Si tratta di mucillagini, nessun pericolo per l’uomo
Negli ultimi giorni, sui social media è emersa una crescente preoccupazione riguardo una chiazza scura avvistata nelle acque della Costa dei Trabocchi. Numerosi utenti hanno espresso il loro allarme, descrivendo la massa melmosa come potenzialmente pericolosa. Tuttavia, gli esperti rassicurano: si tratta di mucillagini, note anche come “bava di mare”, un fenomeno fastidioso ma innocuo per l’uomo, causato dalle elevate temperature dell’acqua.

Che Cosa Sono le Mucillagini?
Le mucillagini sono aggregati di sostanze organiche sospese nell’acqua, che possono variare in aspetto e dimensioni. Queste formazioni possono apparire come fiocchi, filamenti, e in casi estremi, come estesi aggregati gelatinosi. Sono costituite principalmente da acqua (98-99%) e da polisaccaridi e proteine prodotte da micro e macroalghe e batteri marini. Le mucillagini tendono a scurirsi con il passare del tempo a causa dei processi biologici interni.
Un Fenomeno Storico e Naturale
La comparsa delle mucillagini non è una novità. Le prime testimonianze risalgono al 1729 nell’Alto Adriatico e nel Golfo di Trieste. Pescatori dell’epoca lamentavano la presenza di questa sostanza che appesantiva le loro reti, impedendo la pesca. Il fenomeno è stato osservato con frequenza nel corso del XIX e XX secolo, scomparendo poi per diversi decenni fino alla sua ripresa alla fine degli anni ’80 e nei decenni successivi.
Come e Perché si Formano
Le mucillagini si formano in seguito a specifiche condizioni meteoclimatiche. Abbondanti piogge primaverili possono aumentare il carico di nutrienti e particelle organiche nelle acque marine. Successivamente, periodi di stabilità meteorologica e aumento delle temperature favoriscono lo sviluppo del fitoplancton, che rilascia sostanze colloidali nell’acqua. Queste sostanze possono aggregarsi in presenza di cambiamenti di densità dell’acqua o a causa del moto ondoso, formando le mucillagini.
Effetti sulle Attività Umane
Nonostante siano innocue per la salute umana, le mucillagini possono avere un impatto significativo sulle attività turistiche, di pesca e di maricoltura. Le formazioni gelatinose possono intrappolare attrezzi da pesca e disturbare la balneazione, creando disagio tra i bagnanti e gli operatori del settore.
Le Segnalazioni Recenti
Negli ultimi giorni, le segnalazioni di mucillagini lungo la Costa dei Trabocchi si concentrano nelle prime ore del pomeriggio, quando le correnti marine lentamente spostano la massa melmosa. Le autorità locali, in collaborazione con istituzioni scientifiche, monitorano costantemente il fenomeno per garantire la sicurezza delle attività marine e fornire informazioni aggiornate ai cittadini.
Conclusioni
Le mucillagini, sebbene fastidiose, non rappresentano un pericolo per l’uomo. Il fenomeno è ben conosciuto e studiato da secoli, e le autorità sono preparate a gestirne le conseguenze. La comunicazione tempestiva e accurata da parte delle istituzioni scientifiche e delle autorità locali è fondamentale per evitare allarmismi ingiustificati e garantire una corretta informazione alla popolazione.