Close Menu
    Temi del momento

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi
    • Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre
    • Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana
    • A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile
    • Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise
    • Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%
    • Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli
    • Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Tutto pronto a Lanciano per la Fiera Nazionale dell’Agricoltura
    Lanciano

    Tutto pronto a Lanciano per la Fiera Nazionale dell’Agricoltura

    Al Polo fieristico d’Abruzzo dal 22 al 25 marzo l’edizione numero 62 della mostra agricola
    Marzo 17, 2024Updated:Marzo 17, 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Lo spazio espositivo interamente occupato, un ampio programma costruito in collaborazione con tante e dinamiche realtà del territorio abruzzese, l’entusiasmo dei 250 espositori, la presenza di decine di scolaresche da tutta la regione che saranno coinvolte nelle tante attività in calendario, le opportunità per creare reti e per incontrare specialisti del settore, produttori e grandi marchi nell’industria di macchinari agricoli, fornitori di servizi e logistica.

    È tutto pronto a Lanciano per la 62esima edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura 

    La storica manifestazione del Polo fieristico d’Abruzzo spalancherà le porte dell’area espositiva di località Iconicella nella mattinata di venerdì 22 marzo e per quattro giorni (fino a lunedì 25) racconterà i grandi cambiamenti che stanno investendo il mondo agricolo.

    “A sessantadue anni dalla sua prima edizione e, soprattutto in un momento storico di acceso dibattito nazionale ed europeo sui temi della sostenibilità, della competitività in larga scala, del valore del lavoro nei campi, – ha detto il presidente di Lancianofiera Ombretta Mercurio– la Fiera dell’Agricoltura di Lanciano ha ancora molto da dire. Noi lo faremo guardando a tutto il comparto agricolo: un microcosmo di peculiarità e sensibilità che raccoglie intorno a sé professionalità, storia, cultura della qualità, cura dei territori, attenzione alle produzioni; senza dimenticare le politiche di innovazione e la necessità di far fronte ai cambiamenti climatici. 

    In un’area espositiva moderna e specializzata, camminando nei tre padiglioni di Lancianofiera e attraversando gli oltre 45mila metri quadrati di area esterna – ha aggiunto Mercurio – sarà possibile scoprire l’ampia offerta di macchine, trattori, sistemi per l’agricoltura e attrezzature per la viticoltura e l’olivicoltura per un totale di 500 referenze.

    Presenti accanto agli espositori storici che arrivano da tutta Italia, anche grandi aziende internazionali, leader nella vendita di macchine agricole, attrezzature per giardinaggio e strumenti professionali per la cura del verde.

    Un’attenzione particolare sarà riservata agli studenti degli istituti superiori della regione, con la convinzione che il futuro dell’agricoltura passa anche e soprattutto da loro”

    Saranno sedici gli appuntamenti, fra convegni, workshop e laboratori, promossi in collaborazione con le migliori energie del territorio. Si parlerà di prospettive economiche, finanziarie e legali nella transizione energetica nazionale, di opportunità di formazione per i giovani delle aree interne e della figura del rural manager, di transizione digitale per una filiera agroalimentare sostenibile e resiliente. Tra i temi affrontati nel corso di convegni e workshop, si parlerà anche di nuove realtà di sviluppo sostenibile come i biodistrettie di gestione del rischio in Abruzzo.

    Attenzione anche alle radici, con il racconto delle grandi fiere medievali, un unicum per Lanciano, e di sicurezza sul lavoro in agricoltura.

    In agenda anche lo Smart Farming e il dibattito sulle nuove frontiere dell’innovazione tecnologica in agricoltura, la viticoltura ecosostenibile, la mitigazione dei danni climatici. Spazio anche per l’architettura in terra cruda in Italia, attraverso le testimonianze di studiosi, professionisti, amministratori, proprietari di case e artigiani che da decenni stanno riscoprendo l’uso del materiale terra in edilizia a partire dal recupero del patrimonio storico. Tra temi trattati anche l’enoturismo con la bella esperienza delle Città del Vino e un focus sul Marchio collettivo Trabocco: la forza di un territorio al servizio dello spumante d’Abruzzo DOC.

    Si parlerà anche di peronospora e piante spontanee mangerecce fra curiosità e ricette.

