All’Istituto Comprensivo Don Milani di Lanciano, gli studenti hanno intrapreso un significativo viaggio educativo per diventare costruttori di pace, ripercorrendo i luoghi della memoria della Seconda Guerra Mondiale. L’obiettivo era comprendere gli eventi storici e costruire una riflessione che riporti all’oggi.
Un progetto di rilievo è stato il podcast dedicato alle internate di Villa Sorge, dove oltre un centinaio di donne provenienti da tutta Europa furono rinchiuse durante la guerra.
Le storie di queste donne sono emerse solo negli ultimi anni. Gli studenti hanno approfondito il tema attraverso libri come “La resistenza taciuta” di Maria Saveria Borrelli e “L’internata n. 6” di Maria Eisenstein, creando un dialogo immaginario tra testimoni diretti e indiretti.

Inoltre, la classe 5B della scuola primaria Don Milani di Marcianese ha vinto il primo premio per la regione Abruzzo nel concorso “Esploratori della Memoria” edizione 23-24, un riconoscimento conferito con uno stendardo e una medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.
Le insegnanti Sara Di Castelnuovo e Alba Mary Manzi Barbati hanno guidato il progetto, con musiche realizzate da Lorenzo Iezzi, noto come 8Juice.
La motivazione del premio recita:
“Le alunne e gli alunni della classe 5^B della Primaria di Marcianese hanno costruito una registrazione a più voci che più che un semplice podcast è un vero “Percorso della Memoria”, per esporre il risultato di una indagine sulla storia locale fatta a partire da Villa Sorge. In questo luogo risultavano internate donne ebree e bambini, non solo della città ma anche di altre zone europee, che furono poi smistati in altri luoghi di prigionia.
Il racconto si snoda attraverso la lettura partecipata, il confronto di fonti e l’esposizione sotto diversi punti di vista. Di grande valore la ricerca costruita attraverso il confronto di documenti e di ricordi orali tramandati nella cittadinanza, preparazione di un proficuo lavoro di studio di storia locale, placando la fondamentale nella vita della comunità. La scuola Primaria di Marcianese con venti punti, si classifica al primo posto nella graduatoria per le scuole primarie.”
Questo successo rappresenta una grande soddisfazione per l’intero istituto, testimoniando l’importanza di educare le nuove generazioni alla pace e alla comprensione attraverso la memoria storica.