A Lanciano è stata recentemente costituita l’Associazione Culturale Italica, un’iniziativa nata dalla dedizione e dalla passione di un gruppo di professionisti verso la promozione culturale e sociale.
L’associazione, guidata dal Presidente Polimante d’Ugo, dal Vicepresidente Angelo Rullo, dal Tesoriere Angela Marri, dalla Segretaria Carmen Tavani, e dal componente dell’Organo di Controllo Giorgio Iacovelli, ha come scopo quello di rivalutare il ruolo della cultura in una società che spesso appare frenetica, spersonalizzata e priva di significato.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai soci fondatori Rocky Mariano, Lucia Crognale, Giulia Fars, Antonio Peschi, Irene di Pardo e Luca Battistella, per il loro impegno e il loro contributo essenziale alla nascita di Italica.
Italica si basa su valori profondi come la socialità, il mutualismo, la partecipazione e il senso di comunità.
Con uno sguardo rivolto sia alla tradizione che alla modernità, l’associazione intende promuovere una vasta gamma di attività culturali, tra cui:
- Eventi e convegni
- Dibattiti e seminari
- Concerti e mostre fotografiche
- Ricerche e viaggi culturali
L’obiettivo è duplice: non solo stimolare la crescita culturale e civile del territorio, ma anche valorizzare l’essenza sociale, tradizionale, solidale e spirituale dell’essere umano.
Primo Appuntamento: Il Giorno del Ricordo
Il primo evento promosso da Italica, in collaborazione con il Comitato 10 Febbraio, sarà dedicato al Giorno del Ricordo. Questo appuntamento vedrà una mostra fotografica e una serie di iniziative culturali volte a commemorare le vittime delle foibe e l’esodo degli italiani dalle terre istriane, fiumane e dalmate.
L’Associazione Italica si pone come un punto di riferimento per chi desidera riscoprire il valore della cultura e della partecipazione attiva. Con iniziative che mirano a unire tradizione e innovazione, Italica invita tutti a partecipare e contribuire a costruire una società più consapevole e solidale.
Per maggiori informazioni sugli eventi e sulle attività in programma, è possibile contattare direttamente l’associazione.