TERAMO- Approda a L’Arca – Laboratorio per le Arti Contemporanee dal 30 novembre fino al 30 marzo un evento culturale unico “Inside Van Gogh” mostra immersiva dedicata al genio di Vincent Van Gogh. L’appuntamento è inserito nel cartellone del Natale Teramano.
Grazie alla straordinaria combinazione di proiezioni multimediali ad alta definizione, musica e narrazione, la mostra regala un’esperienza unica, trasportando i visitatori nel cuore pulsante delle opere e delle emozioni che hanno reso Van Gogh uno degli artisti più amati di tutti i tempi.
Dopo la mostra di Bansky dunque un’altra occasione imperdibile per il territorio, frutto dell’impegno del Comune, in collaborazione con la Fondazione Bruno Ballone e la produzione di Crossmedia Group Firenze, leader nel settore delle esposizioni multimediali immersive.
La mostra offre un’esperienza unica non solo attraverso la sua esposizione multimediale, ma anche grazie alle attività didattiche interattive pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età. I visitatori potranno sperimentare vari livelli di interazione, immergendosi nei colori vibranti, ma anche nelle suggestioni musicali che richiamano le emozioni delle opere del maestro.
Inside Van Gogh: queste attività arricchiranno la visita incoraggiando una partecipazione attiva
I biglietti saranno disponibili presso L’Arca. Questi i prezzi: 10 euro – intero, 6 euro – ridotto (ragazzi fino 25 anni e gruppi superiori alle 15 persone), 3,50 euro – studenti e gruppi scolastici.
Ingresso gratuito per insegnanti, diversamente abili e loro accompagnatori.
“La mostra si allestisce in piena coerenza con il percorso che mira a favorire lo sviluppo museale cittadino, in particolare de L’Arca per la quale studiamo una nuova rinascita- spiega il sindaco Gianguido D’Alberto – Intendiamo costruire, anche con altre istituzioni, in primis l’università, un circuito per iniziative che valorizzino talenti locali ma che ci aiutino ad avvicinare anche artisti internazionali. Tutto questo ci consente di uscire progressivamente dalla logica di provincia per proiettarci in visioni più gradi. La collaborazione con i proponenti e gli operatori dell’evento, sottolinea il valore dell’appuntamento. Oggi la struttura del Polo museale e la creazione di un rapporto nuovo con la cooperativa che gestisce i servizi museali, ci consentono di potenziare l’offerta”.
L’assessore alla cultura, Antonio Filipponi dal canto suo:
“Luci, animazioni, immagini musica, una mostra straordinaria, per la quale abbiamo stabilito l’ingesso a prezzi ridotti, per far si che tutti possano immergersi nell’universo di Van Gogh. Si tratta di una mostra internazionale che in Italia ha già riscosso un enorme successo. Il percorso della mostra dura 40 minuti: nella prima sala l’immersione totale, nella seconda un viaggio con caschi 3D”.
Sergio Di Sabatino, della Fondazione Ballone:
“Abbiamo pensato di organizzare una mostra di caratura internazionale, proponendola al sindaco e all’assessore, che l’hanno immediatamente recepita. Un bel regalo di Natale alla città. Un approccio all’arte che probabilmente farà innamorare di essa qualche giovane”.