Appuntamento sabato 22 marzo con un importante progetto di sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza e sulla valorizzazione delle diversità, contro ogni forma di discriminazione dal tema “No al razzismo. Promuovere rispetto e inclusione attraverso un pallone” con ospite d’eccezione l’ex calciatore giallorosso Ubaldo Righetti.
L’iniziativa è stata promossa nell’ambito della collaborazione avviata tra il Comune, il progetto SAI di Teramo e la FIGC e che vede come partner il Comune, l’ANCI nazionale, la FIGC con la Divisione calcio paralimpico e sperimentale e la LND Abruzzo, con l’importante collaborazione del progetto SAI di Teramo, gestito dalla cooperativa sociale Medihospes e del BIM.
Sport e inclusione: appuntamento il 22 marzo al Bonolis, nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione della Giornata nazionale contro le discriminazioni, che si celebra il 21 marzo.

Mira a valorizzare il ruolo dello sport, e in questo caso del calcio, nella diffusione dei valori dell’inclusione, dell’integrazione, del rispetto e delle pari opportunità per tutti. Per questo, la mattina si aprirà con un convegno sulle tematiche dell’immigrazione, del razzismo, dell’integrazione e della lotta alle diseguaglianze, che vedrà la partecipazione di tutte le competenti istituzioni presenti sul territorio nazionale e regionale.
Contestualmente, si svolgeranno le competizioni della Giornata interregionale del Torneo DCPS-FIGC (Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale), che vedrà in campo gli atleti di I e III livello, e che proseguirà nel primo pomeriggio, terminando con la premiazione delle squadre abruzzesi.
A concludere la giornata, sarà l’incontro di calcio tra la Rappresentativa LND “Abruzzo Insieme”, composta da ragazzi immigrati tesserati LND e la Rappresentativa delle istituzioni locali impegnate nell’accoglienza e nell’inclusione, che vedrà in squadra anche alcuni dei beneficiari del Progetto SAI di Teramo.
Ospite d’eccezione della giornata l’ex calciatore giallorosso Ubaldo Righetti, che parteciperà al convegno della mattina, all’interno del quale è previsto anche un collegamento con la trasmissione radiofonica “Campioni del Mondo” di Rai Radiodue.
“Questa iniziativa nasce da un confronto che ha preso le mosse fin dal giorno successivo all’acquisizione formale del Bonolis da parte del Comune – ha ricordato il primo cittadino Gianguido D’Alberto – con un’attività che ci ha visti a fianco della LND. Da quel momento è stata avviata una importante collaborazione con la stessa LND e la FIGC, volta a valorizzare il ruolo del Bonolis non solo come infrastruttura sportiva ma come ambito fisico di promozione sociale e culturale, anche e soprattutto nel rapporto con lo sport paralimpico.
L’iniziativa si arricchisce di un ulteriore tassello, che è la collaborazione con ANCI nazionale, che ho coinvolto nel mio ruolo di delegato all’immigrazione e alle politiche dell’accoglienza e dell’integrazione, valorizzando così il ruolo dello sport come chiave significativa di un più ampio processo di vera integrazione”.