussi dell’anno, The Apprentice – Alle origini di Trump, firmato dall’iraniano Ali Abbasi (noto agli appassionati di cinema d’autore per film come “Border” e “Holy Spider”), che segue l’irresistibile ascesa del futuro presidente degli Stati Uniti, all’epoca ancora un semplice imprenditore di successo, nella New York a cavallo tra anni Settanta e Ottanta, sotto la protezione di un noto e controverso avvocato.

Si conclude l’11 agosto, tornando al presente e approdando in Italia, con La scommessa – Una notte in corsia di Giovanni Dota, dove due infermieri in servizio nella notte di Ferragosto presso un ospedale di Napoli decidono di scommettere letteralmente sulla vita di un paziente.
Un film che aggiorna la lezione della commedia all’italiana più cinica e impietosa, fondandosi come quella su un cast di ottimo livello che comprende Carlo Buccirosso, Lino Musella, e Iaia Forte.

“Siamo grati al comune di Rocca San Giovanni per aver sostenuto questa iniziativa”, dichiara Francesco Di Nardo, responsabile della programmazione del CiakCity Cinema.
“Sappiamo che il cinema all’aperto è uno degli appuntamenti più attesi di ogni estate, in grado di attirare tanto i numerosi turisti che visitano le nostre zone quanto i residenti che in questo periodo, in ferie o meno, hanno più tempo libero e desiderano uscire di casa per godere le temperature più miti della sera.
I quattro titoli che abbiamo scelto”, conclude Di Nardo, “riflettono un’idea di cinema popolare e d’autore al tempo stesso: film che in un panorama sempre più affollato rischiano di passare sotto traccia, ma che hanno la rara capacità di saper coinvolgere tanto gli appassionati quanto i semplici curiosi”.








