Close Menu
    Temi del momento

    Lanciano, Ecolan consegna una nuova auto alla Polizia Locale per rafforzare la tutela ambientale

    Ottobre 25, 2025

    Maria Palleschi nuova referente dell’Abruzzo nel campo delle adozioni internazionali

    Ottobre 25, 2025

    Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni e Fossacesia: riflettori puntati sulla terza edizione della Costa dei Trabocchi-BCC Half Marathon

    Ottobre 25, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lanciano, Ecolan consegna una nuova auto alla Polizia Locale per rafforzare la tutela ambientale
    • Maria Palleschi nuova referente dell’Abruzzo nel campo delle adozioni internazionali
    • Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni e Fossacesia: riflettori puntati sulla terza edizione della Costa dei Trabocchi-BCC Half Marathon
    • Slot machine illegali, sequestrati ventitré apparecchi tra l’Abruzzo e la Campania
    • Scuola, mare e lavoro: la sottosegretaria Frassinetti all’Istituto Nautico di Ortona
    • Ortona-Assisi a piedi: l’incredibile avventura di Stefano e Mia 
    • Sabrina Grazini conquista i giovani alla seconda giornata di Progress:
    • A Lanciano nasce il Centro Medico XELA: innovazione, tecnologia e umanità per una nuova sanità del territorio
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Rocca San Giovanni, San Vito e Frisa per il Turismo delle Radici
    Cultura e Spettacoli

    Rocca San Giovanni, San Vito e Frisa per il Turismo delle Radici

    Aprile 23, 2024Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Con orgoglio siamo a condividere con il territorio l’avvio delle attività inerenti il progetto “Turismo delle Radici”. Rocca San Giovanni, Frisa e San Vito fanno infatti parte dei 45 Comuni che in primis ed attraverso il finanziamento del MAECI, per la Regione Abruzzo, si sono interessati e vogliono rappresentare in maniera strutturata e approfondita più di 80 milioni di italo-discendenti e italiani residenti all’estero (di cui 1.3 milioni circa sono abruzzesi), invitandoli a scoprire i luoghi e le tradizioni delle loro origini.

    Questo non può che essere svolto se non attraverso un costante e metodico lavoro di coesione, di partecipazione collettiva e coinvolgimento di tutta una serie di realtà che possono ognuna dare il loro contributo per riaccendere (e in molte occasioni anche accendere per la prima volta) una luce che superi i confini internazionali creando nuovi legami, gemellaggi, riscrivendo la storia locale e dell’Abruzzo in generale.

    Parliamo di operatori turistici e culturali, genealogisti, dipendenti comunali, associazioni, enti pubblici e privati, esercenti e commercianti che possono, grazie a questo progetto, creare una connessione con tutti gli abruzzesi nel Mondo e con Paesi altrimenti difficilmente raggiungibili in maniera così precisamente strutturata.

    È importante per noi Amministratori locali portare il messaggio che Italea rappresenta per tutti questi attori una concreta e sostenibile possibilità di promozione diretta e sviluppo commerciale, territoriale, personale e collettivo, altamente professionale e con un approccio “artigianale” nei confronti del turista/viaggiatore.

    A questo proposito, invitiamo tutte le categorie sopracitate ad entrare a far parte della famiglia di Italea Abruzzo attraverso i suoi canali ufficiali.

    Il 2024 è l’anno della sensibilizzazione delle comunità locali e degli attori del sistema turistico-culturale, durante il quale Italea punta a creare una squadra più grande e professionale possibile per valorizzare al meglio la nostra amata terra.

    ITALEAABRUZZO.COM E ITALEA CARD

    Due dei principali strumenti messi a disposizione dal MAECI e da Italea Abruzzo sono un sito web dedicato e l’Italea CARD. Il primo è una piattaforma web altamente professionale (n.d.r. italeaabruzzo.com), multilingua, che permette a tutti i potenziali Viaggiatori delle Radici di richiedere servizi come ricerche genealogiche (matrilineare, patrilineare o completi alberi genealogici dal 1400 in poi) ed itinerari personalizzati per il loro prossimo o primo soggiorno in Abruzzo.

