L’arte della musica sacra barocca sarà protagonista di un evento straordinario presso l’Abbazia di San Giovanni in Venere, in occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione. Domenica 8 dicembre, alle ore 18:30, si terrà un concerto che unisce la bellezza della devozione religiosa alla potenza emozionale della musica, in una serata di grande spiritualità e raffinatezza artistica.
Ad esibirsi sarà l’Ensemble Barocco Frentano, diretto dal Maestro Giuseppe Rullo, che guiderà l’esecuzione di un programma dedicato ai capolavori di Albinoni, Fenaroli, Mascitti, Torelli, Scarlatti e Vivaldi, maestri indiscussi del repertorio barocco. Tra i protagonisti dell’evento, spiccano il virtuosismo del violinista solista Alessandro Giuliante e le voci di Claudia Nicole Calabrese, soprano, e Monica Astolfi, mezzosoprano, che arricchiranno la serata con interpretazioni cariche di intensità e coinvolgimento.
L’ensemble strumentale sarà composto da musicisti di grande talento: Piero Binchi al primo violino, Kristina Esekova al secondo violino, Pierluigi Cotellessa alla viola, Tommaso Bricchi al violoncello, Diego Amadio al contrabbasso e Laura Susi all’organo. A guidare il pubblico nell’ascolto sarà la voce recitante di Emilia Silvi, che offrirà una narrazione emozionante e arricchente per comprendere più a fondo i brani proposti.
La storica Abbazia di San Giovanni in Venere, con il suo fascino senza tempo, sarà la cornice perfetta per questa celebrazione, esaltando la bellezza e la profondità della musica sacra in un contesto carico di suggestione. L’ingresso sarà a offerta libera, offrendo così a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile.
Il concerto rappresenta un tributo non solo alla tradizione religiosa della Solennità dell’Immacolata Concezione, ma anche alla magnificenza della musica barocca, capace di trasmettere emozioni senza tempo e di avvicinare il pubblico al sublime. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e della spiritualità.