E’ iniziata questa mattina, lunedì 13 maggio la terza edizione del Concorso Internazionale di Musica “Remo Vinciguerra” organizzato dall’Istituto Comprensivo “Mario Bosco” di Lanciano con il patrocinio del Comune di Lanciano. “Vogliamo ricordare il grande Maestro Remo Vinciguerra, che per anni è stato stimato insegnante nella mia scuola secondaria di I grado ”G. Mazzini” ad indirizzo musicale, ritenuto tra i più importanti compositori in Italia per la didattica pianistica, ha saputo entrare in
empatia con tutti gli alunni e stabilire relazioni positive e proficue”. Il lavoro del Maestro Vinciguerra è proseguito con pubblicazioni sullo studio del solfeggio, la teoria musicale e le favole musicali adatte ad essere utili
strumenti di lavoro per le scuole. Ha tenuto regolarmente in tutta Italia seminari e laboratori. Ha saputo adattare
alla sensibilità dei ragazzi di oggi lo stile ed il linguaggio della musica. Il concorso
è riservato agli studenti delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale e non, agli studenti delle scuole secondarie di II grado, degli allievi del Conservatorio di musica e delle scuole civiche e private di musica.
Le categorie che si esibiranno sono: solisti, ensemble, orchestra, cori.
Il concorso prevede due sezioni speciali dedicate al maestro Remo Vinciguerra:
drammatizzazione di una fiaba e esecuzione di un brano pianistico ed orchestrale scritti da Remo Vinciguerra.
La giuria è presieduta dal maestro Mario Stefano Pietrodarchi (PRESIDENTE), dalla
dirigente scolastica Mirella Spinelli, M° Gabriella Schips, M° Andrea Di Mele, M° Angela Giancristofaro.
Il 15 maggio, al Teatro Fenaroli dalle ore 19.00 ci sarà la serata di gala con la premiazione dei vincitori.
Trending
- Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”
- Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade
- Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo
- Ospedali e Case da Comunità. La Regione Abruzzo conferma che “tutti gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti e centrati”
- “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” : il 22 ottobre prende avvio la stagione della grande prosa del Teatro Tosti di Ortona.
- I lavoratori di Pierburg e Rheinmetall in stato di mobilitazione permanente. I sindacati “Il Governo apra subito il tavolo di crisi nazionale”
- Pescara, evacuato il liceo “Marconi”. Malori tra gli studenti dopo aver inalato una sostanza lanciata in aula
- Lanciano, percorsi formativi per i dipendenti comunali grazie al progetto “Costruire competenze, coltivare innovazione”