Ci sono oggetti che raccontano storie, anche quando smettono di servirci. E ci sono iniziative che ci ricordano che il valore non sta solo nei soldi che abbiamo nel portafoglio, ma in ciò che scegliamo di fare insieme agli altri. Dal 22 marzo al 4 maggio, a Lanciano, in via Iconicella 122, prende vita un Temporary Vintage che è molto più di un semplice mercatino: è un invito a riflettere su consumo, sprechi e valore vero delle cose.
Abbigliamento uomo, donna e bambino, scarpe, giochi, utensili da cucina, vassoi, piatti, tazze, mobiletti, bracciali, collane e molto altro… Oggetti che tornano a circolare, invece di finire dimenticati in un angolo o peggio ancora buttati via. Perché il superconsumismo degli ultimi anni ci ha portato ad accumulare più di quanto serva, mentre parlare di sostenibilità va di moda, ma praticarla richiede azioni concrete.

Dietro questa iniziativa c’è il desiderio di insegnare anche ai più piccoli che siamo circondati da valore, e che collaborare fa bene non solo all’ambiente e alla comunità, ma anche all’anima. Non tutto si misura in denaro, e scegliere di dare una seconda vita agli oggetti è un modo per trasmettere un messaggio importante: ciò che per qualcuno è superfluo, per qualcun altro può essere utile e prezioso.
Il ricavato sarà devoluto all’ONLUS Terra dei Cuori, un’associazione che si occupa di offrire sostegno concreto a bambini con patologie oncologiche e alle loro famiglie, attraverso progetti di assistenza e supporto psicologico. Un gesto che unisce il rispetto per le cose e per le persone, in un circolo virtuoso in cui nessuno spreco è solo una questione materiale, ma anche umana.
L’iniziativa è di Olga Crisci, che con passione e impegno ha dato vita a questo progetto che va oltre il semplice scambio di oggetti: è un atto di consapevolezza e solidarietà. Insomma: meno sprechi, più valore. E un’occasione per ricordarci che il futuro passa anche dalle scelte più semplici e quotidiane.