Close Menu
    Temi del momento

    Operazione “Ape pulita”, I Carabinieri della Forestale sequestrano 50 tonnellate di miele e 12 tonnellate di zuccheri non certificati 

    Novembre 8, 2025

    Farmaci oncologici, Palmieri: “Nessun timore, pronto a collaborare con la Procura”

    Novembre 8, 2025

    Riccioni e Di Bartolomeo rappresentano l’Abruzzo nell’Italrugby per i testmatch di novembre 

    Novembre 8, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Operazione “Ape pulita”, I Carabinieri della Forestale sequestrano 50 tonnellate di miele e 12 tonnellate di zuccheri non certificati 
    • Farmaci oncologici, Palmieri: “Nessun timore, pronto a collaborare con la Procura”
    • Riccioni e Di Bartolomeo rappresentano l’Abruzzo nell’Italrugby per i testmatch di novembre 
    • Discarica di Montesilvano, Di Marco: “Dal 2019 solo pigrizia e carte ferme
    • Tua Spa: “nessun taglio ai servizi, ma più efficienza e coordinamento per una mobilità davvero pubblica”
    • Trasporti, martedì 11 incontro urgente a Lanciano: convocati i sindacati e la Tua
    • “Cena e viaggio per pochi”: la consigliera Bendotti critica l’iniziativa natalizia del Comune di Lanciano
    • A Madrid prosegue fino a gennaio la mostra d’arte sulla famiglia Cascella
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Lanciano, in Santa Maria Maggiore torna a splendere la croce di Nicola da Guardiagrele
    cultura

    Lanciano, in Santa Maria Maggiore torna a splendere la croce di Nicola da Guardiagrele

    Maggio 29, 2025Updated:Maggio 29, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    “Oggi è un giorno di festa per la comunità, la diocesi, l’intero territorio. Grazie alla collaborazione indispensabile della Soprintendenza la croce di Nicola da Guardiagrele è tornata nella sua “casa”.
    E’ davvero una grande emozione lo svelamento di questa croce nella sua nuova collocazione, siresta senza parole. E’ un gioiello d’arte ma soprattutto un gioiello che ci presenta il cuore della nostra fede e di tutta l’umanità perché la croce è il dono della vita di Gesù”.

    Così l’arcivescovo di Lanciano-Ortona Emidio Cipollone parla nel convegno organizzato dalla Curia e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara per
    presentare il restauro conservativo della Croce processionale dell’artista orafo abruzzese Nicola da
    Guardiagrele, che è tornata a risplendere nella chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano.

    Protetta da una teca nella cappella dove durante i lavori di restauro della Chiesa è stata rinvenuta una pittura del XV secolo ancora in fase di studio la croce, in argento dorato, argento, smalto e niello del 1422 può essere di nuovo ammirata.

    “E’ tornata a casa al termine di un processo lungo”, dice l’ingegnere Angelo di Monte, responsabile
    ufficio tecnico arcidiocesi di Lanciano-Ortona,
    “che ha visto parallelamente i lavori di
    manutenzione straordinaria, consolidamento della Chiesa di Santa Maria Maggiore che a breve
    riusciremo a completare. Oggi è un giorno speciale per la comunità, la diocesi e per la città che
    riottiene un simbolo prezioso, al termine di una lavoro comunitario”.

    “Un lavoro durato 7 anni”, continua Chiara Delpino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e
    Paesaggio per le province di Chieti e Pescara,
    “che ha permesso di recuperare un’opera
    preziosissima per l’Abruzzo, a livello internazionale per l’arte orafa e sacra. Realizzata nel 1422 da
    Nicola da Guardiagrele la croce si inserisce nel tardo gotico internazionale, come spiegato dal
    professore di Storia dell’arte medievale dell’Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara Gaetano Curzi.

    E’ un’opera d’arte ma è anche un oggetto liturgico, sacro che ha un fortissimo valore
    spirituale e identitario. Una croce legata alla città come dimostrano le tante persone accorse per il
    suo ritorno.
    E la Soprintendenza è lieta di concorrere e preservare per le generazioni future, parti
    importanti dell’identità collettiva come questa croce”.

    Presenti tra il pubblico anche le funzionarie della Soprintendenza che hanno preceduto Delpino e hanno contribuito alle opere di restauro, Rosaria Mencarelli e Cristina Collettini. Ed è stato il professor Curzi a ricostruire la storia della croce, delle opere di Nicola da Guardiagrele, del suo periodo a Firenze, a ricordare che l’opera gli fu commissionata nel 1421 e realizzata nel 1422.