    Il programma è realizzato in collaborazione con: ordine degli ingegneri di Chieti ed Enesco, ConnectAbruzzo per il Progetto Upskilling Rural cofinanziato da Erasmus+, Consorzio Ab.Side – Smart Innovation Enabler, Biodistretto Le verdi Valli Teatine, Consorzio di Difesa Produzioni Agricole d’Abruzzo, associazione culturale Il Mastrogiurato, Dipartimento di Sanità della Regione Abruzzo, Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Abruzzo, Istituto Omnicomprensivo “Ridolfi-Zimarino” di Scerni, Città della Terra Cruda e CedTerra, associazione nazionale Città del Vino, collegio interprovinciale Chieti Pescara dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Chieti e L’Aquila, Istituto Tecnico Agrario C. Ridolfi di Scerni.

    Nel corso della rassegna saranno diverse anche le occasioni di intrattenimento, grazie al coordinamento dell’associazione culturale il Mastrogiurato, con “Viaggio nella storia”, lo spettacolo itinerante del Gruppo Sbandieratori e musici di Lanciano e le esibizioni di tamburi della formazione In nomine Anxa.  

    Sempre in collaborazione con Il Mastrogiurato saranno diversi i momenti, a partire dalla cerimonia dell’inaugurazione della fiera, che permetteranno ai visitatori di conoscere, attraverso rievocazioni in costume la figura del Mastrogiurato, carica elettiva istituita nel 1304 da re Carlo II d’Angiò a Lanciano e in molte città del regno per affiancare il sindaco durante le fiere, in particolare, nei compiti di sorveglianza dei mercati e degli approvvigionamenti cittadini.

    A Lanciano l’incarico assunse subito una particolare rilevanza, sia perché era sede di importanti fiere e luogo di convegno di migliaia di mercanti; sia perché era “Città demaniale” controllata dal re. Presente anche il gruppo country Wild Angels di Lanciano.

    Raggiungere la Fiera nazionale dell’Agricoltura sarà pratico, gratuito e sostenibile grazie al servizio gratuito di bus navetta che permetterà di arrivare comodamente al Polo fieristico d’Abruzzo

    Punti di raccolta zona Industriale, Stazione Nuova Fs, quartiere Santa Rita, Cantina Rinascita Lancianese. Il trasporto è assicurato ogni giorno dalle ore 9.00 e alle fino ore 19.30, con partenze stimate ogni 30 minuti. (Indicazioni specifiche sul servizio sul sito Lancianofiera.it)

    Inoltre, a beneficio, in particolare, di espositori ed ospiti, un mini bus collegherà il parcheggio della Cantina Rinascita Lancianese all’ingresso Biglietteria Lancianofiera tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 19.30.

    Previsti ingressi gratuiti per le scuole e soluzioni vantaggiose per le famiglie che acquisteranno online (i bambini fino a tre non pagano). Ingresso gratuito per le persone diversamente abili e per il loro unico accompagnatore.

    Tipologia di biglietto e costi:

    • INTERO euro 11,50 online + rivenditori autorizzati (con salta fila)
    • INTERO euro 10,00 botteghino
    • RIDOTTO (4-14 ANNI) euro 5,00 botteghino
    • RIDOTTO (universitari) euro 5,00 botteghino
    • FORFAIT FAMIGLIE 3 PERSONE (2 genitori + 1 figlio minore) euro 21,00 online
    • FORFAIT FAMIGLIE 4 PERSONE (2 genitori + 2 figli minori) euro 28,00 online
    • FORFAIT FAMIGLIE 5 PERSONE (2 genitori + 3 figli minori) euro 32,00 online

    La biglietteria sarà in funzione nei soli giorni della fiera per l’acquisto direttamente in botteghino.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme

    Settembre 11, 2025

    Episodio di cronaca in piazza D’Amico, il Comitato Feste rassicura le famiglie: “I giostrai sono estranei ai fatti”

    Settembre 10, 2025
    Scelte dalla redazione

    Radica (Città del Vino): “i dazi di Trump creano preoccupazioni in tutto il settore”

    Aprile 3, 2025

    La Compagnia dell’Alba chiude il 2023 con uno strepitoso sold out di “A Christmas Carol” la notte di Capodanno

    Gennaio 4, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.060
    In evidenza
    Lanciano

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 20250

    “Gli Alpini evocano da sempre passione, forza, determinazione, coraggio. Come le montagne, sono simbolo di…

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025

    A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile

    Settembre 12, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.