Close Menu
    Temi del momento

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 2025

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale
    • Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi
    • Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre
    • Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana
    • A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile
    • Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise
    • Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%
    • Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » ReLive Abruzzo Festival chiude con la musica di Setak ed un altro “Tutto esaurito”
    Cultura e Spettacoli

    ReLive Abruzzo Festival chiude con la musica di Setak ed un altro “Tutto esaurito”

    Agosto 4, 2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Si è chiusa domenica scorsa la III edizione di ReLive Abruzzo Festival, manifestazione organizzata dall’associazione PICSAT Abruzzo, nata a Lanciano nel 2021 da un’idea di Gianmaria Tantimonaco durante la pandemia ed ora maturata in una rassegna itinerante e multidisciplinare che per questa prima uscita ha coinvolto diversi comuni del territorio, sotto varie forme. Anche nell’ultimo appuntamento stagionale, circa 300 persone sono accorse in Piazza Degli Eroi di Rocca San Giovanni, meravigliosamente addobbata per l’occasione con stand, giochi di luci e drappi comunali, per festeggiare insieme un progetto di rilievo e dalla forte progettualità a medio-lungo termine.

    Durante i numerosi eventi del cartellone sono stati realizzati concerti ad opera di giovani talenti abruzzesi ed artisti del territorio già affermati, laboratori di sartoria e mosaico ad opera dei co-organizzatori Associazione Joseph OdV e tour guidati presso il Parco Archeologico del Quadrilatero di San Salvo, l’Abbazia di San Giovanni in Venere di Fossacesia ed il borgo di Rocca San Giovanni, a cura rispettivamente del Centro Sperimentale di Archeologia “Parsifal” e l’Archeoclub Lanciano, collaboratori della rassegna. Ad impreziosire le serate del festival, ricche degustazioni di prodotti locali con piccole imprese e firme storiche del settore.

    Il bilancio finale del direttore artistico, Gianmaria Tantimonaco

    “Domenica scorsa abbiamo chiuso quella che a mio avviso è stata l’edizione più complessa ma al tempo stesso soddisfacente dell’ancora breve storia di ReLive. La scelta, in accordo con l’Amministrazione di Rocca San Giovanni, di terminare l’edizione con la musica e l’energia di Setak, artista pochi giorni fa premiato dal maestro Enrico Melozzi con il premio “Serpente d’Oro” come musicista che più di tutti porta l’Abruzzo e la sua storia fuori dai confini regionali, è un segnale di grande coerenza con una manifestazione profondamente legata con il territorio frentano e la Regione tutta.

    A impreziosire questa decisione, un bagno di folla finale tra artisti, pubblico e organizzatori che rimarrà a lungo nei nostri cuori. Con ReLive Abruzzo abbiamo da quest’anno dimostrato che è possibile pensare ad un concetto allargato di festival, in cui è necessario fare reti concrete, coinvolgere in più modi cittadinanza, Amministrazioni locali ed attività di settore, anche promuovendo aziende locali di paesi che non hanno realizzato per questa edizione degli eventi con noi, ma che sono stati promossi attraverso le degustazioni che abbiamo riservato agli spettatori. In questo senso, oltre a San Salvo, Fossacesia e Rocca San Giovanni, abbiamo portato nei nostri eventi anche attività commerciali dei comuni di Vasto, Lanciano, Santa Maria Imbaro, Villa Santa Maria, Treglio ed Atessa e ne sono davvero orgoglioso. Che sia solo l’inizio di un grande cammino da fare tutti insieme”.

    In apertura di serata, c’è stato anche un momento di dialogo con il pubblico ad opera di alcuni ospiti illustri, come Daniele D’Amario (assessore al Turismo e Sviluppo Territoriale della Regione Abruzzo), Elisa Marinelli (assessore al Turismo del comune di San Salvo) e Fabio Caravaggio (sindaco di Rocca San Giovanni). Dulcis in fundo, la proiezione di piccoli spot realizzati da PICSAT Abruzzo ed Andrea D’Amico, videomaker ufficiale del festival:

