Close Menu
    Temi del momento

    Cartoleria Itinerari Buffetti, dal 1971, a Lanciano, la storia continua tra carta, penne e servizi digitali

    Ottobre 16, 2025

    L’era Pierantoni: Il Lanciano FC torna a sorridere al Guido Biondi, 2-1 al Celano

    Ottobre 15, 2025

    Lanciano, blitz antidroga: arrestate 4 persone, sequestrate pistole e chili di droga

    Ottobre 15, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cartoleria Itinerari Buffetti, dal 1971, a Lanciano, la storia continua tra carta, penne e servizi digitali
    • L’era Pierantoni: Il Lanciano FC torna a sorridere al Guido Biondi, 2-1 al Celano
    • Lanciano, blitz antidroga: arrestate 4 persone, sequestrate pistole e chili di droga
    • Pescara-Penne: da domani il primo bus elettrico Tua utilizzato su un tratto suburbano
    • Teramo, via libera al progetto di miglioramento sismico del Municipio di piazza Orsini
    • Tra storia e leggenda il 18 e 19 ottobre torna la rievocazione “Montesilvano Sine Tempore”
    • Dal 23 al 25 torna al Polo Fieristico di Lanciano l’appuntamento con “Progress” la fiera del lavoro
    • Grave incidente sulla statale 524: uomo ferito in modo serio
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Teatro alla Scala, per la prima volta nella storia due musicisti Rom si esibiranno da solisti
    Dall'Italia

    Teatro alla Scala, per la prima volta nella storia due musicisti Rom si esibiranno da solisti

    Marzo 29, 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    In occasione della celebrazione della ricorrenza annuale della Giornata internazionale dei Rom e Sinti dell’8 aprile, il violinista Gennaro Spinelli e il rinomato compositore Santino Spinelli si esibiranno da solisti al Teatro alla Scala di Milano mercoledì 10 aprile alle ore 15:00 accompagnati da alcuni musicisti della sezione Anpi del Teatro alla Scala e da alcuni musicisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro.

    Il traguardo raggiunto da padre e figlio non ha precedenti nel panorama musicale internazionale e segna un importante passo simbolico per l’intero Paese e per la comunità Rom e Sinti, sia a livello culturale che sociale, verso una maggiore inclusione.

    «Per la prima volta nella storia i Rom e Sinti arriveranno al Teatro alla Scala di Milano: non solo due Rom suoneranno da solisti ma lo faranno portando la loro cultura su uno dei palchi più celebri del mondo» ha dichiarato Gennaro Spinelli, tra i più noti violinisti rom a livello internazionale, ambasciatore dell’International Romanì Union per l’arte e la cultura romanì nel mondo e presidente dell’Unione della Comunità Romanés in Italia (UCRI).

    Ad affiancarlo sul palco del celebre Teatro sarà il padre Santino Spinelli, musicista e celebre compositore già commendatore dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”

    Eletto Vice Presidente dell’Unione Internazionale Romaní(IRU), organizzazione non governativa attiva nel campo dei diritti dei popoli romaní alla quale è stato garantito lo status consultivo presso alcuni organi delle Nazioni Unite, ha dedicato la sua vita alla diffusione e alla valorizzazione della musica e della cultura romanì nel mondo.

    L’evento si inserisce all’interno di una cornice più ampia di attività svolte su tutto il territorio nazionale, in concomitanza con la Giornata internazionale dei Rom e Sinti dell’8 aprile, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Romanès italiane (UCRI) di cui Gennaro Spinelli è presidente, con l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (UNAR) presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    «Quest’anno l’UNAR ha lanciato la prima Settimana della cultura rom e sinta, per celebrare la Giornata dell’8 aprile e per riconoscere il prezioso contributo delle comunità alla storia, all’arte e alla cultura europea».

    «L’iniziativa» – dichiara il Direttore dell’UNAR Mattia Peradotto – «rappresenta un passo fondamentale verso la promozione di una conoscenza non stereotipata delle minoranze. Promuovere il dialogo in cui attivisti, studenti, artisti rom e sinti siano protagonisti è un elemento essenziale dei processi di empowerment ed è il percorso auspicato nella Strategia di Uguaglianza, Inclusione e Partecipazione di Rom e Sinti di recente approvazione».

    Come ha dichiarato l’on. Paolo Ciani, segretario Demos e deputato PD-IDP

    «È molto importante iniziare a dare una veste istituzionale a questi momenti: per troppo tempo nel nostro paese si è parlato di Rom e Sinti come se si trattasse di un corpo estraneo al nostro stato».

    A fargli eco l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma Barbara Funari

    «È per noi essenziale continuare insieme su questa strada per creare concretamente nei nostri quartieri delle strade di incontro in modo che Roma diventi un modello per le altre città nel superare logiche passate che cerchiamo quotidianamente di contrastare».

