Close Menu
    Temi del momento

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 2025

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”
    • Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade
    • Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo
    • Ospedali e Case da Comunità. La Regione Abruzzo conferma che “tutti gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti e centrati”
    • “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” : il 22 ottobre prende avvio la stagione della grande prosa del Teatro Tosti di Ortona.
    • I lavoratori di Pierburg e Rheinmetall in stato di mobilitazione permanente. I sindacati “Il Governo apra subito il tavolo di crisi nazionale”
    • Pescara, evacuato il liceo “Marconi”. Malori tra gli studenti dopo aver inalato una sostanza lanciata in aula
    • Lanciano, percorsi formativi per i dipendenti comunali grazie al progetto “Costruire competenze, coltivare innovazione”
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Manoppello, verso la Fondazione “Marcinelle dueseidue”. Un progetto di respiro europeo per fare memoria guardando ai giovani
    Cultura e Spettacoli

    Manoppello, verso la Fondazione “Marcinelle dueseidue”. Un progetto di respiro europeo per fare memoria guardando ai giovani

    Dicembre 28, 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    “Un riconoscimento importante, segno tangibile della volontà, condivisa dall’intero Consiglio Regionale dell’Abruzzo, di fare memoria attiva attraverso strumenti idonei e progetti che guardino fuori dai nostri confini regionali e nazionali. La legge approvata dall’assise regionale, nella seduta del 27 dicembre, che istituisce la Fondazione “Marcinelle dueseidue” rappresenta un traguardo senza precedenti.

    Per la prima volta la più alta istituzione regionale riconosce formalmente che la tragedia dell’8 agosto 1956, catastrofe per antonomasia degli italiani all’estero, appartiene al vissuto della Regione Abruzzo e decide di impegnarsi per promuovere attività concrete e ripetute nel tempo rivolte alle giovani generazioni.

    Entrare nelle scuole con progetti specifici, trasformare immobili pubblici dismessi in luoghi di interscambio culturale, favorire la cooperazione giovanile, la nascita ostelli della gioventù, il dialogo con gli italiani all’estero e con le ambasciate dei dodici paesi da cui provenivano i minatori bruciati nella miniera del Bois du Cazier, nel distretto minerario di Charleroi, in Vallonia”.

    Così il sindaco Giorgio De Luca commenta l’istituzione della Fondazione “Marcinelle dueseidue” che avrà sede a Manoppello, città martire per aver perso 22 concittadini, minatori in Belgio, a mille metri di profondità.

    Si pone al centro di un ideale gemellaggio che la lega non solo ai comuni abruzzesi accomunati dalla tragedia (Alanno, Casoli, Castel del Monte, Castelvecchio Subequo, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso, Lettomanoppello, Ovindoli, Rosciano, Roccascalegna, Sant’Eusanio del Sangro, Turrivalignani), ma anche a tutti i 64 comuni italiani e ai dodici Paesi europei ed extraeuropei da cui provenivano i minatori morti 67 anni fa.

    “Manoppello è la città simbolo della tragedia di Marcinelle, catastrofe per antonomasia degli italiani all’estero – aggiunge il primo cittadino De Luca – la nascita della fondazione è il giusto compimento di un lavoro che il Comune porta avanti da almeno quarant’anni.

    Ricordo – precisa il sindaco – il Monumento di Cascella ai Caduti di Marcinelle; la visita nel 2002 dell’allora ministro Mirko Tremaglia che lavorò fortemente per gli italiani all’estero e per l’istituzione, ogni 8 agosto, della Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo; i gemellaggi con la città belga di Charleroi e anche quella di Casarano; le attività che ci hanno uniti al Comune irpino di Cervinara, cittadina che diede i natali ad Antonio Sacco il più giovani minatore morto al Bois du Cazier a soli 16 anni a cui abbiamo intitolato una sala pubblica di Manoppello.

    A questo si aggiungono le visite di rappresentanti di Grecia, Ungheria, Polonia, Belgio, paesi di provenienza di alcuni dei lavoratori scomparsi al Bois di Cazier dove morirono 262 minatori di dodici diverse nazionalità a morire.

    Di questi 136 erano italiani

    60 partirono dall’Abruzzo e i rapporti continui con il Bois du Cazier, ex sito minerario Patrimonio Unesco e museo della tragedia che, con i suoi responsabili e la municipalità di Charleroi, porta avanti un grande lavoro di studio e testimonianza”.

    “Ci metteremo presto al lavoro con la Regione, i Comuni e le associazioni abruzzesi accomunati dalla tragedia – dice il vicesindaco ed assessore con delegato a Marcinelle Giulia De Lellis – mi auguro anche la Provincia di Pescara, l’Università, la Direzione scolastica regionale, i sindacati e chiunque altro voglia portare un contributo fattivo perché questo sia un punto di partenza per un impegno collettivo che guarda a progetti di ampio respiro”.

    “Ringraziamo – concludono De Luca e De Lellis – il presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, primo firmatario del progetto di legge, che ha creduto nel progetto e voluto fortemente portare a compimento questo percorso e con lui tutta l’assise civica regionale che votando all’unanimità il provvedimento ha dimostrato che la storia e la memoria di Marcinelle sono patrimonio di tutti”.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” : il 22 ottobre prende avvio la stagione della grande prosa del Teatro Tosti di Ortona.

    Ottobre 16, 2025

    Premio Antonio Russo: Francavilla celebra il coraggio di chi racconta i conflitti

    Ottobre 14, 2025
    Scelte dalla redazione

    Autismo, Palmieri al lavoro per riorganizzare la Neuropsichiatria Infantile

    Aprile 2, 2025

    Il Presidente Ater Chieti annuncia: pubblicata Gara Europea per € 43 milioni

    Novembre 5, 2022
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.729

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.405

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.160
    In evidenza
    Salute

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 20250

    Un investimento complessivo di quasi otto milioni di euro per tre opere, in gran parte…

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    Ospedali e Case da Comunità. La Regione Abruzzo conferma che “tutti gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti e centrati”

    Ottobre 16, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 2025

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.729

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.405

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.