Close Menu
    Temi del momento

    Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”

    Settembre 12, 2025

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Un bollo ed una cartolina per ricordare i 110 anni dalla nascita del maestro Centofanti
    cultura

    Un bollo ed una cartolina per ricordare i 110 anni dalla nascita del maestro Centofanti

    Dicembre 11, 2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Oggi pomeriggio a pertire dalle ore 18 presso la Scuola Civica di Musica che si trova in largo Dell’Appello, saranno presentati al pubblico il bollo speciale emesso da Poste Italiane e la cartolina che commemora i 110 anni dalla nascita del maestro Nicola Centofanti, ultimo rappresentante di una dinastia di maestri della gloriosa Banda Città di Lanciano.

    Alla presentazione interverranno il sindaco di Lanciano Filippo Paolini, il presidente della Scuola Civica Roberto De Grandis e il presidente dell’associazione “Amici della Grande Banda Città di Lanciano” Vincenzo Carinci. Insieme a loro saranno presente il musicologo Pierfrancesco Galati che traccerà un profilo musicale del maestro ed una delle sue eredi e famigliare.

    Nicola Centofanti nasce a Lanciano il 16 aprile 1913 da Maria Cialfi e Paolo Centofanti. Proseguendo una lunga tradizione familiare, il nonno Nicola, lo zio Augusto ed il padre Paolo, decide di dedicarsi alla musica e si trasferisce a Roma per studiare composizione e strumentazione per banda e orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia.

    Inizia l’attività di direttore di banda nel 1937 a Cepagatti (PE). L’anno successivo passa alla direzione della banda Città di Atessa, dove resta fino al 1940, anno in cui scoppia la seconda guerra modiale. Dopo la liberazione del 1945 da parte degli americani, riorganizza una banda a Chieti facendo la prima festa il 2 e 3 luglio a Rodi Garganico (FG).

    La stagione 1946 assume la direzione del Concerto di Atessa. I due anni successivi (1947/48) passa a dirigere la banda della sua città, Lanciano dove torna nel 1950 dopo una parentesi di un anno in cui ha diretto la banda di Casalincontrada (1949). Nel 1951 assume la direzione di quella che sarà la migliore banda della lunghissima carriera artistica, la banda della Città di Chieti. 

    Dal 1952 al 1957 dirige la banda di Carovigno (BR) e l’anno successivo fa ritorno in Abruzzo con il Concerto di Casalincontrada (CH), dove resta fino al 1960. Negli anni 1961 e 1962 dirige la banda di Martinafranca (TA) per poi tornare nella natia Lanciano. A Lanciano dirige la banda fino al 1967 e l’anno successivo ritorna in Puglia alla direzione del Concerto di Castellana a Grotte (BA) per due anni. In Puglia rimane altri quattro anni alla guida della banda di Conversano (BA).

    Nel 1974 ritorna a Lanciano dove assume la direzione della banda. In quell’anno c’è la volontà di innovare la realtà bandistica e si organizza una banda musicale  in cui al posto dei tradizionali solisti (flicorno, flicornino, bombardino, etc..) si inseriscono dei cantanti lirici.  L’esperimento apre dibattiti tra coloro che auspicano l’innovazione e quelli che difendono la tradizione e rimpiangono gli “assoli” dei vari solisti. In questo clima dibattuto Nicola Centofanti rimane alla guida del concerto di Lanciano per due anni, fino al 1975.

    Spinto dalla tradizione familiare e poco convinto della nuova formula, nel 1976 torna alla guida della banda della città di Benevento, un complesso basato sulle antiche fondamenta bandistiche. Tornato alle antiche tradizioni Nicola Centofanti torna anche in Puglia. Nel 1977 e 1978 dirige la banda Città di Lecce, nel 1979 la banda di Conversano (BA) e dal 1980 al 1984 conduce la banda di San Giorgio Ionico (TA).

    Dal 1985 al 1988 il ritorno in Abruzzo dove guida la banda Città di Chieti.  I due anni successivi, in vista dell’ottantesimo anno di età, il maestro si ferma la prima volta per motivi di salute e pensa di chiudere definitivamente la carriera. Le continue insistenze degli addetti al lavoro, il richiamo del proprio pubblico, la necessità di vivere ancora le emozioni del palco, lo convincono a tornare sulle scene ed il 1991 dirige la banda Città di Conversano a cui seguiranno Mottola (TA) nel 1992 e Gravina di Puglia (LE) nel 1993.  

    Il 1994, all’età di 81 anni, dirige la sua ultima banda e torna in abruzzo al concerto Città di Chieti. Vive gli ultimi anni nell’affetto della sua famiglia e nel 1997, addolorato dalla scomparsa della sua amata Lidia (novembre 1996) si spegne il 24 dicembre alle ore 16.30.

    .Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Chieti, il Nobel Richard Roberts entra nel corpo accademico della “D’Annunzio”

    Settembre 11, 2025

    Riapre al pubblico la chiesa di San Pietro a Roccascalegna

    Settembre 11, 2025

    Lanciano, tra storia e rievocazione. Un convegno per conoscere il Mastrogiurato

    Settembre 6, 2025
    Scelte dalla redazione

    SOS liste d’attesa: arriva un “facilitatore” per i casi realmente urgenti

    Febbraio 12, 2024

    L’Associazione culturale giovani ortonesi cambia nome diventando Associazione culturale ortonese APS.

    Novembre 6, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    sociale

    Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”

    Settembre 12, 20250

    Oggi venerdì 12 settembre, dalle 16 alle 21, in viale Salvo D’Acquisto, Lanciano ospita “Pompieropoli”,…

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”

    Settembre 12, 2025

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.