È con grande soddisfazione che l’Istituto Comprensivo di Castel Frentano e l’Assessorato della Polizia Locale e Pubblica Istruzione del Comune, hanno avviato un’importante iniziativa formativa dedicata agli alunni della primaria e della secondaria di primo grado.
Sotto la guida del Comandante della Polizia Locale, Francesco Giancristofaro, e con la partecipazione attiva sul campo dell’Assessore Camilla Tomczak, il progetto “Pillole di codice della strada” ha già visto la partecipazione di numerosi ragazzi in quattro incontri, dove sono stati trattati temi fondamentali legati alla sicurezza stradale, dai concetti di base fino a questioni più specifiche riguardanti l’uso di monopattini e biciclette.

L’interazione tra il Comandante, l’Assessore e gli alunni ha superato ogni aspettativa, con i ragazzi che hanno posto domande incisive e dimostrato un grande interesse, non solo per le norme del codice stradale, ma anche per il più ampio concetto di rispetto delle persone.Tra i momenti più toccanti, dueragazze hanno omaggiato l’Assessore con un bouquet di fiori, un gesto che ha reso la giornata ancora più speciale e carica di emozioni.
Il Sindaco di Castel Frentano, Mario Verratti, ha dichiarato: “Sono estremamente soddisfatto della
sinergia instaurata tra l’Assessore Tomczak e la direzione della scuola. Questa iniziativa non solo
arricchisce il percorso educativo dei nostri ragazzi, ma apporta benefici a tutta la comunità castellina, promuovendo valori di sicurezza e rispetto che sono fondamentali per il nostro vivere quotidiano.”

L’Assessore Camilla Tomczak ha aggiunto: “E’ un’esperienza che tocca il cuore. Interagire con loro e
vedere l’entusiasmo e la curiosità nei volti dei ragazzi e delle ragazze è una ricompensa inestimabile.Sono al loro fianco per costruire un futuro migliore, e il rispetto per gli altri è il primo passo verso una comunità più coesa e più consapevole.” .
Alla fine di ogni incontro, ai partecipanti è stato rilasciato un “Diploma di partecipazione”; nei più piccoli non sono mancati momenti di gioia e felicità. Il percorso formativo, iniziato il 13 marzo, si concluderà nel mese di maggio con un’ulteriore iniziativa, i cui dettagli sono attualmente in fase di perfezionamento.