TERAMO – L’amministrazione comunale organizza un incontro con Matteo Bassetti, infettivologo, ricercatore e divulgatore medico-scientifico, che presenterà il suo ultimo libro “Pinocchi in camice“.
L’appuntamento è per venerdì 4 ottobre nella corte interna della Biblioteca Melchiorre Delfico.
Si tratta di un lavoro del noto esperto sulla diffusa realtà di medici, pseudomedici, farmacisti, infermieri, nutrizionisti e osteopati che, in malafede, per facili guadagni o per ignoranza, mentono ai loro pazienti, facendo credere di poter risolvere i loro problemi con terapie che non hanno alcun fondamento scientifico. Attività che spesso utilizzano la rete per diffondersi.
Il libro non si limita solo alla denuncia di un malaffare troppo diffuso, ma è concepito e realizzato per dare risposte ai pazienti che ogni giorno si sentono raccontare di mirabolanti rimedi ai loro problemi di salute.
Così, Matteo Bassetti ripercorre le storie più celebri di cure rivelatesi inefficaci o dannose, le truffe più eclatanti e i meccanismi attraverso cui alcuni supposti luminari hanno spesso goduto del plauso e della difesa di istituzioni e media.
Dal Covid all’omeopatia, dalle diete miracolose fino a Stamina, dal metodo Di Bella all’uso smodato degli antibiotici, Bassetti marca una netta linea di separazione tra ciò che è scientificamente dimostrato e ciò che rientra nel campo della speculazione, se non della vera e propria truffa. Grazie alle testimonianze di autorevoli esponenti del mondo dell’informazione e della scienza, egli affronta temi cruciali per la salute pubblica.
Per fare questo si avvale del contributo di importanti professionisti: da Bruno Vespa a Ilaria Capua, per citarne alcuni, ma anche di semplici cittadini.
All’incontro interverrà lo stesso prof. Bassetti, che sarà intervistato dalla giornalista Antonella Formisani.
- Daniela Cesarii









