Tornano le Giornate di autunno del FAI, un appuntamento divenuto irrinunciabile per tanti appassionati desiderosi di scoprire bellezze nascoste che anche i nostri più piccoli paesi possono offrire. E la Delegazione di Lanciano, com’è noto, da sempre ha scelto di offrire proposte che vedono protagonisti i piccoli borghi, che custodiscono molto spesso sorprendenti tesori.
E’ andata così anche questa volta. Sabato 12 e domenica 13 ottobre l’appuntamento è a Casoli e Fara San Martino, luoghi suggestivi dove la bellezza si intreccia con storie senza tempo
Così Ersilia Caporale, Presidente della Delegazione di Lanciano : “La natura che seduce e avvolge, la magia di acque che hanno fatto la ricchezza di un paese nell’agroalimentare, la monumentalità di un castello che si è ritagliato un ruolo anche nella seconda guerra mondiale.
C’è questo e molto altro nella nostra proposta d’autunno, e sono certa che anche questa volta i visitatori che verranno da noi rimarranno incantati, con la voglia di tornare. Ormai abbiamo una community che ci segue a ogni appuntamento, dandoci conferma dell’interesse suscitato dalle nostre scelte coraggiose”.
Come si ricorderà è richiesto un contributo minimo di 3 euro per le visite
Per eventuali informazioni aggiuntive è possibile inviare una mail all’indirizzo [email protected] oppure un messaggio WhatsApp al numero 320.5658635.
Non è necessaria la prenotazione e gli iscritti FAI avranno la precedenza. Possibilità di iscriversi in loco con una riduzione di 10 euro su tutte le quote!
𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Per scoprire nel dettaglio i vari itinerari
𝐂𝐀𝐒𝐎𝐋𝐈, 𝐈𝐓𝐈𝐍𝐄𝐑𝐀𝐑𝐈𝐎 𝐈𝐍 𝟒 𝐓𝐀𝐏𝐏𝐄
La storia del castello/palazzo, le scuderie con la fotografia di Giuseppe Di Padova, le cantine e la lavanderia. Gli appartamenti della Famiglia Masciantonio, con le mostre dell’artista Nicola Troilo e il design del F.lli Achille e Piergiacomo Castiglioni di D’Art Gallery, e la Torre medioevale
L’appartamento dell’onorevole Pascal Masciantonio, con esposizione inedita di lettere/telegrammi/giornali originali, la tessitura e costumi antichi, e la c.d. stanza di d’Annunzio.
Le sale dedicate alla Brigata Maiella, Cluviae e la chiesa di Santa Maria Maggiore
𝐅𝐀𝐑𝐀 𝐒𝐀𝐍 𝐌𝐀𝐑𝐓𝐈𝐍𝐎 A TUTTO 𝐓𝐑𝐄𝐊𝐊𝐈𝐍𝐆
𝗧𝗿𝗲𝗸𝗸𝗶𝗻𝗴 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶
L’antica Gualchiera, l’acqua e i pastifici; con dimostrazione della lavorazione della lana e del cotone
L’acquedotto del Verde, con visita a cura di tecnici
Le gole e l’Abbazia di San Martino in Valle, uno spettacolo
La cappella e il portale ritrovati .. chicche sconosciute con piccoli concerti con le musiche di A. Cipollone e A De Cecco.
𝗜𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶
Colle Bandiera e le grotte
Il Canyon e le Pagine di pietra
Non è necessaria la prenotazione e gli iscritti FAI avranno la precedenza. Possibilità di iscriversi in loco con una riduzione di 10 euro su tutte le quote!
𝗢𝗥𝗔𝗥𝗜: dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Per scoprire nel dettaglio i vari itinerari









