Close Menu
    Temi del momento

    Arrivati in Italia 71 studenti rifugiati: l’Università d’Annunzio accoglie due giovani talenti

    Ottobre 29, 2025

    “Il futuro ha un cuore antico” A Lanciano nasce il Museo delle Arti Tipografiche

    Ottobre 29, 2025

    Lanciano, aperture straordinarie e un’app per onorare i nostri defunti anche dallo smartphone

    Ottobre 29, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Arrivati in Italia 71 studenti rifugiati: l’Università d’Annunzio accoglie due giovani talenti
    • “Il futuro ha un cuore antico” A Lanciano nasce il Museo delle Arti Tipografiche
    • Lanciano, aperture straordinarie e un’app per onorare i nostri defunti anche dallo smartphone
    • Fossacesia rafforza i controlli per mantenere la città pulita e accogliente
    • Ortona, al Teatro Tosti domenica 2 novembre appuntamento con il teatro sacro e lo spettacolo “Il Vincitore”
    • Lanciano, istituiti nuovi parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bimbi fino ai due anni
    • Sasi, domani l’assemblea dei sindaci. All’ordine del giorno la riforma del sistema idrico integrato
    • Serie B, Pescara e Avellino si dividono la posta: all’Adriatico finisce 1-1
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Api, zafferano e microdistillerie: il Consiglio regionale premia le migliori idee di impresa nel Parco d’Abruzzo
    Abruzzo

    Api, zafferano e microdistillerie: il Consiglio regionale premia le migliori idee di impresa nel Parco d’Abruzzo

    Maggio 29, 2024Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    L’Aquila – Quattordici progetti vincitori, due menzioni speciali e ventottomila euro di premialità erogati. Si chiude con questi numeri il concorso “Nuove idee di Business per il PNALM”, promosso dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, gestito dalla Direzione Amministrativa dell’Ente e realizzato in sintonia con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

    Questa mattina, la sala ipogea di Palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila, ha ospitato la cerimonia di premiazione durante la quale sono stati consegnati i premi in denaro e valorizzate le “idee d’impresa” dei giovani under 35.

    “Non abbiamo avuto esitazione nell’assegnazione delle valutazioni. I progetti erano chiari, innovativi e frutto di elaborazioni brillanti. La graduatoria finale è stata compilata all’unanimità”.

    Non nasconde l’entusiasmo la prof.ssa Alessandra Faggian, docente di economia applicata al Gran Sasso Science Institute e membro del comitato di valutazione, composto, inoltre, da Fabio Pollice (Rettore dell’Università del Salento) e Luciano Fratocchi (Università dell’Aquila). Dello stesso tenore l’intervento del presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, che ha assicurato l’impegno a rinnovare il concorso per i prossimi anni e garantito un affiancamento delle istituzioni regionali per supportare l’effettiva realizzazione delle idee imprenditoriali.

    “Consegniamo all’esecutivo regionale una selezione di progetti, ampiamente valutati sul piano della concretezza, dell’innovazione tecnologica e della fattibilità. Qualsiasi iniziativa di sviluppo economico sul territorio del Parco non può che partire da qui, dando una mano a questi giovani ad intercettare nuovi fondi ed opportunità”.

    Per la Regione è intervenuto l’assessore Roberto Santangelo, che negli scorsi anni, in veste di vicepresidente del Consiglio, aveva promosso la legge per il centenario del Pnalm e dato il via al concorso di idee

    “Questa giornata chiude idealmente i festeggiamenti per i 100 anni del Parco. Non poteva esserci finale migliore se non quello di dare valore ai sogni imprenditoriali di ragazzi e ragazze che hanno scelto di continuare a vivere in quel “Mondo a parte”, raccontato recentemente nel film con Antonio Albanese e girato nel comune di Opi.

