Prende il via, martedì 8 luglio, all’Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara, la 53° edizione del Pescara Jazz, con la direzione artistica del M° Angelo Valori, organizzato dall’Ente Manifestazioni Pescaresi. Come nella tradizione del festival, il programma propone alcuni tra i migliori musicisti nel panorama jazz italiano e mondiale, uniti a nuove proposte e nuove sonorità.
Il festival in questa edizione si svolgerà interamente nell’Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara.
“Ancora una volta – dichiara il direttore artistico Angelo Valori – il Pescara Jazz propone alcune delle proposte più interessanti del panorama internazionale, insieme ad alcune promesse ormai universalmente riconosciute nel mondo del jazz.
Troviamo alcuni musicisti storici come il leggendario batterista jazz Billy Cobham che presenta una performance esclusiva che fa parte del tour celebrativo di “Time Machine”, un progetto rivoluzionario che riporta in vita pezzi storici della sua carriera insieme a uno dei più grandi sassofonisti tenori della storia del jazz contemporaneo: il virtuoso Joe Lovano, fa nuovamente squadra con il Marcin Wasilewski Trio.
Ma abbiamo anche i migliori musicisti giovani, come Makaya McCraven, noto per la sua capacità di fondere jazz, folk e ritmi innovativi nuova proposta per il nostro festival, che affascinerà con le sue sonorità il pubblico.
A queste proposte internazionali si uniscono alcuni tra i migliori musicisti italiani che presentano la maturità internazionale del jazz italiano come Stefano Bollani Quintet, un progetto nuovo e senza precedenti, nato dall’incontro fra cinque straordinari talenti musicali, ciascuno con una visione artistica distintiva e una carriera d’eccezione, insieme a Gegè Telesforo, Tony Pacella e Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli e Cristina Renzetti con il loro tributo a Ennio Morricone.
Un festival caleidoscopico e tutto da scoprire con le sue molteplici proposte.”

Ad aprire il Festival, martedì 8 luglio, un doppio concerto, Aymée Nuviola “Bonche” Feat. Kemuel Roig & Eduardo Ramos. Cantante, pianista, compositrice e attrice cubana, Aymée Nuviola è tra le artiste più celebrate della sua generazione. Più volte vincitrice di Grammy Awards, “La Sonera del Mundo” (come è chiamata) nel corso della sua brillante carriera (che comprende anche il ruolo principale in “Celia”, la serie Telemundo del 2017 ispirata a Celia Cruz) ha costantemente mantenuto la musica cubana in primo piano mostrando una notevole versatilità.
A seguire, Lydian New Call. Dopo trentacinque anni di attività, densa di dischi, concerti, premi e riconoscimenti, la Lydian Sound Orchestra cambia pelle e dal 2025 diventa “Lydian New Call”. Riccardo Brazzale, storico direttore, compositore e arrangiatore principale del gruppo, ha totalmente rifondato l’ensemble che ha coinvolto una dozzina di giovani musicisti, tutti già avviati singolarmente in percorsi di qualità.
Il repertorio, sostanzialmente nuovo e originale, prenderà spunto, com’è nella storia della Lydian, da riferimenti dell’ultimo secolo, sia classici che jazz e dei linguaggi contemporanei.
Mercoledì 9 luglio, ancora un doppio concerto, in apertura, Gegè Telesforo “Big Mama Legacy”.
Un ritorno alle origini per Gegè con il suo personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz – groovy fine anni Cinquanta, oltre che la celebrazione dell’omonimo music club di Roma più attivo e amato dai musicisti dalla fine degli anni Ottanta fino alla sua definitiva chiusura a causa della pandemia.
A seguire, Isaiah Collier & The Chosen Few. Dalla vivace scena di Chicago, il polistrumentista, compositore, curatore, attivista ed educatore Isaiah Collier si è fatto un nome soprattutto come sassofonista, sia con i suoi progetti, sia come parte della Brotherhood di Angel Bat Dawid o al fianco di artisti come Chance The Rapper, Wadada Leo Smith III, Junius Paul e molti altri.
Giovedì 10 luglio, ancora un doppio concerto, in apertura, Tony Pancella “Unsung Heroes Project”. Tony Pancella, pianista molto apprezzato dalla critica musicale internazionale, rende omaggio agli “unsung heroes” del passato e presente del pianoforte, esaltando la forza comunicativa e coinvolgente delle loro composizioni attraverso groove ritmici spettacolari.
A seguire, Makaya McCraven, noto per la sua capacità di fondere jazz, folk e ritmi innovativi, torna quest’estate con un nuovo album su International Anthem.
- Venerdì 11 luglio, Stefano Bollani Quintet. Un progetto nuovo e senza precedenti, nato dall’incontro fra cinque straordinari talenti musicali, con un repertorio inedito appositamente composto.
- Sabato 12 luglio, Billy Cobham “Time Machine Band”. Riconosciuto come il più importante batterista jazz-fusion, presenta il progetto “Time Machine”, eseguendo composizioni storiche e nuove.
- Domenica 13 luglio, doppio appuntamento con More Morricone (Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli, Cristina Renzetti) e Joe Lovano featuring Marcin Wasilewski Trio.
- Lunedì 14 luglio, chiusura con Shablo e il suo Street Jazz Tour 2025, accompagnato da Tormento, Joshua e Mimì.
Biglietterie
I biglietti per il Pescara Jazz 2025 sono acquistabili:
- online sul circuito CiaoTickets (ciaotickets.com) e sul sito ufficiale del festival (pescarajazz.com);
- presso il botteghino dell’Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara, nei giorni di spettacolo dalle ore 19:00 alle 22:00;
- presso l’Auditorium Flaiano (Lungomare Cristoforo Colombo 122, Pescara), dalle 17:00 alle 20:00 e durante gli spettacoli serali;
- nei punti vendita autorizzati CiaoTickets, tra cui: Angelucci Hi‑Fi, Contrada Santa Calcagna 61 – Rocca San Giovanni (CH).