    Oppure approfondire la conoscenza del tema migratorio e dell’Abruzzo attraverso una sezione dedicata alle storie di italo-discendenti che hanno realizzato il Viaggio delle Radici, pubblicazioni inerenti come le varie edizioni della “Guida alle Radici Italiane” e contenuti foto-testuali che descrivono attività tradizionali, eventi e curiosità della nostra Regione che possono attrarre e far appassionare ancor di più gli italo-discendenti abruzzesi. Maggiore sarà il grado di coinvolgimento di Comuni, associazioni e categorie sopracitate, più completa ed accattivante sarà l’immagine complessiva del progetto oltre i nostri confini nazionali.

    Il secondo strumento è di fondamentale importanza sia per le attività commerciali sia per il potenziale Viaggiatore. Italea CARD è, infatti, una piattaforma internazionale di promozione del commercio nazionale (anche in versione fisica da dare ai Viaggiatori al loro primo viaggio con il brand Italea) rivolto a tutte le attività commerciali mediante la quale le realtà iscritte potranno gratuitamente farsi promozione e prevedere sconti, agevolazioni e servizi di ogni tipo.

    Queste possono essere strutture ricettive, ristoranti, cantine, negozi di artigianato, aziende di trasporto, noleggio auto, associazioni che si occupano di eventi e cultura e tante altre attività che consentono al Viaggiatore delle Radici di vivere un’esperienza indimenticabile.

    Oltre a rafforzare il legame con le comunità italiane all’estero, Italea si propone di promuovere un modello di turismo sostenibile, responsabile e accessibile, per la valorizzazione dei piccoli comuni e di tutte quelle aree che, sia in passato che oggi, subiscono lo spopolamento a causa dei flussi migratori.

    LE ATTIVITÀ PREVISTE IN CALENDARIO

    La partecipazione al Bando del MAECI ci darà la possibilità di promuovere in Italia e all’Estero sia le nostre ricorrenze più importanti, religiose e non, creando nuovo materiale documentale da condividere con tutti gli abruzzesi nel Mondo e che saranno anche materiale storico per le generazioni locali presenti e future; sia concerti con grandi ospiti esponenti della musica abruzzese e nuove ed innovative attività pensate appositamente per il Viaggiatore delle Radici ma che saranno estendibili a tutti gli abruzzesi residenti curiosi di approfondire le proprie origini.

    Per ciò che attiene ai nuovi eventi messi in campo per l’estate 2024, che confluiranno nel festival ReLive Abruzzo Festival, nello specifico proporremo:

    12 Luglio, Rocca San Giovanni – laboratori di artigianato e sostenibilità e Concerto “Nuovi Linguaggi per F.P. Tosti” (in collaborazione con Istituto Nazionale Tostiano e il Saint Louis Music College di Roma); 19 Luglio Rocca San Giovanni – incontro con Orlando Bellisario autore del libro “Dai Trabocchi alla Loira” celebrante il gemellaggio tra Rocca San Giovanni e Chaingy (Francia);

    20 Luglio Frisa – laboratori di artigianato e sostenibilità;

    21 Luglio Sant’Apollinare – tour presso Sant’Apollinare con degustazione prodotti locali;

    3 Agosto Frisa – laboratorio di danza popolare ad opera dell’Interamnia World Music di Teramo e a seguire il Concerto dell’“Orchestra Popolare del Saltarello”, più di quindici artisti tra musicisti e ballerini per una serata dedicata alla musica popolare abruzzese;

    infine 8 Agosto Sant’Apollinare – laboratorio di preparazione e degustazione “pallotte cacio e uova” insieme all’Osteria del Carcere e dulcis in fundo il Concerto del “Coro Famiglia Abruzzese di Rosario” insieme al “Coro Cantori del Golfo” e “Coro Folk San Leonardo”.

