Close Menu
    Temi del momento

    Assalto armato al portavalori sull’A14 nelle Marche: spari, chiodi in strada e traffico in tilt verso Pescara

    Ottobre 27, 2025

    Lanciano All Stars Volley: un weekend di emozioni, vittorie e grande pallavolo

    Ottobre 27, 2025

    L’Aquila, rinvenute tre tombe di epoca romana lungo la statale 80

    Ottobre 27, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Assalto armato al portavalori sull’A14 nelle Marche: spari, chiodi in strada e traffico in tilt verso Pescara
    • Lanciano All Stars Volley: un weekend di emozioni, vittorie e grande pallavolo
    • L’Aquila, rinvenute tre tombe di epoca romana lungo la statale 80
    • Lanciano, cane lasciato al freddo sul balcone: due uomini condannati per abbandono
    • L’Altino Volley torna a sorridere: vittoria per 3 set a 1 in casa del Modena
    • BCC Costa dei Trabocchi Half Marathon: sul traguardo di Fossacesia trionfa Lorenzo Dell’Orefice
    • A Chieti fa tappa il Villaggio della salute Komen dal 29 ottobre al 1° novembre
    • Santegidiese-Lanciano 2-1: grande prestazione dei rossoneri, ma i punti restano a Sant’Egidio
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Al via venerdì 14 aprile la 61^ edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano
    Cultura e Spettacoli

    Al via venerdì 14 aprile la 61^ edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano

    Aprile 12, 2023Updated:Aprile 12, 2023Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Inaugurazione con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida

    Attenta alla sostenibilità, sempre più specializzata, pronta ad aprirsi al mondo delle professioni e della formazione e desiderosa di dialogare con associazioni di categoria, agricoltori, aziende e territori. Al via a Lanciano (Ch), da venerdì 14 a domenica 16 aprile, la 61^ edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura che, per la prima volta nella sua storia, potrà fregiarsi del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. E sarà proprio il Ministro Francesco Lollobrigida, insieme alle autorità nazionali, regionali e locali, a tagliare il nastro del tradizionale appuntamento del Polo fieristico d’Abruzzo nella mattinata di venerdì 14 aprile (dalle ore 10.30).

    I 30 mila quadrati di superficie espositiva, di cui 6500 coperti distribuiti su tre padiglioni, ospiteranno oltre 250 espositori e con 500 referenze. Accanto alle aziende che rinsaldano i legami col Polo Fieristico d’Abruzzo, tornate ai numeri pre-pandemia, è salito (con un + 20%) il numero dei nuovi espositori; mentre tornano ad esporre nei padiglioni del quartiere Iconicella di Lanciano le grandi aziende, anche internazionali, leader nella vendita di macchine agricole, attrezzature per giardinaggio e strumenti professionali per la cura del verde.

    Tante le novità dell’edizione numero sessantuno, dal ticket telematico che permetterà un minore consumo di carta, al padiglione dedicato ai servizi che ospiterà gli stand istituzionali di Ministero, Regione, Comune di Lanciano, confederazioni degli agricoltori e delle professioni legate all’agricoltura. Inoltre, visitatori ed espositori potranno contare su spazi rinnovati, più ampi e accoglienti e saranno due le aree food presenti all’interno dei padiglioni. L’intero Polo fieristico sarà connesso e coperto da wi-fi gratuito, con una rete dedicata, efficiente e veloce riservata agli espositori.

    La cerimonia di inaugurazione, alla quale parteciperà anche una rappresentanza del Reparto Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri, è prevista a partire dalle 10.30 di venerdì 14 aprile nella sala convegni del Padiglione dove il Ministro Lollobrigida, le autorità presenti, il presidente di Lancianofiera Donato Di Campli e il sindaco di Lanciano Filippo Paolini rivolgeranno un saluto ai presenti.

