Close Menu
    Temi del momento

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    • Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » “C’era una volta l’acqua”: oltre 500 ragazzi hanno partecipato alla premiazione del concorso SASI
    Lanciano

    “C’era una volta l’acqua”: oltre 500 ragazzi hanno partecipato alla premiazione del concorso SASI

    Giugno 6, 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Centodieci classi, oltre 1500 ragazzi coinvolti: sono numeri importanti che raccontano anche quest’anno la numerosa partecipazione al concorso “C’era una volta l’acqua” promosso dalla Sasi con l’obiettivo di avvicinare e sensibilizzare le nuove generazioni all’uso corretto e consapevole dell’acqua. Questa mattina in un’atmosfera di festa, nel padiglione 3 di Lancianofiera, si è svolta la premiazione tra il vociare allegro e incontenibile dei più piccoli e la soddisfazione e l’orgoglio dei docenti e pure di numerosi amministratori che hanno voluto portare il loro saluto ed esserci in questa speciale e significativa occasione.

    Le immagini create con la sabbia dalla fantasia e dalle mani sapienti di Oscar di Sand Art hanno aperto la kermesse, nel segno dell’arte e dell’originalità come lo sono stati i lavori arrivati numerosi alla sede della Sasi. I disegni per quanto riguarda le prime tre classi delle elementari mentre le quarte e le quinte sono state chiamate a elaborare un componimento.

    Foto e video l’impegno chiesto ai più grandi, agli alunni della scuola secondaria di primo grado

    Lavori che diventano ogni anno più interessanti tanto che per la giuria presieduta dalla psicologa Simona Presenza con Alessandro Lanci, presidente di Nuovo senso Civico e Silvia Ferrante presidente del Centro documentazione conflitti ambientali, non è stato facile selezionare i vincitori proprio per la qualità e la capacità espressiva delle opere.

    I ragazzi grazie alla vicinanza e al sostegno dei docenti, nonché alle lezioni tenute in alcune classi dai volontari di Legambiente e WWf, sono riusciti ad esprimere con efficacia e creatività l’importanza del corretto uso dell’acqua. Che non va sprecata

    A questa edizione, la quarta, si è aggiunto un momento di particolare emozione nel ricordo dell’architetto Aurelio Falconio. Una targa a suo nome farà bella mostra in un pozzo realizzato in Etiopia dalla Sasi in collaborazione con l’associazione Progetto Etiopia Onlus presieduta da Angelo Rosato che questa mattina ha mostrato ai ragazzi immagini di quella parte di mondo dove l’acqua è un lusso, per la maggior parte inaccessibile. Molto, comunque, è stato fatto con l’impegno dell’associazione che ora può aggiungere un altro tassello grazie alla Sasi, ma soprattutto alla generosità e allo spirito di solidarietà dell’architetto Falconio che aveva già avviato questa collaborazione.

    Applausi e commozione hanno sottolineato questo momento. Presenti i familiari, i genitori di Aurelio, la moglie Silvia e la figlia.

    Dopo il saluto della presidente di Lancianofiera Ombretta Mercurio che ha ribadito l’efficacia di queste iniziative si sono succeduti gli interventi. A cominciare dal presidente Gianfranco Basterebbe “Anche questa edizione si è rivelata un successo sia per la massiccia partecipazione che per i lavori prodotti, tutti degni di nota, segno dell’impegno profuso dai docenti, dalle associazioni ambientaliste e dai dipendenti e collaboratori della Sasi. Tutti hanno contribuito alla riuscita di questa manifestazione che ha davvero un profondo significato. Sono convinto che bisogna sensibilizzare le nuove generazione per costruire una cultura di rispetto e di attenzione all’ambiente che ci circonda e l’acqua è un bene vitale”.

    “E’ stato coinvolgente e di grande interesse anche per noi vedere l’impegno non solo cognitivo ma anche emotivo dei docenti e degli alunni che hanno costruito ed espresso il loro talento con opere artistiche – ha evidenziato Simona Presenza – cogliendo pienamente il tema da rappresentare.

    Si tratta di un progetto utile e prezioso anche per noi della giuria che abbiamo potuto esaminare i loro lavori e comprendere quanto sia stato vero e autentico lo studio che ha preceduto l’opera finale. Avere attenzione e cura per tutto ciò che ci circonda è fondamentale, è un segno di responsabilità e di crescita, è un percorso davvero importante – ha detto rivolgendosi proprio ai ragazzi – per voi stessi e per l’intera comunità. Sono entrata più volte nelle scuole è il miglior approccio è sicuramente favorire il dialogo anche attraverso la creatività, ritengo questo un ottimo metodo, un modo costruttivo e concreto per avvicinare anche i più piccoli a temi rilevanti come è appunto l’utilizzo dell’acqua”.

    Un bene vitale ma che non è illimitato e quindi il suo uso deve essere corretto, senza inutili sprechi. Un messaggio che è stato pienamente recepito grazie a questo progetto fortemente voluto da Manuela Carlucci, direttore area commerciale e amministrativa della Sasi che ha creduto nella validità di questa formula.

    “La collaborazione, iniziata lo scorso anno, con le associazioni ambientaliste ha ulteriormente arricchito il nostro progetto – ha rimarcato la Carlucci – i ragazzi hanno mostrato una grande attenzione ai temi legati alla tutela dell’ambiente come hanno raccontato le volontarie delle associazioni che hanno tenuto lezioni in diverse classi. E questo è un segnale importante, che non va trascurato, ma alimentato attraverso iniziative capaci di stimolare interesse e curiosità. I lavori arrivati, ne sono la testimonianza. Ringrazio tutti, un grazie particolare alla mia collaboratrice Veronica Di Giuseppe che ha curato la manifestazione, senza trascurare nessun dettaglio”.

    I rappresentanti delle associazioni ambientaliste hanno commentato favorevolmente l’intero progetto, assicurando il loro fattivo impegno anche per le prossime edizioni.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme

    Settembre 11, 2025

    Episodio di cronaca in piazza D’Amico, il Comitato Feste rassicura le famiglie: “I giostrai sono estranei ai fatti”

    Settembre 10, 2025

    Feste di Settembre: tra devozione, luminarie e… “chiacchiere sbuciate”

    Settembre 10, 2025
    Scelte dalla redazione

    “C’est la Vie”, al Fenaroli lo spettacolo in sostegno dell’ A.G.B.E.

    Maggio 8, 2024

    UN GIOVANE FOSSACESIANO ALLA CONQUISTA DEL GIAPPONE

    Agosto 30, 2022
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    Politica

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 20250

    Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca…

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.