Close Menu
    Temi del momento

    Monsignor Carlo Ghidelli, dato per defunto, è vivo, vegeto e lucidissimo: continua a scrivere e studiare le Sacre Scritture

    Ottobre 28, 2025

    “Le Stanza Proibite”, alla vigilia di Halloween il Cantiere di Illusioni torna sul palco del Diocleziano

    Ottobre 28, 2025

    Il Dìa de los Muertos protagonista del weekend di spettacoli del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea

    Ottobre 28, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Monsignor Carlo Ghidelli, dato per defunto, è vivo, vegeto e lucidissimo: continua a scrivere e studiare le Sacre Scritture
    • “Le Stanza Proibite”, alla vigilia di Halloween il Cantiere di Illusioni torna sul palco del Diocleziano
    • Il Dìa de los Muertos protagonista del weekend di spettacoli del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea
    • Criminologia ed investigazione: Stuppia, “si applichi la giusta pena per i reati di femminicidio”
    • Operata al femore a 107 anni, è già in piedi. Nuovo primato per l’Ortopedia di Lanciano
    • Lega Giovani Chieti, D’Onofrio nuovo coordinatore provinciale. “Alle prossime amministrative i ragazzi tornino protagonisti”
    • Sasi, il laboratorio aziendale ha ottenuto l’accreditamento. “Un riconoscimento importante che premia lavoro e competenza”
    • Fossacesia, proseguono i lavori di sistemazione del reticolo idrografico
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Festival della Transumanza: Servillo, Branduardi, ‘Nduccio, e tanti altri per la chiusura all’Auditorium Parco della Musica a Roma
    Cultura e Spettacoli

    Festival della Transumanza: Servillo, Branduardi, ‘Nduccio, e tanti altri per la chiusura all’Auditorium Parco della Musica a Roma

    Luglio 4, 2023Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    L’Aquila – Peppe Servillo, Angelo Branduardi, ‘Nduccio, Federica Carta, Davide Rondoni. Sono solo alcuni degli artisti protagonisti del ricco programma del “Festival della Transumanza”.

    Un calendario di eventi che, dall’8 luglio al 31 agosto, valorizzerà gli angoli più suggestivi di 15 Comuni dislocati sulle antiche vie dei tratturi, con un finale, ad ottobre, all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma. La rassegna, ideata e finanziata interamente dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, è giunta alla sua terza edizione e fa parte del più ampio progetto, “TRA – La transumanza che unisce”.

    La presentazione si è tenuta questa mattina a Palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila.

    L’alto valore della manifestazione è stato riconosciuto dalla Regione Abruzzo con una legge del 2020 che, a seguito dell’inserimento della transumanza nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, ha assicurato continuità e sostegno a qualsiasi iniziativa che valorizzi le peculiarità dell’antico rito pastorale e sviluppi valore economico e promozione turistica.

    “Il nostro scopo è rendere tangibile e attuale il fenomeno sociale ed economico della Transumanza, puntando al riconoscimento nel patrimonio ‘materiale’ Unesco – ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri –  Insieme al progetto ‘Via Verde’, che stiamo costruendo con altre Regioni italiane, vogliamo creare una rete viaria logisticamente fruibile che tocchi le vie pastorali d’Italia e non solo”. Il direttore artistico del Festival, il musicista Ambrogio Sparagna, celebra il concetto di “unione” della Transumanza.

    La parola ‘unire’ è la chiave di lettura di questa manifestazione

    Uniamo culture, con musicisti che arrivano dalla Grecia o dalla Tunisia. Uniamo territori, coinvolgendo borghi montani e località marine. Uniamo regioni, sconfinando nel Lazio con il concerto finale a Roma.

    Una incursione extraregionale che non è casuale, vuole essere una prima ‘uscita’ fuori Abruzzo che tenda verso l’internazionalità del Festival”. Alla conferenza di presentazione è intervenuto anche il vicepresidente del Consiglio, Roberto Santangelo e l’assessore regionale all’agricoltura, Emanuele Imprudente. Quest’ultimo ha sottolineato l’esigenza di tutelare e difendere la pastorizia abruzzese, salvaguardandone i luoghi e le economie.

