Nessuna pace è possibile senza disarmo. Questo il cuore dell’ultimo discorso di Papa Francesco nella domenica di Pasqua, poco prima di concludere il suo mandato. Invocando una pace disarmante e disarmata Papa Leone XIV ha aperto il nuovo pontificato in linea di continuità con il predecessore e pochi giorni dopo ha messo a disposizione la Santa Sede quale luogo di incontro per la risoluzione pacifica e diplomatica dei conflitti che sconvolgono il pianeta.

Su questa stessa linea si inserisce anche la disponibilità della diocesi di Lanciano-Ortona ad ospitare una iniziativa per la pace in Medio Oriente in collaborazione con il gruppo Emergency di Pescara.
Sabato 12 luglio, nel cortile antistante la chiesa di Santa Giovina, nel quartiere storico di Civitanova, alle ore 21 si terrà una serata di poesia, raccolta fondi e testimonianze dirette dagli operatori della ong Emergency a Gaza.
Il testo da cui saranno tratte le letture si intitola “Il loro grido è la mia voce” raccolta di poesie di autori e autrici palestinesi, edito da Fazi nell’aprile 2025, con la finalità non solo di dare voce a poeti e poetesse palestinesi, ma anche di destinare una parte dei proventi ai programmi di assistenza sanitaria di Emergency a Gaza.
Tutti coloro che si riconoscono nei valori della pace e nel dettato costituzionale, in particolare nel ripudio della guerra quale mezzo di risoluzione delle controversie internazionali sancito dall’articolo 11 della nostra Costituzione, sono invitati ad unirsi in questa serata, perché anche Lanciano faccia sentire la sua voce e il battito del suo cuore per la pace e la solidarietà tra i popoli, come sta avvenendo in altre città della nostra regione, di Italia e del mondo.