Anche nella Provincia di Chieti, sulla scia di quello che è accaduto a livello nazionale è Fratelli d’Italia il partito più votato alle Elezioni Europee.
Alle spalle della lista della premier Meloni, che è anche la candidata più scelta, seguono Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle.
Con il numero degli astenuti sempre molto alto FdI ha riportato il 33,44% dei voti ed alla Meloni sono andate 22.730 preferenze, record di tutta la provincia. Il secondo più scelto è Nicola D’Ambrosio con 5.625 voti. Seguono la vastese Giovanna Greco (2.439), l’ex sindaco di Pagani (Salerno) Alberico Gambino (1.971) e il critico d’arte e curatore di mostre Vittorio Sgarbi (982).

Il Partito Democratico tocca il 20,93% dei voti e nella nostra provincia il sindaco di Bari Antonio Decaro è risultato il più votato della lista con 7.325 preferenze, seguito dalla giornalista Lucia Annunziata (5.767), dalla legale di Teramo Manola Di Pasquale (3.882), dal giornalista Sandro Ruotolo (2.508) e dalla vicepresidente uscente del Parlamento europeo Pina Picierno (2.182).

Terzo partito, con il 13,36% dei voti, è risultato il Movimento 5 Stelle, con l’assessore comunale di Chieti Fabio Stella che ha riportato il record delle preferenze, 3.310 complessivamente.
Nelle preferenze degli elettori seguono Forza Italia (9,17%), Lega (7,85%), Alleanza Verdi e Sinistra (5,49%), Pace terra dignità (2,90%), Stati Uniti d’Europa (2,67%), Azione (2,14%), Libertà (1,09%), Partito animalista-Italexit per l’Italia (0,60%), Alternativa Popolare (0,36%).
Nelle file del Carroccio, il più votato è risultato il generale Roberto Vannacci (4.502 preferenze), mentre il vicepresidente del Consiglio dei Ministri Tajani, con 4.182 voti è il più scelto nella lista di Forza Italia.