Close Menu
    Temi del momento

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    • Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » “I Giorni dei Morti” le origini e le tradizioni dell’Halloween abruzzese
    tradizioni

    “I Giorni dei Morti” le origini e le tradizioni dell’Halloween abruzzese

    Ottobre 31, 2024Updated:Ottobre 31, 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Puntuale come un orologio svizzero, ogni anno torna con l’approssimarsi di Halloween (forma contratta inglese delle parole All Hallows Eve ovvero vigilia di Ognissanti) la polemica legata ai temi di questa festa. Zucche intagliate, eventi e serate a tema, bambini mascherati da fantasmi e streghe, scatenano ogni anno un acceso dibattito tra chi la considera solo una moda importata dagli Stati Uniti e chi invece ne ritrova, seppur in modi e forme differenti, alcuni riti e tradizioni antichissime tipiche anche del nostro Abruzzo.

    Gli ultimi giorni di ottobre ed i primi di novembre, fino alla festività di San Martino, sono da secoli legati al cosiddetto Samahin, il capodanno celtico vincolato ai cicli riproduttivi della terra ma anche ad una particolare contingenza temporale sospesa che permetterebbe ai morti di tornare sulla terra per ricongiungersi, anche solo momentaneamente ai vivi.

    Come raccontato da numerosi storici e scrittori abruzzesi, nella nostra regione esisteva (e resiste in parte anche oggi) una grandissima quantità di usanze legate al folclore di questo periodo

    Nel 1890 Gennaro Finamore parlava della cosiddetta “Tavola dei Morti” e raccontava come a Lanciano e nel Chietino, “già dal pomeriggio della vigilia di Ognissanti sulla tavola da pranzo si mettevano pane, acqua e un lume da tenere acceso la notte per fare luce ai morti che tornano a far visita alle proprie case”.

    Emiliano Giancristofaro nel 1967 ci testimonia come “in quelle sere si usava porre sulle finestre un piatto di minestra e un bicchiere di vino con un lume: è infatti credenza che i morti ritornino dalle proprie famiglie per mangiare e di come a Lanciano, San Vito Chietino e nelle campagne frentane i ragazzi girino per le strade con mozziconi di candele a chiedere offerte per l’anime de li murt, con addosso lenzuoli e vecchi stracci, imbiancandosi spesso la faccia con la farina ed usando zucche come lanterne”.

    Spesso le offerte per i morti si trasformavano in doni di castagne, noci, vino cotto e raramente dolciumi. Nulla di diverso dall’attuale “dolcetto o scherzetto”.

    In un interessante documentario, dal titolo “Storie del Silenzio: il Ritorno dei Morti” lo stesso Giancristofaro con la voce narrante di Elia Iezzi racconta come nei nostri paesi, i morti a mezzanotte vanno in processione, ma i vivi per vederli hanno bisogno di uno straccio o di un setaccio da porre sul volto. In questo giorno – racconta ancora il documentario – c’era l’usanza di lasciare la tavola imbandita con un lumicino acceso in modo che i defunti in visita alle case dei propri discendenti potessero ristorarsi.

    Maccheroni, carne, vino e pane vengono offerti come banchetto per queste anime erranti e chi voleva restava anche in veglia tra le candele accese per ricordare i propri cari scomparsi.

    Un tema questo ripreso anche da Domenico Priori, che ci parla della “Comunione dei Morti”, ovvero il corteo delle anime che tornano sulla terra, riconoscibile quando i cani abbaiano in modo sommesso e pietoso per non dare molestia alla processione delle ombre. Ombre che sono visibili anche nei crocevia delle strade e che si muovono con un corteo aperto dalle anime dei bambini e dei giovani e poi concluso da quelle degli anziani.

    Ai morti suicidi ed ai violenti e ladri era però impedito di prendere parte alla processione. I defunti una volta rifocillati tornano nei propri sepolcri facendo da custodi ai semi e propiziando ricchi raccolti e abbondanza. Legata alla terra, ed all’agricoltura è un’altra tradizione popolare quasi dimenticata, chiamata “Capetiempe” descritta dallo studioso Vittorio Monaco che nel suo libro che ci parla della circolarità del calendario agricolo e di una serie di riti, diffusi soprattutto nella valle Peligna, utilizzati anche per esorcizzare la paura della stessa della morte.

    Come abbiamo visto le caratteristiche del tanto criticato Halloween esistono nel nostro sub-strato culturale ed immateriale da secoli. Certo i nomi ed alcune forme sono diverse, cambiate oggi dalla modernità, dal consumismo ed anche dal cinema che su questa festa ha creato un filone fortunato di pellicole, ma i simboli ed i valori restano gli stessi in una magica commistione di temi pagani, celtici, cristiani e macabri.

    . Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Lanciano rivive i fasti delle antiche fiere: è il giorno del corteo storico del Mastrogiurato

    Settembre 7, 2025

    Lanciano: il quartiere Borgo trionfa alla Tenzone dei quartieri storici

    Settembre 6, 2025

    La Tenzone, il tiro alla fune e l’amore per la sua Lanciano. In ricordo di Antonio Pasquini

    Settembre 6, 2025
    Scelte dalla redazione

    Fossacesia pubblicato bando per mercatino estivo e chioschi nel parco Baya Verde 

    Maggio 27, 2024

    Festival dannunziano. Isabel Russinova su D’Annunzio: “Grande e talentoso protagonista del ‘900”.

    Settembre 9, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    Politica

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 20250

    Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca…

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.