    Ha parlato di arte orafa che si inserisce nel gotico internazionale, delle influenze tedesche ma soprattutto ha detto che “la croce apre altri interrogativi, un dialogo che andrà avanti coinvolgendo altre opere presenti sul territorio”.

    Un restauro complesso dunque, fatto da Maria Isabella Pierigè, funzionaria restauratrice della Soprintendenza, Giulia Toppan, restauratrice libera professionista e Giulia Basilissi, funzionaria restauratrice della Direzione Regionale Musei della Toscana, all’interno del laboratorio di restauro della Soprintendenza. “Quando nel 2020 abbiamo spostato la croce dalla Chiesa nel museo diocesano per i lavori ci siamo accorti che bisognava intervenire”, spiega Piergè.

    “Nel laboratorio ad una prima osservazione visiva si notavano criticità, deformazioni e rotture, placche riapplicate sulla croce con chiodi di ferro e non chiodi d’argento come in origine.

    Poi c’erano depositi ed ossidazioni, distacchi e abrasioni. La croce è stata sottoposta a indagini diagnostiche, diverse radiografie, analisi chimiche.

    Poi siamo passati all’operazione di smontaggio che ci ha permesso di verificare in modo precisissimo ogni singolo elemento, di osservare i singoli dettagli, anche quelli di fabbricazione e di pulire a fondo ogni parte, rimuovendo depositi superficiali (polvere, sporco, residui di precedenti puliture, protettivo a base di cera), i prodotti di corrosione e le patine di alterazione del metallo per recuperare la lucentezza dell’opera.

    Alcune parti erano compromesse anche da particelle inquinanti nonostante la croce l’ultima volta uscita in processione pare fosse a metà 800. Un intervento conservativo che è arrivato all’anima dell’opera: la base in legno di noce che era spaccata, instabile”.

    Un lavoro lungo e complesso che alla fine però ha permesso all’opera, custodita in una teca che
    conserva il microclima adatto per la sua conservazione, di tornare a risplendere in tutte le sue parti.
    Felicissimo di riaccogliere la croce nella chiesa don Domenico Di Salvatore
    , Direttore ufficio beni
    culturali ed ecclesiastici dell’arcidiocesi e parroco di Santa Maria Maggiore. Ad allietare la serata
    l’organista Walter D’Arcangelo.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    A Madrid prosegue fino a gennaio la mostra d’arte sulla famiglia Cascella

    Novembre 8, 2025

    Regione Abruzzo, al via con la Legge 55, il sostegno a enti e fondazioni per la valorizzazione culturale del territorio

    Novembre 8, 2025

    Lo scrittore frentano Franco Ciarelli presenta il suo libro “Réverie” al Fla di Pescara

    Novembre 6, 2025
    Scelte dalla redazione

    Domani l’ultimo saluto al giovane Luca. A Crecchio proclamato il lutto cittadino

    Settembre 5, 2023

    Il Lanciano Calcio lancia il Natale Rossonero

    Dicembre 4, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.777

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.488

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.558

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.192
    In evidenza
    Abruzzo

    Operazione “Ape pulita”, I Carabinieri della Forestale sequestrano 50 tonnellate di miele e 12 tonnellate di zuccheri non certificati 

    Novembre 8, 20250

    CHIETI- Gravi irregolarità nella produzione di miele biologico: maxi sequestro dei Carabinieri Forestali del Nucleo…

    Farmaci oncologici, Palmieri: “Nessun timore, pronto a collaborare con la Procura”

    Novembre 8, 2025

    Riccioni e Di Bartolomeo rappresentano l’Abruzzo nell’Italrugby per i testmatch di novembre 

    Novembre 8, 2025

    Discarica di Montesilvano, Di Marco: “Dal 2019 solo pigrizia e carte ferme

    Novembre 8, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Operazione “Ape pulita”, I Carabinieri della Forestale sequestrano 50 tonnellate di miele e 12 tonnellate di zuccheri non certificati 

    Novembre 8, 2025

    Farmaci oncologici, Palmieri: “Nessun timore, pronto a collaborare con la Procura”

    Novembre 8, 2025

    Riccioni e Di Bartolomeo rappresentano l’Abruzzo nell’Italrugby per i testmatch di novembre 

    Novembre 8, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.777

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.488

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.558
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.