Ancora un importante appuntamento di “Puliamo il Mondo” ieri, domenica 23 marzo a San Vito Chietino, sulla spiaggia del Trabocco Turchino, luogo simbolo di tutta la Costa dei Trabocchi. La giornata di cittadinanza attiva organizzata dal Comune in collaborazione con il Circolo Legambiente Gaia di Lanciano e la partecipazione del Circolo Lucene di Scerni, evidenziando quella connessione tra costa e aree limitrofe che si realizza con le infrastrutture, ma anche con progetti condivisi di sviluppo e cura del territorio, ha visto, ancora una volta, la partecipazione di volontari di ogni età. Al centro della giornata di cittadinanza attiva la riflessione su “un clima di Pace”.
“In un momento storico come questo – sottolinea Paola Marrollo, Presidente del Circolo di Lanciano – vedere i cittadini mobilitarsi per la cura del bene comune è un messaggio ancora più forte e necessario. “Puliamo il Mondo” non è solo l’occasione di restituire a tutta la cittadinanza spazi più sani e vivibili, ma anche di ripensare quegli spazi come luogo di incontro e collaborazione per il benessere comune. La tutela dell’ambiente oggi più che mai coincide con il sentirsi parte di una comunità, consapevoli che il cambiamento climatico e le sue sfide possono essere affrontati, a tutti i livelli, solo attraverso la solidarietà e una visione comune di sviluppo sostenibile.”





“In una fase storica in cui pressoché tutta la responsabilità della gestione dei rifiuti è trasferita dal produttore al cittadino “consumatore”, dichiara Emiliano Bozzelli, sindaco di San Vito Chietino, la promozione di iniziative di informazione e sensibilizzazione ambientale risulta oltremodo necessaria, ed è per questo che l’Amministrazione comunale di San Vito Chietino è sempre pronta e disponibile a organizzare attività che coinvolgano e impegnino i cittadini nella cura dell’ambiente e del territorio”





“È sempre un’emozione constatare che ci sono ancora persone interessate all’ambiente, alla pulizia e al rispetto degli spazi comuni – sottolinea l’Assessore all’Ambiente Gabriella Mancini Per questo motivo crediamo fortemente nelle attività di sensibilizzazione, come quella di questa mattina, in particolare per dare il buon esempio ai bambini, il nostro futuro. Colgo l’occasione per sollecitare l’attenzione di tutti per contrastare l’abbandono dei rifiuti, molto spesso piccoli, ma dannosi per l’ecosistema come cicche di sigarette e plastiche di vario genere. Non ci si scopre fumatori dall’oggi al domani, ed è per questo che consiglio ciccatoi tascabili. Grazie a tutti i partecipanti, al prossimo appuntamento”.
. Simone Cortese