Close Menu
    Temi del momento

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    • Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Frentana, la cantina sostenibile che mette al centro soci e territorio
    Cultura e Spettacoli

    Frentana, la cantina sostenibile che mette al centro soci e territorio

    Certificazione Equalitas, bilancio ambientale, economico e sociale, annata vinicola, cambiamenti climatici: il bilancio di un anno di lavoro per la cooperativa di vignaioli con sedi produttive a Rocca San Giovanni e Fossacesia.
    Dicembre 3, 2024Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Una società cooperativa che riunisce circa 600 viticoltori (in prevalenza piccole aziende familiari); una superficie vitata di oltre 1450 ettari, di cui il 20% coltivati in biologico e produzione integrata; l’utilizzo di energie rinnovabili, che provengono dagli impianti fotovoltaici aziendali, resi sempre più performanti, e, in piccola parte, dall’acquisto esclusivo di energia certificata da fonti rinnovabili.

    Il 2024 di Cantina Frentana conferma le buone prassi ambientali, etico-sociali ed economiche e vara il primo e completo bilancio di sostenibilità.

    Una certificazione, quella Equalitas, che investe tutti i livelli della filiera del vino dell’azienda cooperativa di Rocca San Giovanni, a partire dalle dinamiche produttive, per arrivare al prodotto e alla cura e alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio.

    “Da 1958, Cantina Frentana guarda alle persone e alle nostre colline come risorse imprescindibili e coltiva, insieme ai vigneti, il valore della cooperazione e del dialogo continuo ed aperto con il territorio – ha spiegato il presidente di Frentana Carlo Romanelli – Quest’anno abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti con la Certificazione Equalitas e il conferimento del marchio di “Cantina Sostenibile”, raggiungendo i primi rilevanti risultati in tema di ottimizzazione dei consumi energetici e di produzione in proprio di energia pulita. Grazie all’impegno collettivo ed ogni livello aziendale, siamo sulla buona strada per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi in terminidi sostenibilità ambientale, sociale ed economica”.

    Il tradizionale incontro di fine anno con la stampa di Cantina Frentana, organizzato per tracciare un bilancio degli ultimi dodici mesi di attività dell’azienda di Rocca San Giovanni, ed ospitato, lunedì 3 dicembre, nella sala esperienziale della Torre Vinaria (che festeggia nel 2024 il decennale dell’inaugurazione post restauro), è un’occasione per raccontare l’annata vitivinicola e i tanti progetti della cantina.

    “Pensiamo che non sia più sufficiente garantire il massimo della remunerazione per la nostra base sociale se i profitti non generano buone prassi per la costruzione di un mondo migliore. Raggiungere tutti gli obiettivi della certificazione di sostenibilità, – ha spiegato il direttore di Frentana Felice Di Biase – ci permetterà non solo di essere protagonisti del nostro territorio ma di lavorare per esso e per un futuro più green.

    Nonostante i timori e il calo produttivo a causa dei forti atti peronosporici, – ha aggiunto Di Biase – con 89.134 quintali di uve trasformate nella vendemmia 2023/2024 che hanno fatto registrare un – 60% (rispetto al 2022/2023), l’annata di Frentana è stata comunque performante rispetto alla media regionale dove la diminuzione del raccolto è arrivata a – 70%.

    Abbiamo lavorato sulle economie di scala, ridotto i costi, utilizzato un solo stabilimento

    Siamo stati resilienti. Resta il sacrificio dei soci che non hanno conferito per assenza di uve, ma possiamo dire di aver attutito il colpo. I ricavi dell’imbottigliato hanno superato per il primo anno i 4,45 milioni di euro con un incremento rispetto al 2022 del + 2%. Per la vendemmia 2023 si è riscontrato un aumento medio del +30% dei prezzi del vino all’ingrosso.

    La liquidazione ai soci è passata da € 37,16/q.le ad € 55,52/q.le. La vendemmia 2024, invece, ci ha rincuorati. Pur non essendo mancati i problemi generati dalla prolungata siccità, la quantità di uve conferite e la gradazione zuccherina sono state soddisfacenti. Questo andamento incerto della produzione viticola – ha concluso il direttore Di Biase – è un altro elemento che rafforza la nostra scelta di unire le forze delle cantine del territorio della Costa dei Trabocchi e che conferma che la scelta di integrare Frentana e Cantina Sangro è stata strategica in termini di riduzione dei costi, di operatività degli impianti e di posizionamento sul mercato.

    Continua anche la collaborazione con Cantina San Giacomo, al centro di una zona viticola ad alta vocazione, avviata da alcuni anni, che è arrivata a una fase avanzata e che prelude alla nascita, in un prossimo futuro, di una sola famiglia cooperativa”.

