Close Menu
    Temi del momento

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    • Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Fossacesia e Rocca S.Giovanni star delle Giornate Fai di primavera.
    Abruzzo

    Fossacesia e Rocca S.Giovanni star delle Giornate Fai di primavera.

    Marzo 22, 2023Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Si punta su paesaggio, trabocchi e storia locale 

    Come fratelli. Due paesi con una storia che ne racconta origini comuni e confini che si fondono. Un’attrattiva non da poco, che ha ispirato la scelta della Delegazione Fai di Lanciano per l’edizione 2023 delle Giornate di Primavera, che si svolgeranno a Fossacesia e Rocca San Giovanni il 25 e 26 marzo prossimi. Sono sei gli itinerari studiati per l’occasione, con la promessa, come sempre mantenuta, di offrire ai visitatori esperienze fuori dall’ordinario, in virtù di aperture speciali e percorsi non convenzionali.

    “Ci appassionava molto questo filo comune che intreccia le storie di queste comunità – racconta Ersilia Caporale, capo della Delegazione – e abbiamo voluto tenerle insieme per questi itinerari di primavera, complici il mare, i trabocchi, il mito di Venere e gli antichi palazzi. Ancora una volta il nostro impegno si conferma nella valorizzazione delle bellezze locali in chiave diversa, che esula dalla tradizionale offerta turistica. E anche in questa occasione siamo certi di non deludere i visitatori che sceglieranno la nostra proposta”.  

    La storia di Rocca San Giovanni è legata indissolubilmente a quella della Abbazia di San Giovanni in Venere di Fossacesia. Il più antico documento che cita il paese è del 1047 ed è relativo alla concessione, dell’Imperatore Enrico III, di diversi territori in favore dell’Abbazia. Il piccolo nucleo abitato era poco distante da quello attuale e in posizione arroccata sul limitare del crinale, venne trasformato in castello dell’Abate Oderisio I, con mura difensive e una torre d’avvistamento ben visibile dall’Abbazia. 

    Ma pur omaggiando le origini, guardano molto al paesaggio gli itinerari costruiti dal Fai, che spaziano tra bellezze naturali, dimore storiche, sentieri che affacciano sul mare e la maestosità dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Queste le proposte.

    ROCCA SAN GIOVANNI

    I Palazzi nel borgo

    Rocca San Giovanni è il Borgo che non ti aspetti: l’elegante piazza che accoglie il turista non è che un primo assaggio delle bellezze del sorprendente paese. La passeggiata sulle antiche mura e colorati vicoli abbelliti da suppellettili, antiche poltrone, fiori, fanno da cornice a inaspettati palazzi allineati sui lati dell’antico Corso. L’apertura prevede, tra l’altro, la scoperta di palazzi e giardini normalmente non fruibili ed aperti in esclusiva per questa manifestazione, a partire dal Palazzo Civico con la sconosciuta collezione di arte moderna e contemporanea, passando per la Chiesa di San Matteo Apostolo, la Torre Civica e i camminamenti delle mura medioevali per finire con i Palazzi Tartaglia, Colizzi., Rossi e la residenza Marfisi/Benardelli, che custodisce opere di Federico Spoltore.

    Dal borgo ai trabocchi  

    Dal cuore del Borgo di Rocca San Giovanni si giunge sulla stupenda Costa dei Trabocchi, attraversando un variegato Il percorso naturalistico, di circa 7 km, che comprende il sentiero L1 della Riserva, è stato arricchito per le Giornate Fai con un tratto del percorso della Costa dei Trabocchi e la visita al Trabocco Sasso della Cajana che ospita la mostra di acquerelli di Marco Pallin; a seguire il Cristo degli Abissi di Vito Pancella, per giungere poi alla Testuggine opera di Victor Fotso Nyie. Giunti al parcheggio della Riserva si rientra al Borgo con le navette.

