A Lanciano nasce un innovativo progetto di eco-design, grazie alla collaborazione tra Ecolan e l’Associazione Joseph ODV ETS, finanziato con i fondi europei del PNRR NextGenerationEU.
Il progetto, denominato “L’Officina dei Saperi”, prevede l’istituzione di un laboratorio artigianale nella sede del Centro di Raccolta di Ecolan, in cui materiali di scarto verranno trasformati in oggetti funzionali e creativi, con un approccio all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale.
Un Nuovo Capitolo di Collaborazione
Non è la prima volta che Ecolan e l’Associazione Joseph uniscono le forze per promuovere la sostenibilità. Già nel 2022, con il progetto di sartoria sostenibile “La Putekelle”, i due enti avevano dato vita a una duplice iniziativa: il recupero di tessuti di scarto per la creazione di abiti e accessori e l’inserimento lavorativo di donne in situazioni di svantaggio socio-economico.
Oggi, “L’Officina dei Saperi” amplia quegli obiettivi, affrontando le fragilità educative e relazionali attraverso il recupero di materiali dismessi come mobili e altri oggetti inutilizzati
“L’Officina dei Saperi” non è solo un progetto di riciclo creativo, ma un’autentica scuola di vita. Il nome stesso richiama l’antico significato di “officina” come luogo in cui si producono sia opere materiali che immateriali, come la trasmissione dei saperi artigianali. Qui, le persone avranno l’opportunità di riscoprire la propria creatività e di sviluppare nuove competenze professionali, coniugando tradizione e innovazione.
Tra le attività previste, il laboratorio si dedicherà alla lavorazione di materiali come legno, metallo e mosaici, ispirandosi alle storiche botteghe artigiane di Lanciano, luoghi simbolo di incontro, scambio e riutilizzo. Nulla verrà sprecato: tutto troverà nuova vita in un’ottica di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.
Il progetto non sarebbe stato possibile senza il sostegno di Ecolan e del suo presidente, Massimo Ranieri, che ha sottoscritto una convenzione per garantire la piena realizzazione dell’iniziativa.
La sede del Centro di Raccolta, gestita da Ecolan, si rivela il luogo ideale per l’acquisizione e il riutilizzo di materiali di scarto, che saranno trasformati in nuovi manufatti artigianali di eco-design.
La collaborazione tra Ecolan e l’Associazione Joseph rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra una società di rilevanza europea e un ente del Terzo Settore. Questo progetto pilota mira non solo a creare un modello di economia circolare, ma anche a rafforzare il tessuto sociale e culturale del territorio.
“L’Officina dei Saperi” si pone l’ambizioso obiettivo di diventare un polo formativo per le nuove generazioni, promuovendo la manualità come valore fondamentale. La dirigenza di Ecolan ha saputo cogliere appieno il potenziale storico e educativo di questa iniziativa, armonizzando tradizione e innovazione.
In un mondo che punta sempre più sulla sostenibilità, questo progetto rappresenta un esempio concreto di come sia possibile valorizzare materiali e competenze artigianali, creando un futuro in cui bellezza, creatività e rispetto per l’ambiente convivano armoniosamente. L’Officina dei Saperi è destinata a diventare un punto di riferimento per chi desidera riscoprire l’arte manuale in un’ottica contemporanea.