Storia, cultura, arte ed enogastronomia è sulla valorizzazione di questi aspetti che il comitato chietino dell’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), punta per celebrare i suoi primi venticinque anni di vita.E lo fa organizzando un cartellone composto di nove appuntamenti che fino al novembre prossimo saranno ospitati in diverse località della nostra provincia come Lanciano, San Salvo, Atessa, Mozzagrogna e Fossacesia.
Ad illustrare il programma in un conferenza stampa tenutasi nella sede di via Monte Grappa a Lanciano, erano presenti il presidente provinciale Sergio Carafa, il segretario provinciale Giovanni Scopinaro, il direttore artistico Carlo D’Angelo e Francesca Cannone, referente della segreteria per la provincia di Chieti.

“Venticinque anni sono un traguardo importante – ha sottolineato il presidente provinciale dell’Unpli, Sergio Carafa – ed abbiamo deciso di festeggiarlo tramite eventi che vedono protagoniste ed in prima linea tutte le Pro Loco della nostra provincia.
Parliamo di ben sessantaquattro realtà presenti in sessantadue comuni, numeri importanti che testimoniano il lavoro, e la passione che quotidianamente ci anima e che ci spinge a lavorare su tre assi cardini che sono il turismo, la cultura e l’agroalimentare.
L’Unpli negli ultimi anni sta dimostrando a livello internazionale la sua importanza con politiche volte ad aumentare la competitività e l’affidabilità come partner con cui regioni, provincie, fondazioni ed enti di vario genere possono relazionarsi”.

Un legame stretto con il territorio che anche a Lanciano sta diventando sempre più saldo e che ci vede confrontarci quotidianamente non solo con l’amministrazione comunale ma con tutto il tessuto sociale ed associativo frentano”.
“Negli anni – ha sottolineato Carlo D’Angelo direttore artistico e parte integrante del comitato creato per la gestione dell’evento – abbiamo dimostrato che l’Unpli non è solo “sagre” vista la partecipazione continuativa a bandi, convenzioni, festival e come importante realtà nell’ambito del Servizio Civile Nazionale, con centinaia di giovani che annualmente vengono da noi formati ed inseriti nel mondo del lavoro”.

Gli appuntamenti dell’Unpli Chieti e Pro Loco Summer Festival, già partito in maggio prevede tra i prossimi eventi la seconda edizione del Premio “Emiliano Giancristofaro” che si terrà il 29 giugno all’auditorium Diocleziano di Lanciano, la Pro Loco Experience: gusto, paesaggio e cultura che ci sarà il 6 luglio a Colledimezzo, la Celebrazione Eucaristica di ringraziamento del socio ospitata il 6 settembre in una delle chiese del centro studi frentano ed il concerto dal barocco al jazz della Bio Blind Inclusive Orchestra.
Un ensemble che vedrà la partecipazione di ragazzi ipovedenti e sordi provenienti da Roma, ospitato il 6 settembre prossimo nello scenario delle Torri Montanare. Sempre in settembre, il giorno 28 ad Atessa si terrà il Val di Sangro Expo, con tavole rotonde di confronto e discussioni e gli stati generali dell Pro Loco abruzzesi.
. Simone Cortese