    «Esprimo le felicitazioni del Teatro alla Scala» – sottolinea il Responsabile rapporti Istituzionali Fondazione La Scala dott. Mariano Festa – «per essere parte di questo importante progetto comune. Il tema della lotta alle discriminazioni è un tema molto sentito dal Teatro alla Scala e siamo profondamente convinti che la musica e l’arte siano fondamentali per la costruzione della pace e dell’inclusione. L’iniziativa del 10 aprile ha l’obiettivo di valorizzare e di restituire, finalmente, dignità alla musica Romanì».

    Tra gli eventi che avranno luogo nella stessa settimana, particolare importanza rivestono le iniziative che si svolgeranno a Roma in collaborazione con Sapienza Università di Roma e a Firenze. A partire dalle ore 11:00 di venerdì 5 aprile, presso Il Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, si svolgerà la conferenzaconcerto dal titolo “Rom e Sinti. Dalla conoscenza alla coesistenza: incontro di culture, musica e diritti”.

    Tra i promotori dell’iniziativa il prof. Gaetano Lettieri, Direttore del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo de “La Sapienza” di Roma

    «I Rom e Sinti, la cui storia e cultura sono poco conosciute in Italia e in Europa, sono stati e sono tuttora spesso discriminati, esposti al fenomeno dell’antiziganismo e a situazioni di costante vulnerabilità. Con la Conferenza-Concerto del 5 aprile il Dipartimento SARAS di Sapienza Università di Roma punta a favorire l’emersione di una narrazione positiva sui e dei Rom e Sinti attraverso la musica, strumento essenziale di trasmissione della cultura romanì, e intende valorizzare i percorsi di cittadinanza attiva che vedono protagoniste le comunità romanès in Italia.

    Particolarmente significativa sarà la presenza di UGEI-Giovani Ebrei d’Italia, GMI-Giovani Musulmani d’Italia, attivisti dei movimenti LGBTQIA+, delle seconde generazioni per la cittadinanza e dei rifugiati per i diritti umani».

    Alle ore 11:00 di sabato 6 aprile a Firenze presso la sala Firenze Capitale sita in Palazzo Vecchio, si svolgerà un’altra conferenza a riguardo che vedrà la partecipazione dei consiglieri di SPC Dmitrij Palagi e Antonella Bundu

    «Il razzismo colpisce profondamente chi fa parte di queste comunità, lo sappiamo e viene registrato quotidianamente. Per questo oltre ad avere contribuito al riconoscimento formale del Porrajmos da parte del Comune pensiamo che un’iniziativa come questa possa essere importante per tutta la città».

    Altre manifestazioni culturali sono previste anche a Pescara il 4 Aprile nella Scuola Macondo alle ore 20:30 in collaborazione con L’Arci, a Cosenza l’8 Aprile alle ore 16:00 in collaborazione con l’ass. LAV ROMANÒ, a Pesaro alle ore 16:00 della stessa giornata in collaborazione con L’Orchestra Rossini.

    Sempre nella stessa giornata e nella stessa ora, è prevista a Trastevere (Roma) un’esibizione musicale curata dai Romanì Project e di gruppi tradizionali romanès.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    A Lanciano torna Mani Visibili, l’ottava edizione delle Giornate di Economia Marcello De Cecco

    Ottobre 13, 2025

    Lanciano, lunedì 13 attività didattiche sospese alla Scuola dell’Infanzia “Maria Vittoria”

    Ottobre 10, 2025

    Una “cura” per genitori ansiosi: a Lanciano arriva Stefano Rossi

    Ottobre 8, 2025
    Scelte dalla redazione

    Scanno, due giovani orsi trovati annegati in un invaso

    Maggio 8, 2025

    Fossacesia, la Torre dell’Acqua diverrà uno spazio dedicato a cultura e socialità

    Ottobre 12, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.729

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.404

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.159
    In evidenza
    LeViedelCommercio

    Cartoleria Itinerari Buffetti, dal 1971, a Lanciano, la storia continua tra carta, penne e servizi digitali

    Ottobre 16, 20250

    C’è un profumo inconfondibile che accompagna chi entra alla Cartoleria Itinerari Buffetti di Via Piave…

    L’era Pierantoni: Il Lanciano FC torna a sorridere al Guido Biondi, 2-1 al Celano

    Ottobre 15, 2025

    Lanciano, blitz antidroga: arrestate 4 persone, sequestrate pistole e chili di droga

    Ottobre 15, 2025

    Pescara-Penne: da domani il primo bus elettrico Tua utilizzato su un tratto suburbano

    Ottobre 15, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Cartoleria Itinerari Buffetti, dal 1971, a Lanciano, la storia continua tra carta, penne e servizi digitali

    Ottobre 16, 2025

    L’era Pierantoni: Il Lanciano FC torna a sorridere al Guido Biondi, 2-1 al Celano

    Ottobre 15, 2025

    Lanciano, blitz antidroga: arrestate 4 persone, sequestrate pistole e chili di droga

    Ottobre 15, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.729

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.404

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.