Tornano le giornate FAI di Primavera. Il prossimo fine settimana, sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, l’Abruzzo diventa protagonista della 31esima edizione, con ben 32 aperture in 11 borghi.
“Le Giornate FAI di Primavera – ha spiegato il presidente del FAI Abruzzo e Molise Roberto Di Monte – sono l’occasione per scoprire luoghi bellissimi, sconosciuti o nascosti della nostra regione, alcuni dei quali abitualmente non aperti al pubblico e visitabili grazie al lavoro delle nostre Delegazioni e dei nostri Ciceroni volontari, in collaborazione con istituzioni locali e con i privati che hanno dimostrato grande disponibilità. In questa edizione offriamo una scelta quanto mai ampia: in particolare ci sarà la possibilità di visitare borghi e città, edifici pubblici e privati, luoghi di culto e militari, ma anche fare percorsi naturalistici e urbani, nelle aree montane e collinari fino ai porti e ai trabocchi sul mare”.
Per il vicepresidente del Consiglio regionale, Roberto Santangelo, “ci sono luoghi che vanno recuperati, tutelati e valorizzati portandoli a conoscenza di cittadini, visitatori e viaggiatori che vanno alla scoperta delle tante particolarità e originalità che la nostra regione sa offrire”.
Di seguito l’elenco delle 32 aperture in 11 borghi e città d’Abruzzo:
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI CHIETI:
CHIETI (CH)
CASERMA REBEGGIANI: DAL TEMPO DI GUERRA AL TEMPO DI PACE
STORIA DEL “CORFINIO” E DI UNO STILE DI VITA TRA ‘800 E ‘900 (Ingresso esclusivo Iscritti FAI)
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI LANCIANO:
FOSSACESIA (CH)
I PALAZZI DEI 7 PORTONI
IL PAESAGGIO DELL’ABBAZIA
IL SENTIERO DI VENERE E DEGLI ABATI
ROCCA SAN GIOVANNI (CH)
DAL BORGO AI TRABOCCHI
I PALAZZI NEL BORGO
IL TRABOCCO E LA GROTTA
Aperture a cura del GRUPPO FAI DI ORTONA:
ORTONA (CH)
IL PORTO: POSSIBILI SVILUPPI ECOSOSTENIBILI
TREKKING URBANO CON IL NASO ALL’INSU’: RIONE TERRANOVA
TREKKING URBANO CON IL NASO ALL’INSÙ: RIONE TERRAVECCHIA
TOLLO (CH)
VILLA ROMANA DEL FEUDO ANTICO DI TOLLO
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI VASTO:
POLLUTRI (CH)
ARTE, STORIA E FEDE: PALAZZO DI GIROLAMO, CULTO DI S. NICOLA
DALL’UVA AL VINO: ALLA CANTINA “S.NICOLA” L’ENOLOGO RACCONTA
LE MERAVIGLIE DI PALAZZO D’AGOSTINO E L’ARTE DEL PRESEPE
PALAZZO DEL RE E LA CHIESA INCOMPIUTA: L’ARTE E LA STORIA
PALAZZO D’IPPOLITO, MAGIE DEL RICAMO, IL CULTO DI S. ROCCO
VISITA SPECIALE A PALAZZO D’AGOSTINO:LA CAPPELLA DI S. NICOLA (Ingresso esclusivo Iscritti FAI)
VISITA SPECIALE A PALAZZO DEL RE: LA DIMORA SENZA TEMPO (Ingresso esclusivo Iscritti FAI)
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI L’ AQUILA:
OCRE (AQ)
CONVENTO DI SANT’ANGELO
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DELLA MARSICA:
TAGLIACOZZO (AQ)
TAGLIACOZZO CELATA TRA POTERE E PALAZZI
VILLA BELLA: EX CASA DEI BALILLA E DELLE PICCOLE ITALIANE
Aperture a cura del GRUPPO FAI SULMONA – TRE VALLI:
CORFINIO (AQ)
CORFINIO IL BORGO DOVE ITALIA NACQUE
CATTEDRALE DI SAN PELINO E ORATORIO DI SANT’ALESSANDRO
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI PESCARA:
BOLOGNANO (PE)
CASCATA DELLA CISTERNA
GROTTA SCURA NEL CANYON DELL’ORTA
L’ ARTE CONTEMPORANEA NEI VICOLI DEL BORGO
L’ARTE IN CANTINA – Cantina Zaccagnini
PICCOLO BORGO MEDIOEVALE DI MUSELLARO
Aperture a cura della DELEGAZIONE FAI DI TERAMO:
CIVITELLA DEL TRONTO (TE)
ABBAZIA SANTA MARIA IN MONTESANTO
IL BORGO INCASTELLATO TRA STORIA E ARTE
EREMO E GROTTA DI SANT’ANGELO
Beatrice Tomassi