Close Menu
    Temi del momento

    Montesilvano, sequestrata l’ex discarica di Villa Carmine: indagine per omessa bonifica e inquinamento ambientale

    Novembre 6, 2025

    Caso Prospero: inizierà il 22 gennaio il processo a carico del 18enne imputato per istigazione al suicidio

    Novembre 6, 2025

    Fossacesia, al via la revisione dei numeri civici su tutto il territorio comunale

    Novembre 6, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Montesilvano, sequestrata l’ex discarica di Villa Carmine: indagine per omessa bonifica e inquinamento ambientale
    • Caso Prospero: inizierà il 22 gennaio il processo a carico del 18enne imputato per istigazione al suicidio
    • Fossacesia, al via la revisione dei numeri civici su tutto il territorio comunale
    • Venerdì 7 novembre a Monteodorisio tavola rotonda sulla sanità con il sottosegretario Claudio Durigon
    • L’abruzzese Mauro Menzietti riconfermato alla guida degli audioprotesisti italiani
    • Palena, orso con tre cuccioli avvistato nel centro abitato: il Comune invita alla prudenza
    • La Csks di Lanciano presente al Campionato Nazionale Assoluto U.I.K. di Velletri
    • Lo scrittore frentano Franco Ciarelli presenta il suo libro “Réverie” al Fla di Pescara
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » IncontroDoc: in arrivo al CiakCity di Rocca San Giovanni una nuova rassegna dedicata ai documentari
    Cultura e Spettacoli

    IncontroDoc: in arrivo al CiakCity di Rocca San Giovanni una nuova rassegna dedicata ai documentari

    Maggio 9, 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Dopo il successo di Incontrocampo, appuntamento dedicato al cinema d’autore giunto ormai all’ottava edizione, il CiakCity di Rocca San Giovanni in collaborazione con il Collettivo Cinema Sala 4 si prepara ad accogliere sui suoi schermi la prima edizione di una nuova rassegna.

    IncontroDoc porterà in sala, ogni lunedì dal 13 maggio al 3 giugno, quattro documentari d’autore: quattro opere in cui il cinema esplora la realtà, in un percorso di scoperta che conduce dalla Norvegia alla Nigeria, dall’ex Unione Sovietica all’Italia.

    Opere dal taglio personale che tuttavia si inseriscono in alcuni dei dibattiti pubblici di maggiore rilevanza al giorno d’oggi:

    La crisi climatica, le questioni legate all’identità di genere, e il complesso rapporto tra arte e politica, in particolar modo nelle società in cui l’ordine politico o militare presenta i tratti più autoritari, e dove la lotta tra libertà e repressione è combattuta ogni giorno.

    Per ribadire l’idea di una continuità tra la dimensione del cinema e quella della realtà quotidiana, ogni appuntamento sarà accompagnato da un’iniziativa volta a far conoscere associazioni o persone che operano nel nostro territorio in ambiti affini alle tematiche affrontate dai film in cartellone.

    Si comincia il 13 maggio con La canzone della Terra, documentario prodotto da Liv Ullmann e Wim Wenders, selezionato dalla Norvegia come candidato all’Oscar per il miglior film straniero.

    La regista, Margreth Olin, torna dopo molti anni nel suo paesino natale per rivedere i suoi genitori; il riavvicinamento alla famiglia diventa un’occasione per riscoprire anche i luoghi della sua infanzia, tra i magnifici fiordi della Norvegia, che l’anziano padre le farà esplorare nuovamente, mostrandole la fragilità e la maestosità della Natura, che come ogni essere vivente ha bisogno di essere protetta e accudita, ma ancor prima rispettata.

    Nell’occasione, il CiakCity sarà felice di ospitare i membri della cooperativa Majella Coop, associazione di Lama dei Peligni che da anni organizza visite ed escursioni sui sentieri della Majella, facendo scoprire le meraviglie delle nostre montagne e al tempo stesso promuovendo una forma di turismo sostenibile e consapevole.