    Il trabocco e la grotta

    La Costa dei Trabocchi, il Porticciolo di Vallevò, il Trabocco Punta Tufano e la Grotta delle Farfalle sono il cuore di questo percorso storico-naturalistico. Il percorso di circa 4 km comprende il sentiero L3 della Riserva Naturale Regionale Grotta delle Farfalle, ed  è stato arricchito per le Giornate Fai FP con la visita al Porticciolo di Vallevò ed al Trabocco Punta Tufano. Dopo aver  ammirato la tartaruga marina “The Ancestor visit”, opera dell’artista camerunense Victro Fotso Nyie si entra nella Riserva per la visita naturalistica alla Grotta delle Farfalle.

    FOSSACESIA

    Il sentiero di Venere e degli abati

    Dal contesto urbano caratterizzato dalla Piazza del Popolo ci si immerge in un sorprendente ambiente naturalistico sino ad arrivare alla splendida costa dei Trabocchi. Il paesaggio è particolarmente suggestivo ed inaspettato. Il percorso naturalistico, di circa 7 km, creato appositamente per le Giornate Fai, consente al visitatore di avere una visione insolita del paesaggio dell’Abbazia di San Giovanni in Venere e dei Trabocchi che ne punteggiano la costa. Dal centro del paese, con partenza da Piazza del Popolo, si giunge all’altezza del Monastero che conduce fino al torrente San Giovanni con le sue piccole  cascate.

    Il paesaggio dell’Abbazia 

     Il percorso urbano/paesaggistico creato per le Giornate FAI di Primavera consente al visitatore di avere una visione a trecentosessanta gradi del territorio e della sua storia, con ingresso in locali normalmente chiusi e privati. Attraverso il maestoso Viale di San Giovanni in Venere si incontrano  i resti di una delle Villa Mayer, il “Casotto”, due piccole stalle ed un minuscolo Silos recuperati con grande scrupolo e lo studio dell’Artista Roberto Micolucci, per giungere all’altra Villa, oggi Parco dei Priori, dove secondo tradizione veniva ospitato Gabriele d’Annunzio che amava godere del suggestivo panorama seduto sul sedile semicircolare (esedra del Vate) tuttora esistente. Il percorso si chiude con la visita all’antica Fonte di Venere, al giardino del monastero e la visita alle stanze del convento.

    I palazzi dei 7 portoni

    Le Ville, gli antichi Casini ed i Palazzi dei Mayer e dei Contini, oltre alla imponente Abbazia di San Giovanni in Venere, alla Costa dei Trabocchi, agli agrumeti e agli oliveti che si spingono sin sul mare sono sicuramente i luoghi iconici di Fossacesia. Così come i Mayer, proprietari terrieri, commercianti, industriali, gestori di mulini, trappeti, sacerdoti, banchieri, e molto altro e gli Abati, a partire da Oderisio Primo, ne hanno determinato la storia.

    L’apertura prevede la visita guidata a palazzi, androni e sotterranei privati e, quindi, normalmente non aperti al pubblico. L’itinerario si concentra su Piazza del Popolo, dove i portoni dei 7 Palazzi Contini-Mayer affacciano in modo prevalente. Dalla Fontana delle cinque cannelle si entra in quello che sembra un unico stabile di grandi dimensioni, ma che in realtà cela i 7 Palazzi. Si passa poi alla Casa Museo Mayer, che più di tutti ha mantenuto l’assetto originario e a seguire nella cappella di Sant’Antonio Abate, datata al ‘400, per poi salire al piano nobile della casa. Si chiude con l’ultimo dei 7 portoni con i grandi sotterranei, già sede delle attività commerciali e agricole delle famiglie Mayer.

    fai
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025

    Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme

    Settembre 11, 2025

    Episodio di cronaca in piazza D’Amico, il Comitato Feste rassicura le famiglie: “I giostrai sono estranei ai fatti”

    Settembre 10, 2025
    Scelte dalla redazione

    Pallamano, Lions Teramo sconfitti nettamente a Salerno

    Gennaio 22, 2024

    Pina Picierno, vice presidente del parlamento europeo, sarà a Francavilla, per Stefano Bonaccini

    Febbraio 3, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    Politica

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 20250

    Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca…

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.