Lanciano: Saranno oltre 1300 gli studenti, dalla scuola dell’infanzia alle medie superiori, e 140 gli insegnanti che quest’anno prenderanno parte alla tradizionale Festa di Santa Cecilia, organizzata dall’associazione “Amici della Musica – Fedele Fenaroli”, nell’ambito dell’Estate Musicale Frentana 2024.
Per tre giorni infatti, dal 20 al 22 novembre, il teatro Fenaroli ospiterà gli alunni delle scuole di Lanciano e di tutto il circondario, da Ortona a Paglieta, passando per Fossacesia, Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro e Castel Frentano, con sei matinée, due al giorno, alle ore 9.30 e alle 11, per festeggiare insieme la santa patrona della musica ed avvicinare i più giovani al mondo del teatro.
Si parte mercoledì 20 novembre con il concerto “Una Fiaba per ogni stagione”, musiche e testi di Remo Vinciguerra, con la pianista Chiara Paulon, vincitrice dell’undicesima edizione del Concorso Pianistico Internazionale “Premio Remo Vinciguerra” e la voce narrante di Gabriele Tinari.



Giovedì 21 novembre sarà poi la volta di “Pierino e il lupo: una storia abruzzese” con il Quintetto Ellet composto da Valerio Iannini al flauto, Marcello Lomarco all’oboe, Luca Giuliani al clarinetto, Leonardo Pasqualone al corno e Massimo Arrighi al fagotto. Le celebri musiche di Sergej Prokofiev saranno accompagnate dal testo in dialetto frentano composto e narrato da Marcello Marciani.
L’ultimo appuntamento, venerdì 22 novembre, sarà dedicato a “La Cenerentola di Rossini – Riciclando in opera pocket” con l’Orchestra da Camera “Fedele Fenaroli”. Soprano Claudia Nicole Calabrese, tenore Benedetto Agostino, direttore e arrangiatore Nicola Gaeta, con musiche di Gioacchino Rossini.
Tutti gli appuntamenti saranno replicati di pomeriggio, alle ore 18, sempre al teatro Fenaroli. Biglietti su ciaotickets.com, nei punti vendita ciaotickets come Angelucci Hifi e nella segreteria dell’associazione “Amici della Musica” in largo dell’Appello 2 a Lanciano.