La Caserma Tito Giorgi dell’Aquila ha fatto da sfondo alla celebrazione del 249° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza.
La commemorazione è iniziata con la deposizione di una corona di fiori, da parte del Comandante Regionale Abruzzo, Gen. Gianluigi D’Alfonso, al Sotto Tenente Tito Giorgi, Fiamma Gialla insignita della Medaglia d’Argento al Valor Militare per le sue eroiche gesta in occasione delle attività di repressione del brigantaggio nella seconda metà del 1800, a cui è intitolata la Caserma.
È stato poi il momento di fare un bilancio operativo, dal primo gennaio 2022 al 31 maggio 2023. Qualche numero.
I reparti abruzzesi della Guardia di Finanza hanno eseguito oltre 9.300 interventi ispettivi e 3.189 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia.
Il loro lavoro, inoltre, si è particolarmente concentrato sul vigilare sul corretto utilizzo delle risorse nazionali e dell’Unione europea per la realizzazione di interventi a sostegno di imprese e famiglie. In questo settore sono stati svolti 1.227 interventi, cui si aggiungono 668 indagini delegate dalla magistratura nazionale – penale e contabile – ed europea (EPPO), al cui esito sono stati denunciati all’A.G. 597 soggetti e segnalati alla Corte dei conti 62 responsabili in relazione all’accertamento di danni erariali per oltre 13,4 milioni di euro.
Le frodi scoperte ai danni delle risorse dell’Unione europea ammontano a circa 24,8 milioni di euro mentre quelle relative ai finanziamenti nazionali, alla spesa previdenziale e assistenziale sono pari a circa 26,5 milioni di euro. In materia di reddito di cittadinanza sono stati eseguiti 489 controlli, che hanno consentito di accertare contributi indebitamente richiesti e/o percepiti per oltre 4,7 milioni di euro, e denunciare 354 responsabili. In tema di appalti, sono state monitorate procedure contrattuali per circa 60 milioni di euro, di cui oltre 300.000 euro riferibili a investimenti finanziati con risorse del PNRR.
Relativamente al contrasto ai fenomeni corruttivi e ad altri delitti contro la Pubblica Amministrazione, sono state denunciate 58 persone, di cui 9 tratte in arresto. Nella regione, grande attenzione continua ad essere rivolta alla prevenzione e repressione di condotte illecite legate alla ricostruzione post sismica, sia pubblica che privata, connessa ai noti eventi sismici dell’aprile del 2009 e del gennaio 2017. In tale ambito, nell’ultimo anno e mezzo, sono state svolte indagini di Polizia Giudiziaria e controlli per un totale di oltre 1.500.000 euro di appalti, con un danno erariale totale accertato pari a oltre 500.000 euro.
Altri settori su cui la Guardia di Finanza abruzzese ha posto attenzione sono il contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria e le operazioni di soccorso e concorso nei servizi di ordine e sicurezza pubblica.
- Beatrice Tomassi