    In più, come anticipato, ci sarà anche spazio per la promozione di ricorrenze più o meno note e caratteristiche dei Comuni, quest’anno anche pensati a “misura di Viaggiatore delle Radici”. Tra giugno e luglio, a San Vito, avremo la festa patronale (15 giugno) anticipata dall’apertura di una mostra e una tavola rotonda (14 giugno); altre attività laboratoriali in occasione della nuova edizione di “Terramare” (13 luglio); tour guidati con degustazione presso il Trabocco Turchino per festeggiare la Madonna del Porto (27 luglio).

    Per Rocca San Giovanni ci sarà l’occasione di raccontare in maniera rinnovate ricorrenze come il “Cristo degli Abissi”, la festa del patrono San Matteo Apostolo e la festa di San Pio da Pietralcina; oltre ad appuntamenti che mettono insieme l’artigianato e il buon cibo come “Gustano…Rocca San Giovanni”. Infine, a Frisa, le comunità di italo-discendenti saranno invitati a speciali ricorrenze come la Madonna del Popolo, San Mauro, San Filippo, la Madonna delle Grazie, la grande festa del patrono San Pantaleone (27 luglio), “Calici di stelle” e la “Festa dell’Olio Nuovo” (quest’anno quindicesima edizione).

    SALUTI E RACCOMANDAZIONI FINALI

    Italea Abruzzo e le Amministrazioni Comunali di Rocca San Giovanni, Frisa e San Vito desiderano invitare tutte le realtà e le persone potenzialmente interessate a far parte del progetto del Turismo delle Radici a contattare il proprio Comune di appartenenza o Italea Abruzzo ai contatti in calce.

    Sarà possibile organizzare incontri per condividere studi, materiali, contatti, idee da attuare nei prossimi mesi o futuribili nei prossimi anni ed entrare nel team di Italea Abruzzo.

    Auspichiamo nuovi e tanti momenti come quello di oggi, da parte del maggior numero possibile di Comuni della regione Abruzzo e non solo di coloro che ad ora risultano finanziati dal MAECI, ma anche da coloro che hanno capito l’importanza di Italea Abruzzo e vogliono ora fare la propria parte.

    Lavoriamo insieme per costruire le condizioni migliori possibili per il futuro del progetto e sviluppare un rinnovato senso di accoglienza, che parta dal basso senza lasciare nessuno indietro. Tutto ciò nel pieno rispetto dell’animo Forte e Gentile che ci contraddistingue in quanto Abruzzesi.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Chieti, Gullotta, Gallo, Valle, Zeno, Galiena, Muccino, D’Aquino e Bocci tra i protagonisti della stagione teatrale del Marrucino

    Ottobre 24, 2025

    L’Aquila, dal 27 ottobre al 2 novembre torna L’Abruzzo Horror Festival

    Ottobre 20, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025
    Scelte dalla redazione

    Paglieta unisce le forze contro la violenza sulle donne

    Novembre 24, 2023

    Nuovo incidente alla Sabino Esplodenti di Casalbordino. Aggiornamenti in tempo reale

    Settembre 13, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.749

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.437

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.541

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.170
    In evidenza
    Attualità

    Lanciano, Ecolan consegna una nuova auto alla Polizia Locale per rafforzare la tutela ambientale

    Ottobre 25, 20250

    Un passo avanti verso una città più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Con il nuovo contratto…

    Maria Palleschi nuova referente dell’Abruzzo nel campo delle adozioni internazionali

    Ottobre 25, 2025

    Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni e Fossacesia: riflettori puntati sulla terza edizione della Costa dei Trabocchi-BCC Half Marathon

    Ottobre 25, 2025

    Slot machine illegali, sequestrati ventitré apparecchi tra l’Abruzzo e la Campania

    Ottobre 25, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Lanciano, Ecolan consegna una nuova auto alla Polizia Locale per rafforzare la tutela ambientale

    Ottobre 25, 2025

    Maria Palleschi nuova referente dell’Abruzzo nel campo delle adozioni internazionali

    Ottobre 25, 2025

    Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni e Fossacesia: riflettori puntati sulla terza edizione della Costa dei Trabocchi-BCC Half Marathon

    Ottobre 25, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.749

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.437

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.541
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.