    Al tavolo, infine, Antonella Ballone, presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, che ha annunciato la 63esima edizione della “Rassegna degli Ovini” di Fonte Macina, evento collaterale al Festival.

    Il direttore artistico

    La Direzione Artistica del festival è del Maestro Ambrogio Sparagna, etnonusicologo e uno dei più importanti autori e interpreti della nuova musica popolare italiana. Già Maestro Concertatore per 3 edizioni del Festival La Notte della Taranta, Ambrogio Sparagna ha una intensa attività di ricerca e concertistica e promuove numerosi progetti e iniziative di valorizzazione del folklore e della cultura popolare italiana.

    Ha collaborato con artisti di fama come Lucio Dalla, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Giovanni Lindo Ferretti, Ron e numerosi altri.

    Il programma del Festival

    Sabato 8 luglio. S. Demetrio dei Vestini (AQ) – Parco della musica “Lamberto Sollazzi”: ore 21,30 ROPPOPPO’. Il cantautore di Penna Sant’Andrea, Franco Palumbo, in arte “Roppoppò”, ricerca da anni il linguaggio più autentico della tradizione popolare abruzzese. Nei suoi testi racconta il brigantaggio, la popolarità dei santi, la poesia, le tradizioni culinarie.

    Domenica 9 luglio. S. Demetrio dei Vestini (AQ) – Lago Sinizzo: ore 17,00 convegno “La transumanza, Cultura, Tradizioni Opportunità”; ore 18,00, “Organetti in festa”.

    Domenica 16 luglio. Pescara – Piazza della Rinascita. Ore 18,00, convegno “La transumanza, Cultura, Tradizioni Opportunità”; “La Notte dei Transumanti”. Ore 21.00 “La Parata dei Transumanti”; ore 21.30 “Orchestra Popolare Italiana” diretta da Ambrogio Sparagna con Peppe Servillo, Davide Rondoni, Il Passagallo (gruppo di musica popolare), ballerini del Corpo do Ballo Popolare. La notte di musica e balli sarà introdotta da una originale parata con maschere giganti e zoomorfe che rievocano la transumanza al suono degli strumenti musicali della tradizione.

    Giovedì 20 luglio. Sulmona (AQ) – Parco Fluviale – Cortile SS. Annunziata. Ore 18.00, convegno “La transumanza, Cultura, Tradizioni Opportunità”; ore 22,00, Federica Carta.

    Sabato 22 luglio. Lanciano (CH) – Piazza Plebiscito, Sala “Benito Lanci”. “Festa Mediterranea”: ore 21,00, “I colori del territorio”; ore 21.30, “Orchestra Popolare Italiana” diretta da Ambrogio Sparagna con Toni Esposito, Mimmo Locasciulli, Ziad Trabelsi, Theodoro Melissinopoulos, Duo Discanto, Corpo di Ballo Popolare.

    Giovedì 27 luglio. Capestrano (AQ) – Piazza Mercato. Ore 21.30 “Organetti in festa in concerto”.

    Venerdì 28 luglio. L’Aquila – Palazzo dell’Emiciclo: ore 17,30 convegno “La transumanza, Cultura, Tradizioni Opportunità”; ore 18.00 “IL VILLAGGIO DEL PASTORE” (Mostra fotografica, organetti in festa, cantastorie); ore 22.30 Angelo Branduardi.

    Domenica 30 luglio. Corfinio (AQ) – Piazza Falcone e Borsellino. Ore 22.00, “Vittorio il fenomeno”.

    Mercoledì 2 agosto. Barisciano (AQ) – Piazza del Mercato. Ore 18.00, Organetti in festa + Cantastorie; ore 22.00 Gruppo Popolare Pugliese “Sud Folk”;

    Giovedì 3 agosto. Lecce dei Marsi (AQ) – Piazza Monumento. Ore 17.30, convegno “La transumanza, Cultura, Tradizioni Opportunità”; ore 18.00 “Organetti in festa + Cantastorie”; ore 21.30 ‘Nduccio.