    Successivamente ci si sposterà nell’area esterna alla struttura per il “giuramento” del Mastrogiurato, carica elettiva istituita nel 1304 da re Carlo II d’Angiò con lo scopo di affiancare l’autorità cittadina, in particolare, nei compiti di sorveglianza dei mercati e degli approvvigionamenti cittadini. A Lanciano, il Mastrogiurato assunse subito una particolare rilevanza, sia perché era sede di importanti e popolari fiere, luogo di convegno di migliaia di mercanti; sia perché era “Città demaniale” controllata dal re. Ecco allora che la tre giorni della Fiera Nazionale dell’Agricoltura sarà anche l’occasione per riannodare i fili con l’antichissima storia che lega la città di Lanciano ai commerci e, grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Il Mastrogiurato saranno diversi i momenti che permetteranno ai visitatori di conoscere, attraverso rievocazioni storiche e spettacoli in costume, proprio, la storica figura.

    Terminata la “cerimonia di apertura delle fiere”, seguiranno il taglio del nastro e la visita agli spazi espositivi.

    Il quadro dell’evento fieristico si completa con un fitto programma di incontri di approfondimento con dieci tematici e doppia dislocazione nei padiglioni 3 e 4.

    Convegni e workshop sono promossi in collaborazione con confederazioni di agricoltori come Cia e Coldiretti, ma anche con enti e scuole, ordini professionali degli agronomi e dei periti agrari, Azienda sanitaria Lanciano-Chieti Vasto, Eco.lan servizi integrati per l’ambiente, cooperative, Inail, Università di Teramo, Università di Chieti, associazioni di produttori e importanti attori locali di promozione turistica. Si parlerà di nuova Pac (Politica Agricola Comune) e di sostegni agli agricoltori; delle opportunità previste nel nuovo piano di sviluppo rurale regionale e degli aiuti disciplinati da bandi specifici per l’agricoltura per l’accesso fondi nazionali e comunitari.

    Fra i temi anche l’agricoltura di precisione da praticare attraverso l’uso dei droni, con le testimonianze e il racconto delle buone partiche messe in campo da docenti, tecnici e studenti del laboratorio dell’Istituto Tecnico Agrario Ridolfi-Zimarino di Scerni (Ch), di utilizzo sostenibile del territorio; di gestione integrata del comparto agricolo e nuove figure professionali. Fra gli argomenti trattati anche il racconto di interessanti progetti messi a terra, con i fondi del PSR Abruzzo 2014-2020,  grazie alla sinergia fra Regione, Università di Teramo e cooperative di produttori in merito a ricerca e innovazione per la sostenibilità e competitività delle filiere zootecniche in Abruzzo, in particolare per l’aumento della competitività della filiera lattiero-casearia abruzzese; per lo sviluppo della filiera suinicola abruzzese e per il potenziamento del settore ovicaprino. Attenzione massima anche ai temi della sostenibilità ambientale con un importante momento di confronto e discussione sul compost di qualità, esempio di economia circolare, da intendere come risorsa locale a chilometro zero da utilizzare nelle pratiche di fertilizzazione dei terreni (frutticoltura, viticoltura, orticoltura, cerealicoltura, verde pubblico e privato).

    Alla fiera dell’agricoltura sarà, infatti, presentato il progetto Eco. Lan. Spa che sta realizzando un impianto per il trattamento e il recupero della frazione organica al Parco della transizione ecologica di Cerratina. L’incontro sarà anche l’occasione per parlare del progetto innovativo in tema energetico del Polo fieristico regionale di Lanciano che grazie all’installazione di un mega impianto fotovoltaico sui tetti dei padiglioni diventerà una centrale di produzione di energia. Si tratta del primo progetto innovativo legato alla realizzazione di una “Comunità energetica” che da un lato produrrà energia per alimentare le strutture, e quindi essere autosufficiente da un punto di vista energetico, e dall’altro sarà in grado di cedere il surplus alla collettività, attraverso i componenti che aderiranno alla comunità energetica.

    Nel corso della tre giorni ci sarà spazio per discutere di tartuficoltura, come risorsa dell’areale di montagna. Fra gli argomenti trattati, inoltre, la tutela della salute sul lavoro in agricoltura con gli obiettivi previsti nel Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025 e i temi della legalità e della sicurezza per chi lavora in campo.