    Premiamo il coraggio di chi sceglie ogni giorno le aree interne, la bellezza della natura e il rispetto delle aree protette. Questo concorso dimostra che percorsi virtuosi, basati su imprese sostenibili, permettono di passare dalla logica dello sfruttamento distruttivo dei luoghi alla valorizzazione delle risorse ambientali in un’ottica di sviluppo e consapevolezza ecologica”.

    Alla cerimonia sono intervenuti:

    Marianna Scoccia, vicepresidente vicario del Consiglio regionale; Giovanni Cannata e Luciano Sommarone, rispettivamente presidente e direttore Pnalm; Antonio Di Santo, presidente della Comunità del Parco; Cesare Patrone, componente comitato scientifico Pnalm ed ex capo del Corpo Forestale dello Stato.

    VINCITORI E MENZIONI SPECIALI I vincitori del concorso sono

    Marco D’Addario con il progetto “Safeband”; Alessandra Roselli con due progetti premiati, “L’Alveare delle Idee” e “Ambiente in Festa”; Elena Rossi con “Kerres, Zaini e Borse Sostenibili nel cuore del PNALM”; Guglielmo Leone con “Parco Avventura –Area PicNic Opi”; Aurelio Almonte con “Microdistilleria Amarena”; Gaetano Taricone con “Albergo diffuso del Parco”; Antonio Tudini con “Stazzo di Monte Tranquillo”; Valentino Consolati con “Autentica Osteria del Parco”; Francesco Macera con “Lo Zafferano di Lecce dei Marsi”; Domenico Macera con “Allevamento Galline Ovaiole”; Filippo Ferrari con “La Valle dello Zafferano”; Gessica Rea con “La Formazione che Genera Innovazione”; Cesidio Grassi con “La Nuova forza del PNALM”.

    Le menzioni speciali sono state assegnate a:

    Miriam De Filippo e Martina Fontanella, ideatrici del progetto “Percorsi di Geocaching nel PNALM”; Alessandra Ricci, studentessa dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” di Avezzano (AQ), con il progetto “La riscoperta delle Faggiole”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Arrivati in Italia 71 studenti rifugiati: l’Università d’Annunzio accoglie due giovani talenti

    Ottobre 29, 2025

    Tromba d’aria e grandinata del 3 agosto: la Regione approva la richiesta di Fossacesia per i danni eccezionali all’agricoltura

    Ottobre 29, 2025

    Puliamo il Mondo 2025: a Fossacesia si incontrano la tutela dell’ambiente e quella del patrimonio artistico della città

    Ottobre 26, 2025
    Scelte dalla redazione

    FOSSACESIA, IL SINDACO DI GIUSEPPANTONIO CONVOCA LE AZIENDE PER MIGLIORARE LE AREE ARTIGIANALI E PRODUTTIVE

    Ottobre 18, 2022

    Ortona, donna trovata morta in casa, disposta l’autopsia

    Luglio 31, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.769

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.468

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.554

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.186
    In evidenza
    Chieti

    Arrivati in Italia 71 studenti rifugiati: l’Università d’Annunzio accoglie due giovani talenti

    Ottobre 29, 20250

    CHIETI- Un gruppo di 71 studenti rifugiati, vincitori di borse di studio offerte da 33…

    “Il futuro ha un cuore antico” A Lanciano nasce il Museo delle Arti Tipografiche

    Ottobre 29, 2025

    Lanciano, aperture straordinarie e un’app per onorare i nostri defunti anche dallo smartphone

    Ottobre 29, 2025

    Fossacesia rafforza i controlli per mantenere la città pulita e accogliente

    Ottobre 29, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Arrivati in Italia 71 studenti rifugiati: l’Università d’Annunzio accoglie due giovani talenti

    Ottobre 29, 2025

    “Il futuro ha un cuore antico” A Lanciano nasce il Museo delle Arti Tipografiche

    Ottobre 29, 2025

    Lanciano, aperture straordinarie e un’app per onorare i nostri defunti anche dallo smartphone

    Ottobre 29, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.769

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.468

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.554
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.