La nuova edizione della guida Ristoranti d’Italia 2025 di Gambero Rosso porta con sé una ventata di riconoscimenti e nuove scoperte nella scena gastronomica abruzzese, con la provincia di Chieti che emerge in modo particolare. Dalle eccellenze tradizionali alle novità sostenibili, i ristoranti di Chieti non solo esaltano i sapori locali, ma dimostrano anche un impegno costante verso l’innovazione culinaria e la valorizzazione del territorio.
Uno dei protagonisti indiscussi è Villa Maiella di Guardiagrele, che si aggiudica il prestigioso premio per “La Migliore Proposta al Bicchiere”
Questo ristorante è molto più di un locale: è una finestra sull’anima dell’Abruzzo, dove ogni piatto racconta una storia di passione e rispetto per i prodotti del territorio. La carta dei vini, premiata per l’eccellente proposta al calice, accompagna perfettamente un menu che unisce sapori antichi e tecniche moderne.

Il tema della sostenibilità domina la scena con Bottega Culinaria a San Vito Chietino, che si aggiudica la “Forchetta Verde”, riconoscimento riservato ai locali che pongono grande attenzione all’ambiente
Qui, l’impegno verso la natura si traduce in una cucina creativa e rispettosa delle risorse, utilizzando ingredienti biologici e locali per creare piatti che non solo nutrono, ma anche raccontano una filosofia di vita.
Ma non è finita qui. La provincia di Chieti accoglie anche diverse nuove entrate che stanno conquistando i palati più esigenti:
- Còttabo – Pratiche di Cibo e Vino a Lanciano, dove la convivialità si sposa con la raffinatezza dei sapori
- Tapanì a Ortona, che reinterpreta i piatti tipici con un tocco di modernità
- La Torre di Pretoro a Pretoro, immersa tra i monti, un paradiso per chi cerca i sapori genuini dell’entroterra
- Feluma Bistrot a San Giovanni Teatino, che con il suo stile contemporaneo sta rapidamente diventando una tappa irrinunciabile per gli amanti della buona tavola
La guida di Gambero Rosso 2025 celebra una ristorazione che sa innovare senza dimenticare le proprie radici. I locali della provincia di Chieti ne sono l’esempio perfetto: tradizione e modernità si incontrano per offrire esperienze culinarie uniche, che conquistano sempre più il cuore e il palato di chi li scopre. Un viaggio tra sapori autentici e nuove tendenze che vale la pena intraprendere!