    Pur tenendo conto del trend decrescente degli ultimi anni, in Abruzzo, l’agricoltura è il settore produttivo nel quale il numero degli infortuni, e in particolare di quelli con esito mortale, è ancora troppo elevato, così come è elevata l’incidenza delle malattie professionali. Nella tre giorni, si parlerà anche di incoming turistico sulla Costa dei Trabocchi e di sviluppo economico e reputazionale dell’area e dell’agroalimentare autoctono come traino per il turismo.

    Nella serata di sabato 15 aprile, la Fiera Nazionale dell’Agricoltura si sposterà dal quartiere Iconicella nel centro di Lanciano per una cena solidale che sarà ospitata nelle sale dell’Auditorium Diocleziano con la partecipazione artistica di allievi e maestri della scuola civica di musica Fedele Fenaroli, diretta dal maestro Roberto De Grandis. Il ricavato della cena evento sarà devoluto in beneficenza per sostenere le attività della Caritas Diocesana.

    In tema di mobilità, saranno assicurati servizi gratuiti di bus navetta che permetteranno di raggiungere comodamente e senza problemi il Polo fieristico d’Abruzzo. In particolare il servizio, con frequenza ogni 30 minuti ed orario continuato, prevede partenze/arrivi nei seguenti punti di raccolta: Lanciano centro Terminal bus Memmo; Stazione Fs; Quartiere Santa Rita; Cantina Rinascita Lancianese.

    Maggiori info, con possibilità di geolocalizzare i punti di raccolta, al link:

    Bus navetta: orari

    Per garantire un risparmio di costi e nel consumo di carta, sono stati aboliti i ticket in formato cartaceo e sarà semplicissimo anche per le persone meno propense all’uso di sistemi tecnologici acquistare in via telematica il proprio biglietto d’ingresso (Costo € 10 (intero); € 5 (ridotto fra gli 11 e 15 anni); gratuito per i bambini fino a 10 anni.

    Per chi volesse acquistare il ticket d’ingresso direttamente all’ingresso, la biglietteria fisica del Polo Fieristico sarà aperta nei tre giorni della fiera dalle ore 9.00 alle ore 19.00  

    “A sessantuno anni dalla sua prima edizione, la Fiera nazionale dell’Agricoltura, il più importante evento del nostro polo fieristico – ha detto il presidente di Lancianofiera Donato Di Campli – vuole mostrare il meglio di sé sia in termini di offerta espositiva che di proposta programmatica nello scenario regionale e nazionale. Con il CdA, gli uffici e tutti i partner abbiamo lavorato per rendere il polo fieristico d’Abruzzo più moderno e competitivo, lo faremo a partire da una kermesse storica, coinvolgendo tutte le energie e agli attori del territorio”. 

    La fiera sarà aperta dalle ore 9 alle ore 19 nei giorni 14, 15 e 16 aprile 2023.

    Di seguito il programma, giorno per giorno, di convegni e workshop.

    Venerdì 14 aprile 2023

    Padiglione 3| Sala convegni

    ore 10.00

    Incontro inaugurale 61^ Fiera Nazionale dell’Agricoltura alla presenza delle autorità. 

    Investitura simbolica del Mastrogiurato

    Visita agli spazi espositivi

    ore 15.00

    La nuova PAC 2023 – 2027: chi ci guadagna e chi ci rimette?

    Promosso da Coldiretti Abruzzo e Coldiretti giovani Impresa

    Padiglione 4 | Sala convegni

    Ore 9.30

    Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025: obiettivi strategici di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro in agricoltura

    Iniziativa promossa da Regione Abruzzo e Asl Lanciano-Vasto-Chieti

    Ore 14.00

    Ricerca e innovazione per la sostenibilità e competitività delle Filiere Zootecniche in Abruzzo

    Convegno di presentazione dei risultati della ricerca ottenuti nell’ambito dei progetti di Macrofiliera finanziati dal Programma di sviluppo rurale – Regione Abruzzo 2014/2020

    Misura 16.2 – Sostegno a progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie:

    • Aumento della competitività della filiera lattiero-casearia abruzzese attraverso il miglioramento delle rese quali-quantitative e la diversificazione dei prodotti (COMPETILATTE).
    • Miglioramento della filiera suinicola abruzzese attraverso sistemi di produzione e trasformazione ecosostenibili (ECOSUFIL).
    • Applicazione di nuove strategie gestionali per il miglioramento quanti-qualitativa della produzione di carne e sviluppo di nuovi prodotti per il potenziamento del settore ovicaprino (OVINNOVA).