    È il direttore tecnico della cantina e presidente di Assoenologi Abruzzo, l’enologo Gianni Pasquale a raccontare la vendemmia 2024

    Iniziata il 5 agosto scorso con le varietà bianche precoci (Chardonnay e Pinot grigio), la raccolta è terminata il 15 ottobre, dopo le piogge ristoratrici di fine agosto e settembre, con le ultime partite di Montepulciano, toccando un record storico di durata. Le uve sono state conferite nei tre stabilimenti di Cantina San Giacomo (uve biologiche), Cantina Frentana (uve bianche e rosse) e Sangro (principalmente uve rosse).

    “Sono stati vinificati complessivamente 216.000 quintali di uve.

    Le uve precoci sono state caratterizzate da gradi zuccherini più bassi della media storica a causa di un certo stress idrico, mentre le uve rosse e tardive, che hanno potuto beneficiare delle piogge di agosto e settembre, – ha raccontato Pasquale – hanno recuperato peso e accumulato zuccheri. Il risultato complessivo è soddisfacente per la qualità dei vini, anche per l’ottimale stato sanitario delle uve e la totale assenza di muffe”.

    “La stagione 2024 sarà ricordata come molto calda e siccitosa – ha precisato l’agronomo Maurizio Gily – con temperature che già da gennaio si presentavano anomale rispetto alle medie storiche e precipitazioni scarse: solo 45 millimetri di pioggia nei primi tre mesi dell’anno (gennaio-marzo), e poco più di 200 dal primo aprile fino alla fine dell’estate”.

    Alcuni dati sull’anomalia termica del 2024 in base alle rilevazioni della stazione meteo Cantina Sangro a Fossacesia.

    Sono stati 94 i giorni con massime oltre i 30 gradi (17 giorni a giugno, 28 a luglio, 31 ad agosto cioè tutti i giorni, 15 a settembre e 1 a ottobre); 54 i giorni con massime oltre i 35 gradi; 4 quelli con temperature superiori ai 39 gradi ed 1 giorno, il primo agosto, con massima assoluta di 42 gradi. Notti tropicali con minime superiori a 20 gradi sono state 28. Un clima che ha determinato un anticipo di tutte le fasi fenologiche, dal germogliamento fino alla maturazione e, di conseguenza, l’inizio della vendemmia più precoce degli oltre sessanta anni di storia della cantina.

    Insieme alla presentazione del bilancio di sostenibilità, nel corso dell’incontro sono state ricordate le iniziative locali e nazionali che hanno visto da un lato la partecipazione attiva dell’azienda cooperativa alle più importanti fiere di settore e dall’altro che hanno coinvolto i circa 600 soci conferitori.

    È stato inoltre presentato il nuovo numero del magazine “La Torre Frentana”, curato da Silvino D’Ercole e Maurizio Gily.

    Il periodico d’informazione, nato sulla scorta della vecchia rivista “La Cantina Sociale Frentana” pubblicata nel 1961 per fornire ai soci informazioni e notizie utili sulla vita dell’azienda, contiene anche riflessioni ad ampio raggio, a partire dalle straordinarie peculiarità del territorio in cui Frentana opera con le enormi potenzialità della Costa dei Trabocchi, un focus sugli spumanti e un approfondimento sul restauro e sul storia della Torre Vinaria, manufatto concepita e brevettata da Emilio Sernagiotto, figura di spicco nel mondo enologico italiano che ha dato importante impulso alla crescita della viticultura italiana.

    Posta a 25 metri di altezza e realizzata nel 1958 ed esempio di innovazione industriale, la Torre Vinaria nell’ultimo decennio ha conosciuto una nuova vita, grazie a consistenti interventi di ammodernamento realizzati nel 2014, che l’hanno resa anche centro di iniziative promozionali e culturali e luogo di riferimento del territorio.

    Notevolmente diffusa in Italia e all’estero negli anni ’50 e ’60, unico caso in Abruzzo, questa particolare costruzione enologica si è contraddistinta per lo sviluppo verticale, il diverso uso degli spazi, l’introduzione di nuove macchine per la lavorazione delle uve, il forte impatto architettonico.

    A ripercorrere le attività annuali, le grandi fiere italiane ed internazionali e le attività sul territorio è stato il vicepresidente di Frentana Giuseppe Alfino che ha ribadito come Frentana, in oltre sessant’anni di storia, continua “a coltivare un legame forte con il territorio, attestandosi come realtà solida e moderna, apprezzata nei mercati nazionali e internazionali (di particolare interesse quelli di Germania, Stati Uniti e Giappone) con vini a cui sono riconosciuti qualità e giusto prezzo”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il regista Marco Bellocchio lavora ad un film su Sergio Marchionne

    Settembre 9, 2025

    L’abruzzese Sofia Capone finalista a Miss Italia 2025

    Settembre 9, 2025

    I Ricchi e poveri venerdì in concerto per il Festival dannunziano

    Agosto 31, 2025
    Scelte dalla redazione

    Rifiuti su 5600 mq: blitz dei Carabinieri Forestali, scattano le denunce

    Maggio 8, 2025

    Fratelli d’Italia si riunisce a Lanciano per eleggere i nuovi assetti organizzativi e dirigenziali del partito

    Maggio 22, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    Politica

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 20250

    Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca…

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.