    “Ringrazio davvero di cuore l’Assessore D’Amario per la sua presenza: questo festival vive anche del patrocinio e del finanziamento del Consiglio regionale dell’Abruzzo ed è insieme a persone come D’Amario che è possibile pensare a progetti come ReLive Abruzzo, che sappiano essere portatori di valori importanti come la nuova socialità post-pandemia, il rispetto per l’ambiente e la creazione di offerte avvincenti ed equilibrate che possano valorizzare la nostra bellissima Regione. Questo in virtù di un sempre maggior potenziale turistico che l’Abruzzo registra. Come altra forma di ringraziamento ai comuni che ci hanno ospitato, siamo stati davvero felici di proiettare dei piccoli video promozionali di San Salvo, Fossacesia e Rocca San Giovanni, catturati in queste settimane e raccontati attraverso la maestria di Andrea D’Amico e l’occhio sempre vigile di ReLive Abruzzo Festival, che ha riempito piazze, mandato messaggi importanti e fatto conoscere a migliaia di persone, anche fuori regione e venuti in vacanza da noi, quanto questa terra possa raccontare e dare. Tengo a ringraziare tutte le testate giornalistiche, locali e non, che hanno seguito con attenzione la storia di questa edizione: il ruolo del giornalismo, a tutti i livelli, è di fondamentale importanza per raggiungere le persone, raccontare storie, non deve mai passare inosservato. Grazie infine agli sponsor, ai partner e a tutti i volontari ed ai professionisti che hanno lavorato a questo festival: F.C. Sound di Franco Caporale come service audio/luci, Davide Radatti alla fotografia, Andrea D’Amico e Alessandro Natale per i video, Gaetano Tantimonaco per la comunicazione social, Domiziana Cuonzo per aver diviso con me i palchi del festival, PICSAT Abruzzo e Joseph OdV dagli amministratori alle maschere, lo staff di Radio Delta 1 e OKK studio, tutto il pubblico accorso e infine a tutti i musicisti, che hanno dato spettacolo e donato serate indimenticabili a tutti noi. Ora ci congederemo per ritornare, spero, molto presto!”.

    Così aggiunge il Presidente dell’Associazione Joseph, Luigi Cuonzo

    “La nostra associazione è stata l’anima sociale del festival: ci occupiamo, infatti, dal 2013 di fornire sostegno a famiglie in contesti di fragilità economica o di esclusione sociale. Per farlo, collaboriamo da dieci anni con gli enti del territorio: comuni, uffici di assistenza sociale, altre associazioni dell’ambito sociale e culturale. Da questa esperienza decennale, nasce il progetto ‘Ricuciamo la socialità’, approvato e finanziato dalla Regione Abruzzo. Si tratta di un progetto di riscoperta dei saperi artigianali, con una triplice finalità: reinserimento lavorativo e trasmissione del “saper fare artigiano”, promozione del territorio tramite le sue ricchezze artistiche e soprattutto sostenibilità ambientale, tramite il recupero di materiali di scarto. Infatti, durante il festival, abbiamo presentato i capi e gli accessori realizzati nel nostro laboratorio sartoriale a partire da tessuti destinati al macero: tutti pezzi unici, fatti a mano in Italia, a basso impatto sul nostro pianeta. E abbiamo potuto “vestire” ReLive con il gusto sapiente delle nostre sarte, mostrando sul palco i nostri capi, esempio che anche l’alta moda può diventare etica. Tutti i ricavi del progetto sono destinati al sostegno dei singoli e delle famiglie in difficoltà sul nostro territorio.”

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme

    Settembre 11, 2025

    Episodio di cronaca in piazza D’Amico, il Comitato Feste rassicura le famiglie: “I giostrai sono estranei ai fatti”

    Settembre 10, 2025

    Feste di Settembre: tra devozione, luminarie e… “chiacchiere sbuciate”

    Settembre 10, 2025
    Scelte dalla redazione

    Ortona ricorda Alex morto un anno fa in bici

    Settembre 4, 2025

    Incidente mortale a Bologna: la vittima è un ortonese di 43 anni

    Settembre 28, 2022
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.619

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.258

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.465

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.062
    In evidenza
    Ambiente

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 20250

    Dal 13 al 15 settembre la città ospiterà “Il tempo e l’acqua”, la prima rassegna…

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale

    Settembre 12, 2025

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.619

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.258

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.465
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.