    Iniziativa promossa dall’Unità di ricerca di Zootecnia e produzioni animali del Dipartimento di Bioscienze dell’Università di Teramo

    Sabato 15 aprile 2023

    Padiglione 3 | Sala convegni

    Ore 10,00

    Più agricoltura, opportunità di finanziamento e nuove sfide

    Iniziativa promossa da CIA Chieti-Pescara

    Ore 15,00

    Agricoltura di precisione e utilizzo sostenibile del territorio. Gestione integrata e nuove figure professionali.

    Iniziativa promossa da Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Abruzzo in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo “Ridolfi-Zimarino” di Scerni (CH). Con il patrocinio del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Chieti – L’Aquila.

    Padiglione 4 | Sala convegni

    Ore 10.30

    Salute, sicurezza, legalità in agricoltura

    Iniziativa promossa da Regione Abruzzo e Asl Lanciano-Vasto-Chieti Dipartimento di Prevenzione 

    Ore 15.00

    Tartuficoltura, una risorsa dell’areale di montagna

    Iniziativa promossa da Regione Abruzzo e associazione Tartuficoltori Valfluvione

    Domenica 16 aprile 2023

    Padiglione 3 | Sala convegni

    Ore 10,00

    La Regione Abruzzo ed il PSP-CSR 2023/2027: nuove opportunità di sviluppo per il territorio

    Iniziativa promossa da Collegio Inter Provinciale Chieti Pescara dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Chieti-L’Aquila

    Ore 15,00

    Lancianofiera per l’ambiente

    Compost di qualità, una risorsa locale a chilometro zero | Dal rifiuto umido della comunità, un esempio lungimirante di economia circolare che qualifica il territorio

    Iniziativa promossa da Eco.Lan. Spa Servizi Integrati per l’Ambiente e Lancianofiera

    Padiglione 4 | Sala convegni

    Ore 15:00

    Incoming turistico area regionale dei trabocchi. Conferenza generale di sviluppo territoriale.

    Promosso da Trabooking.com

    Nel corso della giornata di domenica 16 aprile esibizioni di tamburi e bandiere con la partecipazione dei Gruppi In nomine Anxa e Sbandieratori e musici di Lanciano

    A cura dell’Associazione culturale Il Mastrogiurato

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Chieti, Gullotta, Gallo, Valle, Zeno, Galiena, Muccino, D’Aquino e Bocci tra i protagonisti della stagione teatrale del Marrucino

    Ottobre 24, 2025

    L’Aquila, dal 27 ottobre al 2 novembre torna L’Abruzzo Horror Festival

    Ottobre 20, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025
    Scelte dalla redazione

    LANCIANO- Presentazione del libro per bambini “Victor l’Esploranote”

    Ottobre 14, 2022

    Lanciano FC, il punto dei lavori sul prato dello stadio “Biondi”

    Ottobre 20, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.759

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.458

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.548

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.175
    In evidenza
    Cronaca

    Assalto armato al portavalori sull’A14 nelle Marche: spari, chiodi in strada e traffico in tilt verso Pescara

    Ottobre 27, 20250

    Momenti di terrore nel tardo pomeriggio di oggi sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, nel tratto marchigiano compreso…

    Lanciano All Stars Volley: un weekend di emozioni, vittorie e grande pallavolo

    Ottobre 27, 2025

    L’Aquila, rinvenute tre tombe di epoca romana lungo la statale 80

    Ottobre 27, 2025

    Lanciano, cane lasciato al freddo sul balcone: due uomini condannati per abbandono

    Ottobre 27, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Assalto armato al portavalori sull’A14 nelle Marche: spari, chiodi in strada e traffico in tilt verso Pescara

    Ottobre 27, 2025

    Lanciano All Stars Volley: un weekend di emozioni, vittorie e grande pallavolo

    Ottobre 27, 2025

    L’Aquila, rinvenute tre tombe di epoca romana lungo la statale 80

    Ottobre 27, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.759

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.458

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.548
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.