A Lanciano entra in vigore il nuovo sistema di conferimento della frazione indifferenziata dei rifiuti. Da ieri mattina, gli operai di Ecolan stanno piazzando le nuove calotte nelle zone di via Cappuccini, via Martiri e via Ettore Troilo per installare le nuove calotte dedicate alla raccolta del secco residuo.
Questa novità interesserà principalmente i residenti di condomini con più di 20 utenze, che dovranno adeguarsi al nuovo metodo di smaltimento.


Come funziona il nuovo sistema?
Il sistema, che è stato già ampiamente esposto, ora si sta concretizzando con il posizionamento delle calotte. Le buste destinate al conferimento dell’indifferenziato sono state già distribuite e continueranno ad esserlo nei prossimi giorni presso i punti Ecolan. Ogni sacchetto è dotato di un codice che permette l’apertura delle calotte e garantisce il tracciamento del conferimento. Ogni apertura della calotta corrisponde a un conferimento.
Per chi utilizza il mastello individuale, invece, le buste con codice non sono necessarie e sarà possibile continuare a utilizzare sacchetti propri.
Tipologie di buste e modalità di ritiro
- Buste grigie (rotolo da 15 pezzi con RFID): possono essere ritirate solo insieme ai mastelli e sono riservate alle famiglie con più di quattro componenti (oltre 52 conferimenti). Servono esclusivamente per il conferimento dell’indifferenziato. Ad esempio, una famiglia di quattro persone ha diritto a un massimo di 56 conferimenti annuali (un ritiro settimanale per 52 settimane). In caso di necessità, possono utilizzare quattro buste extra per effettuare un doppio conferimento.
- Buste grigie (rotolo da 52 pezzi con QR code): destinate esclusivamente a chi utilizza le calotte nei condomini con più di 20 famiglie e le ecoisole presenti nell’area centrale della città.
- Buste magenta (con QR code): specifiche per il conferimento di pannolini e pannoloni, da utilizzare presso le ecoisole o le calotte condominiali.
Un sistema per aumentare la raccolta differenziata
L’iniziativa rientra nel rispetto delle normative europee, nazionali e regionali, con l’obiettivo di aumentare la percentuale di raccolta differenziata e ridurre il quantitativo di rifiuti indifferenziati.
Il comune di Lanciano ha inoltre introdotto la tariffa puntuale, basata sul principio del “chi inquina paga”. Questo sistema responsabilizza i cittadini, incentivandoli a produrre meno rifiuti indifferenziati e, nel lungo periodo, contribuisce alla riduzione dei costi di smaltimento.
I benefici ambientali sono già evidenti, mentre quelli economici si consolideranno nel tempo, con un calo progressivo della produzione di rifiuti e delle relative spese di gestione.








