L’associazione Filosofia al Mare, in collaborazione con il Comune, ripropone il consueto appuntamento in piazza Sirena dal 10 al 13 luglio. Il tema della XVI edizione di Filosofia al Mare sarà Conversazioni sull’ Intelligenza. Il festival, già insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica e patrocinato dalla Regione Abruzzo, sarà anche quest’anno dedicato alla memoria dell’ideatore e direttore scientifico di Filosofia al Mare, il professor Carlo Tatasciore, scomparso prematuramente nel novembre 2021.

La volontà di onorare il suo ricordo è il motore fondamentale che anima l’attuale direzione scientifica del festival, composta da Umberto Curi, Maria Pia Falcone e Giulio Tatasciore.
Filosofia al mare: gli appuntamenti
Primo appuntamento il 10 luglio alle 21,30 Umberto Curi parlerà sul tema “L’intelligenza nel pensiero greco antico” e Pietro Del Soldà su L’arte della critica e del dubbio.
L’11 luglio, alle 21.30, interverranno Maurizio Ferraris su Dall’intelligenza artificiale all’intelligenza naturale e Benedetta Giovanola, a proposito di Etica e politica dell’IA.
Nella serata successiva, il 12 luglio alle 21.30, sarà la volta della riflessione di Massimo Cacciari, che interverrà su Pensiero di pensiero. Aristotele e dintorni.

Nell’appuntamento conclusivo, il 13 luglio, la serata prevede due momenti. Alle 21.00 si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio nazionale di filosofia “Carlo Tatasciore”. Il premio, destinato alle ricerche di giovani ricercatori, sarà attribuito a Francesco Simoncini. Alle 21.30 interverranno invece Roberto Esposito su Dove sta il pensiero?, e Francesca Rigotti su Il calo dell’intelligenza all’epoca di internet.
Solo in caso di maltempo, le serate si svolgeranno all’interno dell’Auditorium Sirena.








