
L’arte della musica barocca torna a risplendere in uno degli scenari più suggestivi d’Abruzzo con la terza edizione di Tesori da Ascoltare. L’evento musicale, che ha conquistato un pubblico sempre più vasto, si terrà presso l’Abbazia di San Giovanni in Venere e vedrà protagonisti l’Ensemble Barocco Frentano, sotto la direzione del Maestro Giuseppe Rullo. Un cast di eccellenza impreziosirà la serata, con la partecipazione di solisti di alto livello: il soprano Claudia Nicole Calabrese, il trombettista Dino Tonelli e la flautista Vilma Campitelli.
L’ensemble, composto da Piero Binchi al violino I, Kristina Esekova al violino II, Pierluigi Cotellessa alla viola, Tommaso Bricchi al violoncello, Guerino Taresco al contrabbasso e Laura Susi all’organo, condurrà il pubblico in un viaggio tra le opere di alcuni dei più celebri compositori barocchi, tra cui Albinoni, Haendel, Mascitti, Fenaroli, Scarlatti e Vivaldi. Un repertorio scelto con cura per offrire un’esperienza immersiva nel fascino senza tempo di questa straordinaria epoca musicale.



Oltre al concerto serale, l’iniziativa comprende un’importante attività didattica: una lezione-concerto dedicata agli studenti dell’Istituto Comprensivo Gabriele Rosetti di Vasto. Un’opportunità unica per avvicinare le nuove generazioni alla bellezza e alla complessità della musica barocca, rendendo la cultura accessibile e coinvolgente. L’appuntamento con Tesori da Ascoltare 2025 è quindi imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e per coloro che desiderano lasciarsi trasportare dalla magia della musica in una cornice di incomparabile bellezza.
L’evento si terrà presso l’Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia nell’anno scolastico 2024/2025. Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email [email protected] o visitare il sito ufficiale http://baroccofrentano.com/.