Al via Domenica 7 maggio la quinta edizione del Torneo Internazionale di Tennis ATP Challenger Tour che avrà svolgimento presso i campi del Circolo Tennis di Francavilla, appunto dal 7 al 14 Maggio.
Il torneo prevede un montepremi di 80000 dollari, senza alcun dubbio molto più alto rispetto alle precedenti edizioni e ciò ad indicare la volontà di crescita di un torneo che negli anni ha visto la partecipazione di giocatori che, ad oggi, sono costantemente nei top ten.
Nel 2017 il montepremi era di 50000 dollari ed aveva un main draw già piuttosto prestigioso con la presenza di Pedro Sousa (poi vincitore), Simone Bolelli, Matteo Berrettini (ex n.6, ora numero 21, vincitore delle ultime due edizioni del Queen’s, nonché finalista a Wimbledon 2021, semifinalista agli Australian Open 2022, US OPEN 2019), Bublik, Ramirez Hidalgo, Lorenzo Sonego ( ad oggi n.47 ATP), Stefanos Tsitsipas (ad oggi n.5 Atp e finalista agli Australian Open 2023, finalista Roland Garros 2021).
Nel 2018 il montepremi era ancora di 50000 dollari ed il tabellone prevedeva la presenza di Tallon Griekspoor (ad oggi n.36 Atp), Gianluca Quinzi (wild card e poi vincitore del torneo e, ad oggi, Direttore del challenger di Francavilla per il secondo anno consecutivo), Felix Auger Aliassime (canadese ad oggi n.9 della classifica Atp e semifinalista agli Us Open 2021), Casper Ruud (n.3 Atp e finalista nel 2022 del Roland Garros e degli Us Open), Stefano Travaglia.
Nel 2019 il montepremi era di 54823 dollari ed il novero dei partecipanti vedeva Tallon Griekspoor, Mikael Ymer (ad oggi n.57 Atp), Zapata Miralles (ad oggi n.42 Atp), Thomaz Bellucci (ex n.21 Atp), Stefano Travaglia, Andrea Vavassori (che qualche giorno fa ha superato Andy Murray al primo turno del Master 1000 di Madrid), Darcis, Lorenzo Musetti ( ad oggi 18 Atp).
Nel 2022 il montepremi era di 37835 dollari ed il main draw prevedeva la partecipazione di Dutra da Silva, Matteo Arnaldi (vincitore dell’edizione e fresco vincitore nel Master 1000 di Madrid del n.3 del mondo Casper Ruud).
Questa edizione vedrà la partecipazione di Broady, testa di serie n.1 e n.132 del mondo, B.Paire, Gakhov, Coppejans e, come al solito, la partecipazione di un buon numero di tennisti italiani tra i quali Bonadio.
Proviamo, quasi per gioco, a tentare un pronostico, totalmente soggettivo, sulla vittoria finale. Dato per scontato che Benoit Paire, giocatore che dal punto di vista tecnico vale i primi 10 al mondo, se ha “voglia” può vincere a mani basse, azzarderei i seguenti nomi per la vittoria finale: Gakhov, Barrios Vera, Bonadio e Moreno de Alboran.
Con la certezza di essere smentito dai risultati e dall’equilibrio che solo un torneo su terra battuta può dare, non posso che concludere con un NON MANCATE e … buon tennis a tutti
Nella foto i vincitori delle scorse edizioni (Pedro Sousa, Gianluca Quinzi, Stefano Travaglia e Matteo Arnaldi)
- Antonio De Luca