    Venerdì 4 agosto. Peltuinum – Area archeologica. Ore 19.00, concerto di Aleandro Mariani, tenore.

    Martedì 8 agosto. Calascio (AQ) – Piazza della Repubblica. Ore 21.30 ROPPOPPO’.

    Giovedì 24 agosto. Pescasseroli (AQ) – Piazza Municipio. Ore 17.30 “Organetti in festa + Cantastorie”; ore 21.00 Concerto Bandandistico “Città di Magliano dei Marsi”.

    Venerdì 25 agosto. Santo Stefano di Sessanio (AQ) – Piazza Medicea. Ore 21.30, Paolo Capodacqua in concerto; ore 21.30 “Organetti in festa + Cantastorie”.

    Martedì 29 agosto. Rocca di Mezzo (AQ) – Centro polivalente L. Sabatini. Ore 17.30 “Organetti in festa + Cantastorie”; ore 21.30, spettacolo teatrale della Compagnia “Lanciavicchio”.

    Martedì 29 agosto. Celano (AQ). Ore 17.30, convegno “La transumanza, Cultura, Tradizioni Opportunità”.

    Giovedì 31 agosto. Teramo – Piazza Martiri – Castello della Monica. Ore 17.30, Convegno “La transumanza, Cultura, Tradizioni Opportunità”; ore 22.00, “Après La Classe”.

    Sabato 7 ottobre. Roma – Auditorium “Parco della Musica”. “Ottobrata Romana”. Orchestra popolare italiana; Coro popolare Auditorium, diretto da Anna Rita Colaianni; Corpo di Ballo Popolare, diretto da Francesca Trenta. Ospiti: Anna Foglietta, I Mazzaroni, Colori del Teritorio, Concertino Transumante.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    “Le Stanza Proibite”, alla vigilia di Halloween il Cantiere di Illusioni torna sul palco del Diocleziano

    Ottobre 28, 2025

    Il Dìa de los Muertos protagonista del weekend di spettacoli del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea

    Ottobre 28, 2025

    Chieti, Gullotta, Gallo, Valle, Zeno, Galiena, Muccino, D’Aquino e Bocci tra i protagonisti della stagione teatrale del Marrucino

    Ottobre 24, 2025
    Scelte dalla redazione

    Torino Di Sangro: Tir invade cantiere sulla A14: muore il conducente del camion.

    Giugno 8, 2023

    Regionali: Campitelli, “Dal Sindaco di Paglieta Graziani un grave scivolone istituzionale e mediatico”

    Gennaio 16, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.765

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.463

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.552

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.182
    In evidenza
    fede

    Monsignor Carlo Ghidelli, dato per defunto, è vivo, vegeto e lucidissimo: continua a scrivere e studiare le Sacre Scritture

    Ottobre 28, 20250

    Sua Eccellenza l’ex Arcivescovo di Lanciano-Ortona, Monsignor Carlo Ghidelli, per molti anni alla guida dell’Arcidiocesi,…

    “Le Stanza Proibite”, alla vigilia di Halloween il Cantiere di Illusioni torna sul palco del Diocleziano

    Ottobre 28, 2025

    Il Dìa de los Muertos protagonista del weekend di spettacoli del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea

    Ottobre 28, 2025

    Criminologia ed investigazione: Stuppia, “si applichi la giusta pena per i reati di femminicidio”

    Ottobre 28, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Monsignor Carlo Ghidelli, dato per defunto, è vivo, vegeto e lucidissimo: continua a scrivere e studiare le Sacre Scritture

    Ottobre 28, 2025

    “Le Stanza Proibite”, alla vigilia di Halloween il Cantiere di Illusioni torna sul palco del Diocleziano

    Ottobre 28, 2025

    Il Dìa de los Muertos protagonista del weekend di spettacoli del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea

    Ottobre 28, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.765

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.463

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.552
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.