    Le proiezioni

    Il 20 maggio è la volta di Kissing Gorbaciov, di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, che racconta come due giovani pugliesi, sul finire degli anni Ottanta, riuscirono a ottenere da Michail Gorbaciov in persona il permesso per portare in Italia alcune band russe, che per la prima volta si esibirono al di là del Muro di Berlino; evento che diede origine a un vero e proprio scambio culturale, portando in Unione Sovietica alcuni dei nostri gruppi rock più famosi, in particolare i CCCP-Fedeli alla linea, per un’indimenticabile tournée di una settimana tra Leningrado e Mosca. Un ponte fra due mondi all’epoca divisi, costruito con il linguaggio universale della musica.

    Il 27 maggio è in programma Orlando, My Political Biography, esordio alla regia del filosofo e attivista spagnolo Paul B. Preciado, noto in Italia anche per la sua rubrica su Internazionale. A quasi cent’anni di distanza dal romanzo Orlando di Virginia Woolf, l’autore parte dal capolavoro della scrittrice inglese per indagare il concetto di identità di genere attraverso i volti e i corpi di venticinque persone non binarie, tra gli otto e i settant’anni, chiamate a vestire i panni del(la) protagonista, in un’ode ironica e appassionata alla metamorfosi e alla fluidità, premiata come miglior documentario al Festival di Berlino.

    La rassegna si chiude il 3 giugno con Fela – Il mio dio vivente di Daniele Vicari, incentrato non solo sulla figura di Fela Kuti, leggendario musicista africano inventore dell’afrobeat, ma soprattutto sulla sua amicizia con Michele Avantario, artista e organizzatore di eventi che lo conobbe negli anni Ottanta, portandolo a esibirsi in concerto a Roma. Affascinato non solo dalla musica di Kuti, ma anche dal suo messaggio di unità e dalla fiera opposizione al regime militare che governava la Nigeria, Avantario decise di trascorrere alcuni mesi nella comune di Lagos in cui viveva il musicista, con l’intenzione di realizzare un documentario su di lui.

    “Abbiamo voluto organizzare questa rassegna per esplorare quella che potremmo definire “l’altra faccia del cinema”, quella che per molte ragioni spesso resta in ombra”, afferma Francesco Di Nardo, responsabile della programmazione e membro del Collettivo Cinema Sala 4. “Il documentario è un genere estremamente vitale (anche in Italia, come dimostra il programma), ma poco conosciuto e frequentato anche dagli spettatori più attenti. Il nostro obiettivo è dargli la visibilità che merita, e che raramente la distribuzione regolare riesce ad offrirgli”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Fossacesia, al via la revisione dei numeri civici su tutto il territorio comunale

    Novembre 6, 2025

    Giuseppe Piccinino è il nuovo direttore artistico dell’Istituto Nazionale Tostiano

    Novembre 2, 2025

    Stagione teatrale 2025/2026 a Francavilla: sul palco Raoul Bova, Massimo Ghini, Amii Stewart e tanti altri

    Novembre 1, 2025
    Scelte dalla redazione

    Aggredito il cameriere di un noto locale del centro

    Gennaio 27, 2024

    Castelfrentano- Biblioteca comunale aperta per offrire attività ai bambini.

    Luglio 9, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.776

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.487

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.558

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.192
    In evidenza
    Ambiente

    Montesilvano, sequestrata l’ex discarica di Villa Carmine: indagine per omessa bonifica e inquinamento ambientale

    Novembre 6, 20250

    Pescara- L’ex discarica di Villa Carmine a Montesilvano, una struttura che non è più in…

    Caso Prospero: inizierà il 22 gennaio il processo a carico del 18enne imputato per istigazione al suicidio

    Novembre 6, 2025

    Fossacesia, al via la revisione dei numeri civici su tutto il territorio comunale

    Novembre 6, 2025

    Venerdì 7 novembre a Monteodorisio tavola rotonda sulla sanità con il sottosegretario Claudio Durigon

    Novembre 6, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Montesilvano, sequestrata l’ex discarica di Villa Carmine: indagine per omessa bonifica e inquinamento ambientale

    Novembre 6, 2025

    Caso Prospero: inizierà il 22 gennaio il processo a carico del 18enne imputato per istigazione al suicidio

    Novembre 6, 2025

    Fossacesia, al via la revisione dei numeri civici su tutto il territorio comunale

    Novembre 6, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.776

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.487

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.558
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.